Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone, il consiglio comunale approva la variante ex Frasca
    Politica

    Frosinone, il consiglio comunale approva la variante ex Frasca

    14 Maggio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo l’approvazione da parte del Comune, lo scorso anno, del progetto di fattibilità tecnico-economica per l’adozione della variante Urbanistica semplificata e contestuale apposizione del vincolo preordinato all’espropriazione, gli atti relativi sono stati inviati alla Provincia – Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale, che ne ha attestato la compatibilità con le previsioni del PTPG.  Formalizzata, in consiglio comunale, l’approvazione della variante si procederà a disporne la pubblicizzazione e la comunicazione agli interessati al vincolo espropriativo catastalmente Individuati.

    Il primo step del progetto è iniziato nel 2017 con l’ottenimento, da parte dell’amministrazione Ottaviani, del finanziamento ministeriale in risposta al bando pubblico denominato “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di Provincia” per un importo complessivo pari ad € 17.995.818,81, nel quale risulta inserito come progetto cardine dell’intera proposta progettuale quello inerente alla riqualificazione di piazzale Kambo con il concomitante investimento di Rete Ferroviaria Italiana, per la riqualificazione degli edifici di proprietà e la realizzazione di un sovrappasso pedonale al fine di incentivare l’utilizzo dei mezzi su ferro. 

    Il Comune, così, ha di fatto concretizzato la possibilità di operare la ricucitura di due aree strategiche del Capoluogo attualmente separate dall’infrastruttura ferroviaria (la zona edificata in prossimità della chiesa “Sacra Famiglia” risalente al dopoguerra e il nuovo quartiere di Edilizia Residenziale Pubblica sviluppatosi lungo “Corso Lazio” negli anni ’80).

    In riferimento agli interventi finanziati per il Quartiere Scalo, con delibera di giunta è stato approvato il progetto definitivo dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell’area Stazione, con previsione di pedonalizzazione dell’intera superficie antistante l’edificio viaggiatori mediante l’eliminazione della viabilità di transito che attualmente separa lo stesso dalla piazza, e la rivisitazione dell’intero sistema di viabilità dell’area.

    In particolare, è emersa la necessità di utilizzare l’area denominata “ex Frasca” per la realizzazione di una fermata del Trasporto Pubblico Locale e di un parcheggio pubblico a servizio della stazione dall’altro lato rispetto all’attuale unico ingresso al fabbricato viaggiatori. A tal fine l’Amministrazione ha approvato l’atto di indirizzo per la trasformazione urbanistica dell’area denominata “ex Frasca” da zona di P.R.G. “CR+V” (Nuova Espansione Residenziale e Verde Pubblico Attrezzato) a F (Servizi Collettivi)” in modo da consentire la realizzazione dell’infrastruttura a servizio della Stazione, dalla medesima stazione da cui, entro l’estate, partiranno i primi treni superveloci, collegando così il capoluogo alla capitale, in appena 39 minuti di percorrenza.

    Lo scorso 28 giugno 2019, alla Villa comunale, è stato infatti firmato il protocollo d’intesa alla presenza del sindaco, Nicola Ottaviani, dell’amministratore di Ferrovie, Gianfranco Battisti, e del Direttore Stazioni di RFI, Sara Venturoni, inerente all’iniziativa di riqualificazione dell’intero ambito urbano in cui la stazione si inserisce, attraverso l’impiego di 15 milioni di euro da parte delle Ferrovie dello Stato ed ulteriori 10 milioni di euro da parte del Comune di Frosinone. Ed è proprio partendo da quell’investimento complessivo di 25 milioni di euro per il nuovo assetto della stazione e del quartiere, che la società Ferrovie dello Stato ha accolto la richiesta del sindaco, Nicola Ottaviani, di utilizzare la nuova rivisitazione urbanistica, per far fermare i treni superveloci in un altro capoluogo italiano, sulla scorta di quanto già avvenuto con il riassetto delle stazioni di Padova, Modena e Reggio Emilia.

    La giunta comunale di Frosinone, infine, ha approvato l’individuazione di un percorso per la realizzazione di un intervento di riqualificazione e valorizzazione dell’area ex Permaflex, intendendo così ribadire la propria volontà di procedere alla trasformazione dell’area, situata in una zona strategica dal bacino potenziale di utenza stimato tra i nove e i dieci milioni di persone, allo scopo di realizzare un’opera destinata a servizi commerciali e parco tematico per il tempo libero, che darà lavoro a centinaia di addetti, sia nel comparto interno che nell’indotto. La zona individuata dall’intervento rientra nell’ambito del nuovo concept di assetto del territorio portato avanti sin dalla prima consiliatura, che metterà dunque a sistema gli interventi riguardanti lo Scalo e quelli di recupero urbanistico ed edilizio dell’ex complesso industriale. A tale scopo, è stato attivato il procedimento di variante urbanistica per il cambio di destinazione d’uso dell’area ex Permaflex, da produttivo a commerciale. Il privato, dunque, ha confermato la propria volontà di voler proporre, come opera compensativa di pubblico interesse, la realizzazione dell’infrastruttura sull’area “ex Frasca”, da trasferire, dopo le necessarie lavorazioni, nella titolarità dell’amministrazione comunale di Frosinone. L’obiettivo è quello di realizzare un’opera infrastrutturale, con una alta concentrazione di parchi e giardini, da vivere nel corso dell’intera settimana a prescindere dall’ingresso nelle superfici commerciali, diventando un punto di aggregazione e socializzazione di giovani e famiglie, attraverso la rivitalizzazione di una parte del tessuto economico della città, innalzando, inoltre, i livelli occupazionali.

    frosinone nicola ottaviani stazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mons. Santo Marcianò è il nuovo Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri: “la mia vita è per voi, per tutti”

    1 Luglio 2025

    Frosinone, lite tra stranieri finisce nel sangue: un uomo ferito gravemente davanti alla stazione

    1 Luglio 2025

    Piglio, il Movimento Civico Oltre attacca la maggioranza del sindaco Mario Felli

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}