Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022

    Cassino. Ruba un’ambulanza e si dà alla fuga: in manette 39enne originario del casertano

    12 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Mascherina 1522, il nome in codice in farmacia contro gli abusi domestici: la nota del dott. Riccardo Mastrangeli, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Frosinone
    In evidenza

    Mascherina 1522, il nome in codice in farmacia contro gli abusi domestici: la nota del dott. Riccardo Mastrangeli, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Frosinone

    4 Maggio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Oggi il Governo Italiano inaugura la “FASE 2” dell’emergenza Covid-19 ed assume particolare importanza il protocollo d’intesa che la nostra Federazione degli Ordini ha firmato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Pari opportunità – Federfarma e Assofarm, che in un passaggio recita: “il farmacista è un professionista delle salute abituato a dialogare con persone di diverso livello culturale, età, provenienza geografica, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro, ed in grado di fornire indicazioni utili per orientare il cittadino verso i percorsi di cura ed assistenza più indicati e le farmacie rappresentano un punto di riferimento per l’intera popolazione su tutto il territorio nazionale, essendo presenti in maniera capillare, dalla grande città al piccolo centro rurale e sono, nell’attuale emergenza sanitaria, tra i pochi esercizi che rimangono sempre aperti e quindi facilmente raggiungibili da tutti”. Da questa constatazione, la necessità – e la nostra grande disponibilità al Governo – ad avvalersi dei farmacisti e delle farmacie italiane per potenziare l’informazione a favore delle donne oggetto di violenza domestica ovvero di stalking durante questa ancora attuale emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del Covid-19. Difatti, le restrizioni e i divieti imposti in materia di circolazione delle persone fisiche per il contenimento della pandemia obbligano ad una convivenza forzata dei nuclei familiari che potrebbero accentuare situazioni conflittuali preesistenti, incidendo sulla possibilità di commissione di atti di violenza di genere e domestica; oltre all’isolamento, spesso c’è anche la paura. La casa protegge dal contagio, ma non dalla violenza; per tante donne la quarantena rischia di diventare un inferno di brutalità, minacce e insulti senza nemmeno la possibilità di fuggire e chiedere aiuto. Occorre, allora, telefonare al numero verde per le violenze 1522, che è sempre in funzione attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile. Ma come si fa se chi ti perseguita è lì accanto e controlla ogni movimento? Come può chiedere aiuto una donna in pericolo, reclusa in casa?

    Da oggi basterà entrare in una qualsiasi farmacia della Provincia di Frosinone e dire al farmacista la parola «VOGLIO UNA MASCHERINA 1522» per denunciare la violenza. É questo il grido di aiuto che sarà raccolto dai colleghi, facendo scattare l’intervento delle Forze dell’Ordine ed è il nome in codice che consentirà alle vittime di denunciare l’abuso senza neanche dover fare una telefonata. L’obiettivo è di essere accanto alle donne in questo momento di ulteriore difficoltà, fornendo loro aiuto e denunciare la violenza in sicurezza. Peraltro, il 70% dei farmacisti che operano in farmacia è costituito da donne, particolarmente sensibili e attente ai problemi dei soggetti più fragili e in difficoltà e più facilmente in grado di instaurare un rapporto di dialogo con persone dello stesso sesso che versano in una situazione di difficoltà o disagio. In tale contesto, il protocollo in oggetto è incentrato sull’importanza di valorizzare la presenza capillare delle farmacie sul territorio – tra i pochi esercizi rimasti sempre aperti – e la disponibilità al dialogo dei farmacisti, in particolare nei confronti di soggetti fragili e vulnerabili, per indirizzare le donne vittima di violenza o di stalking al numero verde 1522, al fine di avviare un percorso di uscita da situazioni di criticità in ambito domestico. I casi di violenza che rivestono carattere di emergenza verranno accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell’Ordine. In tal senso, la nostra categoria si è impegnata a porre in essere quest’iniziativa per essere vicina in quest’emergenza alle donne vittime di violenza, evidenziando la possibilità per le donne di chiedere aiuto e informazioni in sicurezza, senza correre il rischio di essere ascoltate dai loro aggressori.

    articolo a cura del dott. Riccardo Mastrangeli, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Frosinone

    farmacia frosinone mascherina provincia di frosinone riccardo mastrangeli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022

    Assistenza profughi: 1057 le tessere sanitarie straniere rilasciate al 31 luglio 2022 dall’ASL di Frosinone

    12 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Ad Anagni la prima edizione del “Fuori Festival”

    15 Agosto 2022

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Ad Anagni la prima edizione del “Fuori Festival”

    15 Agosto 2022

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Anagni. Pessime le condizioni del manto stradale di Via Cerere Navicella

    13 Agosto 2022

    Anagni. L’associazione “Tufano Insieme” in prima linea in nome della solidarietà

    13 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.