Da non perdere

    Giornata della Memoria. Alla Prefettura di Frosinone la consegna delle medaglie d’onore

    27 Gennaio 2023

    Anagni. Viale Regina Margherita: partiti i lavori per l’installazione di dieci nuove videocamere di sorveglianza

    27 Gennaio 2023

    Fiuggi. Al palazzo comunale la presentazione della cordata di imprenditori che gestirà nei prossimi anni Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.

    26 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » A Supino, Morolo e Patrica maggioranza e opposizioni sulla stessa linea: “no a nuovi insediamenti industriali di trattamento rifiuti sul territorio”
    In evidenza

    A Supino, Morolo e Patrica maggioranza e opposizioni sulla stessa linea: “no a nuovi insediamenti industriali di trattamento rifiuti sul territorio”

    9 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    La politica locale dei piccoli Comuni di Patrica, Supino e Morolo guarda con preoccupazione alla prospettata ipotesi di realizzazione sul territorio di nuovi insediamenti industriali che trattano rifiuti. Nei giorni scorsi, con una lettera scritta a quattro mani i sindaci di Morolo Gino Molinari e di Supino Gianfranco Barletta si sono rivolti al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, al presidente del consiglio regionale Mauro Buschini e alla consigliera regionale Sara Battisti una richiesta di incontro urgente per verificare con loro la situazione ambientale del nostro territorio.

    “Incontro che riteniamo fondamentale soprattutto alla luce delle richieste di nuovi insediamenti industriali che trattano rifiuti e che potrebbero incidere in maniera pesantissima sulle nostre terre – scrivono i due primi cittadini su Facebook – a loro rappresenteremo la nostra assoluta contrarietà a queste nuove aziende ribadendo la necessità di rivedere l’idea stessa di sviluppo dei nostri territori orientandola sempre di più verso una grande attenzione al rispetto dell’ambiente”.

    Alle preoccupazioni dei due sindaci fanno seguito quelle dei consiglieri comunali di Supino e Patrica, Francesco Foglietta, Paolo Marchignoli, Giovanni Cerilli e Enrico Palmigiani che si dicono sono fortemente contrariati e preoccupati per il progetto di un impianto di trattamento dei rifiuti altamente inquinante.

    “Il territorio dei Lepini, già interessato dal SIN Bacino Valle del Sacco, dove emergono situazioni di compromissione ambientale sempre più gravi, non può e non deve essere la pattumiera di tutta la nostra regione – si legge in una nota inviata a questa redazione – dobbiamo evitare con forza e determinazione, insieme a tutti i nostri concittadini, questo scempio ambientale nella nostra amata valle del Sacco.

    Nei giorni scorsi abbiamo contattato il capogruppo di Fratelli d’Italia alla regione Lazio, Fabrizio Ghera, che insieme agli altri colleghi del Gruppo, Giancarlo Righini, Chiara Colosimo, Antonello Aurigemma, Massimiliano Maselli e Sergio Pirozzi, hanno presentato una interrogazione al presidente Zingaretti, per opporsi in maniera decisa a questa scellerata scelta dell’amministrazione di centrosinistra che governa la regione Lazio ed avallata dall’immobilismo ed il silenzio dei comuni a guida PD”.
    Il Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia in regione Lazio, poi, ha diffuso una nota in riferimento all’interrogazione sul progetto di trattamento rifiuti liquidi a Patrica.

    “Abbiamo predisposto una interrogazione al presidente Zingaretti per avere chiarimenti sul progetto presentato da una società alla regione, per la realizzazione di un impianto di trattamento rifiuti liquidi nel comune di Patrica, in provincia di Frosinone (località via delle cese). Nello specifico vogliamo sapere, tra le altre cose, i motivi che hanno indotto la regione ad accelerare nello snellimento della procedura di autorizzazione dell’impianto, anche attraverso la convocazione, prevista per giugno, di una conferenza interna per esprimere un parere unico.

    Una decisione che ci lascia attoniti, visto che Patrica ricade nel sito di interesse nazionale del fiume sacco (Sin). Purtroppo, si tratta di un’area già gravemente compromessa dal punto di vista ambientale. Tra l’altro, a novembre scorso il consiglio regionale ha approvato una mozione da noi presentata “riconoscimento stato emergenza ambientale ai sensi dell’art. 2 l.r. 13/2019 comune di Patrica e limitrofi”, che impegnava la giunta regionale a riconoscere il territorio di Patrica come area caratterizzata da elevato rischio ambientale consentendo l’attuazione di un piano di risanamento ambientale e la relativa indagine epidemiologica sulla popolazione.

    Proprio per questo, a nostro giudizio la priorità dovrebbe essere quella di portare avanti una azione di bonifica del sin, senza penalizzare ulteriormente un territorio, che già ha subito pesanti criticità in termini ambientali”

    discarica gianfranco barletta gino molinari lucio fiordalisio morolo nicola zingaretti patrica rifiuti supino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Giornata della Memoria. Alla Prefettura di Frosinone la consegna delle medaglie d’onore

    27 Gennaio 2023

    A Morolo il convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale

    27 Gennaio 2023

    Frosinone. 43enne fermato con cinque chilogrammi di droga

    27 Gennaio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Giornata della Memoria. Alla Prefettura di Frosinone la consegna delle medaglie d’onore

    27 Gennaio 2023

    Gli studenti dei due Istituti Comprensivi di Ferentino a teatro

    27 Gennaio 2023

    “Frosinone sei Tu!”: al via gli incontri nelle scuole

    27 Gennaio 2023

    A Morolo il convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale

    27 Gennaio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Giornata della Memoria. Alla Prefettura di Frosinone la consegna delle medaglie d’onore

    27 Gennaio 2023

    Gli studenti dei due Istituti Comprensivi di Ferentino a teatro

    27 Gennaio 2023

    “Frosinone sei Tu!”: al via gli incontri nelle scuole

    27 Gennaio 2023

    A Morolo il convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale

    27 Gennaio 2023

    Paliano. Progetto “Ossigeno”: al via la piantumazione di più di 250 piante e alberi

    27 Gennaio 2023

    Si rafforza la sinergia tra il Parco dei Monti Simbruini e la Riserva Monte Navegna e Monte Cervia

    27 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.