Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Mascherina 1522, il nome in codice in farmacia contro gli abusi domestici: la nota del dott. Riccardo Mastrangeli, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Frosinone
    In evidenza Politica

    Mascherina 1522, il nome in codice in farmacia contro gli abusi domestici: la nota del dott. Riccardo Mastrangeli, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Frosinone

    4 Maggio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oggi il Governo Italiano inaugura la “FASE 2” dell’emergenza Covid-19 ed assume particolare importanza il protocollo d’intesa che la nostra Federazione degli Ordini ha firmato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Pari opportunità – Federfarma e Assofarm, che in un passaggio recita: “il farmacista è un professionista delle salute abituato a dialogare con persone di diverso livello culturale, età, provenienza geografica, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro, ed in grado di fornire indicazioni utili per orientare il cittadino verso i percorsi di cura ed assistenza più indicati e le farmacie rappresentano un punto di riferimento per l’intera popolazione su tutto il territorio nazionale, essendo presenti in maniera capillare, dalla grande città al piccolo centro rurale e sono, nell’attuale emergenza sanitaria, tra i pochi esercizi che rimangono sempre aperti e quindi facilmente raggiungibili da tutti”. Da questa constatazione, la necessità – e la nostra grande disponibilità al Governo – ad avvalersi dei farmacisti e delle farmacie italiane per potenziare l’informazione a favore delle donne oggetto di violenza domestica ovvero di stalking durante questa ancora attuale emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del Covid-19. Difatti, le restrizioni e i divieti imposti in materia di circolazione delle persone fisiche per il contenimento della pandemia obbligano ad una convivenza forzata dei nuclei familiari che potrebbero accentuare situazioni conflittuali preesistenti, incidendo sulla possibilità di commissione di atti di violenza di genere e domestica; oltre all’isolamento, spesso c’è anche la paura. La casa protegge dal contagio, ma non dalla violenza; per tante donne la quarantena rischia di diventare un inferno di brutalità, minacce e insulti senza nemmeno la possibilità di fuggire e chiedere aiuto. Occorre, allora, telefonare al numero verde per le violenze 1522, che è sempre in funzione attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile. Ma come si fa se chi ti perseguita è lì accanto e controlla ogni movimento? Come può chiedere aiuto una donna in pericolo, reclusa in casa?

    Da oggi basterà entrare in una qualsiasi farmacia della Provincia di Frosinone e dire al farmacista la parola «VOGLIO UNA MASCHERINA 1522» per denunciare la violenza. É questo il grido di aiuto che sarà raccolto dai colleghi, facendo scattare l’intervento delle Forze dell’Ordine ed è il nome in codice che consentirà alle vittime di denunciare l’abuso senza neanche dover fare una telefonata. L’obiettivo è di essere accanto alle donne in questo momento di ulteriore difficoltà, fornendo loro aiuto e denunciare la violenza in sicurezza. Peraltro, il 70% dei farmacisti che operano in farmacia è costituito da donne, particolarmente sensibili e attente ai problemi dei soggetti più fragili e in difficoltà e più facilmente in grado di instaurare un rapporto di dialogo con persone dello stesso sesso che versano in una situazione di difficoltà o disagio. In tale contesto, il protocollo in oggetto è incentrato sull’importanza di valorizzare la presenza capillare delle farmacie sul territorio – tra i pochi esercizi rimasti sempre aperti – e la disponibilità al dialogo dei farmacisti, in particolare nei confronti di soggetti fragili e vulnerabili, per indirizzare le donne vittima di violenza o di stalking al numero verde 1522, al fine di avviare un percorso di uscita da situazioni di criticità in ambito domestico. I casi di violenza che rivestono carattere di emergenza verranno accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell’Ordine. In tal senso, la nostra categoria si è impegnata a porre in essere quest’iniziativa per essere vicina in quest’emergenza alle donne vittime di violenza, evidenziando la possibilità per le donne di chiedere aiuto e informazioni in sicurezza, senza correre il rischio di essere ascoltate dai loro aggressori.

    articolo a cura del dott. Riccardo Mastrangeli, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Frosinone

    farmacia frosinone mascherina provincia di frosinone riccardo mastrangeli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Sgurgola celebra la politica autentica: successo per la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    20 Maggio 2025

    A Castrocielo la presentazione di “Banchetto con melagrana” di Maria Benedetta Cerro

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}