Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022

    La ASL di Frosinone: “falsa la notizia della presenza accertata di casi West Nile negli abitanti della Località Villamagna di Anagni”

    7 Agosto 2022

    Terremoto alla Pro Loco di Anagni: la nota di replica del legale rappresentante del sig. Franco Stazi

    7 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » L’associazione Cultores Artium impegnata nella ricerca storica e nella promozione turistica e culturale dei territori dell’antica Contea dei conti de Ceccano anche in tempi di Coronavirus
    Cultura e spettacoli

    L’associazione Cultores Artium impegnata nella ricerca storica e nella promozione turistica e culturale dei territori dell’antica Contea dei conti de Ceccano anche in tempi di Coronavirus

    13 Maggio 2020Updated:2 Agosto 20223 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Un lavoro svolto costantemente, già dal 2012 nel campo della ricerca storica, della promozione turistica e culturale di Ceccano e dei paesi limitrofi un tempo parte della sua antica Contea e nella valorizzazione del Castello dei conti, che non si è fermato neanche con il triste periodo dell’emergenza sanitaria in corso ma che – anzi – si è intensificato con le pubblicazioni, curate da Andrea Selvini ed Eleonora Di Mario che si occupano delle pagine dell’associazione, al fine di donare delle pillole di storia del centro storico e del maniero ceccanese.

    Parliamo dell’associazione Cultores Artium: “dall’undici maggio, con la formula “#iorestoacasa, se non puoi venire al castello, il castello viene da te, sono stati creati dei post sulle pagine Facebook e Instagram dell’associazione”, si legge in una nota inviata a questa redazione. E, ancora: “attraverso gli splendidi scatti donati dai fotografi venuti a visitare il castello in passato, si è proposta una visita virtuale e giorno dopo giorno, per circa un mese, si è ricreato il percorso di visita proposto ai turisti.

    Così facendo siamo riusciti allo stesso tempo, a far rivivere dei momenti piacevoli passati con noi a coloro che hanno già visitato il castello, e a stuzzicare la fantasia di coloro che non lo conoscevano ancora, per incentivarli a venire a scoprirlo non appena sarà terminato questo periodo di quarantena.

    A seguire sono state pubblicate pillole di storia sul castello, coadiuvate da foto storiche e mappe ed infine dei post sugli antichi possedimenti medievali dei conti di Ceccano. Ogni giorno abbiamo raccontato quindici borghi che un tempo erano correlati alla contea, raggiungendo risultati eccezionali con la pagina del castello e riuscendo a prendere nuovi contatti con alcune amministrazioni e comunità dove non eravamo riusciti in precedenza.

    Siamo molto soddisfatti del nostro lavoro e siamo stati ricompensati dai numeri: il post su Carpineto Romano ha raggiunto 15,000 visualizzazioni, 150 condivisioni e 130 like, quello su Maenza 110 like, quasi 10mila visualizzazioni e quasi 100 ricondivisioni. La pagina del Castello ha superato i 4000 like ed è diventata molto seguita nei paesi dei Lepini.

    Abbiamo avuto modo di conoscere persone, associazioni e amministratori locali molto disponibili, come per Montelanico, Gorga e Sezze ed abbiamo allargato ancora di più la rete delle nostre collaborazioni nel progetto sul circuito turistico della contea di Ceccano, un sogno che a poco a poco si sta realizzando. Sempre grazie ai social è cominciata una proficua collaborazione con la pagina Monti Volsci – Anima selvaggia del Lazio che ha curato alcuni interessanti post su Ceccano, integrandoli nel contesto geonaturalistico e storico dell’intera catena.

    Con le pubblicazioni sui borghi della contea abbiamo dato inoltre la possibilità a coloro che ci seguono, di fare dei viaggi a Km0 per scoprire le meraviglie del nostro territorio, progetto valorizzato ulteriormente attraverso le dirette su Instagram dalla dott.ssa Roberta Cassetti.

    Sulla pagina “Visit Ceccano” sono stati intensificati i post con luoghi d’interesse di Ceccano e numerose cartoline in bianco e nero originali scansionate dall’associazione Cultores, per ricordare come eravamo e fare tesoro dei nostri luoghi d’interesse e della storia cittadina. Altre interessanti pubblicazioni sono state curate dalla vicepresidente Sara Carallo sulla pagina del Cammino della Regina Camilla, innovativo progetto che prenderà il via nei suggestivi borghi della Valle dell’Amaseno. In sintesi, per noi di Cultores, la promozione e l’amore per il territorio non sono mai “andati in quarantena”, anzi, abbiamo cercato di utilizzare in maniera oculata i social con la speranza di aver allietato con i nostri post e racconti virtuali, questo momento molto delicato”.

    castello dei conti ceccano cultores artium maenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022

    Lenola. Al giornalista Maurizio Lozzi il primo premio “Tre Colori” al Festival internazionale “Inventa un film”

    8 Agosto 2022

    Roma. Il giovane profugo dell’artista anagnino Jago arriva sul ponte di Castel Sant’Angelo

    6 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022

    Successo per la prima edizione di “Fiuggi a misura di bambino”

    8 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 42 nuovi positivi in provincia di Frosinone nelle ultime 24 ore

    8 Agosto 2022

    Lenola. Al giornalista Maurizio Lozzi il primo premio “Tre Colori” al Festival internazionale “Inventa un film”

    8 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022

    Successo per la prima edizione di “Fiuggi a misura di bambino”

    8 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 42 nuovi positivi in provincia di Frosinone nelle ultime 24 ore

    8 Agosto 2022

    Lenola. Al giornalista Maurizio Lozzi il primo premio “Tre Colori” al Festival internazionale “Inventa un film”

    8 Agosto 2022

    Piglio. Donatella e Carlo Alberto festeggiano 25 anni di matrimonio

    8 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 307 nuovi positivi in provincia di Frosinone

    7 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.