Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Politica e ambiente ad Anagni e nella Valle del Sacco ai tempi della pandemia; la nota delle associazioni e dei comitati del coordinamento per l’Ambiente
    Politica Primo piano

    Politica e ambiente ad Anagni e nella Valle del Sacco ai tempi della pandemia; la nota delle associazioni e dei comitati del coordinamento per l’Ambiente

    19 Maggio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la Valle del Sacco vista da Acuto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sappiamo che Anagni ha una realtà industriale importante, determinante per l’economia della città e del territorio. La “ripartenza post pandemia“, auspicata da tutti, impegna le aziende in una sfida inedita, perché si dovranno immaginare nuove forme e ritmi di organizzazione del lavoro e dotarsi di tutti gli strumenti idonei, per conciliare le esigenze produttive e la tutela della salute pubblica.

    Sappiamo anche che molte delle attività operanti ad Anagni e nella Valle del Sacco, in passato come in tempi recenti, hanno privilegiato apertamente il profitto e, quando il fiume di denaro pubblico si è esaurito, hanno abbandonato il territorio lasciandolo ferito da macerie, inquinamento e disoccupazione.

    Sappiamo che, dopo decenni di lotte ambientaliste, finalmente le istituzioni scientifiche e sanitarie nazionali e la magistratura hanno certificato la gravità dell’inquinamento nella Valle del Sacco, le cui aree contaminate fanno parte del SIN, Sito di Interesse Nazionale, forse il più complesso d’ Italia per la diversità dei fenomeni di inquinamento. Per questi motivi una vasta porzione di territorio lungo il fiume è inserita nel Piano Nazionale di Bonifica per il quale sono già stati stanziati ingenti finanziamenti pubblici.

    Sappiamo altrettanto bene quali terribili effetti l’inquinamento abbia avuto e continui ad avere sulla salubrità dell’ ambiente e sulla salute delle popolazioni residenti.

    Conosciamo i terribili colpi inferti al nostro sistema produttivo dal Coronavirus.

    Avendo ben chiare queste premesse, affermiamo convintamente che non c’è logica né lungimiranza politica nel proporre e auspicare una ripresa e uno sviluppo economico senza la difesa dell’ambiente e della salute.

    Da più parti invece, autorevoli voci istituzionali, anche locali, invocano una ri presa economica senza vincoli né controlli che ostacolerebbero il pronto riavvio delle attività produttive.

    Questo concetto di semplificazione assoluta si cela perfino nelle dichiarazioni più ottimistiche di chi promuove la visione di una nuova economia, sicuramente produttiva, purché sia “verde”. Si utilizzano così espressioni accattivanti, rassicuranti come quella di Economia Circolare.

    Si sostengono poi insediamenti industriali che propongono modelli di produzione fondati sull’ uso delle scorie di inceneritori, come quello di San Vittore, o biodigestori destinati a trattare decine di migliaia di tonnellate di rifiuti organici, anche pericolosi, sussidiari ai processi produttivi.

    Stupisce come una classe politica locale che dedica tante energie e risorse per il rilancio turistico del nostro territorio accetti con entusiasmo tali spericolate proposte industriali.

    Invece a chi si oppone viene riservato lo stigma di ambientalista cattivo.

    Ma non esistono ambientalisti buoni e ambientalisti cattivi, esistono solo cittadini che vogliono che il nostro territorio non vada definitivamente in rovina e altri che lo immaginano solo come una pattumiera da riempire senza sosta.

    Invece gli Amministratori da che parte stanno?

    Per dare una scossa alla ripresa sarebbe importante. piuttosto, conoscere e controllare come vengono impiegati i fondi assegnati dall’accordo sul SIN. Senza ambiguità, convenienze, doppi giochi, altrimenti sarebbe come gettare nella melma del Sacco i milioni da spendere per la bonifica.

    Sicuramente noi saremo sempre attenti e pronti a respingere qualsiasi ulteriore tentativo di ridurci a cavie silenti di sperimentazioni nocive e chiediamo ai nostri concittadini di seguire ancora le nostre attività, mentre rinnoviamo alle istituzioni, soprattutto in questa fase di gravi difficoltà per l’intero paese, la richiesta di una moratoria assoluta di tutti i procedimenti autorizzativi di produzioni pericolose e nocive per l’ambiente, ponendo fine alle iniziative ad alto impatto ambientale, quali inceneritori tossici e centri di trattamento dei rifiuti, quali discariche, compostaggi, recuperi non sufficientemente sperimentati di materiali pericolosi.

    Nota stampa a cura del COORDINAMENTO DI ANAGNI PER L’AMBIENTE. LE ASSOCIAZIONI: ANAGNI VIVA, RETUVASA, COMITATO RESIDENTI COLLEFERRO, CIRCOLO LEGAMBIENTE ANAGNI, RAGGIO VERDE, ASSOCIAZIONE DIRITTO ALLA SALUTE, COORDINAMENTO INTERPROVINCIALE AMBIENTE E SALUTE VALLE DEL SACCO E BASSA VALLE DEL LIRI (al quale hanno aderito 32 tra associazioni e comitati), ASSOCIAZIONE QUARTIERE CERERE.

    ambiente anagni coordinamento per l'ambiente coronavirus covid 19 pandemia valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Disagi Co.Tra.L. sulla tratta Frosinone–Anagni–Anagnina: pendolari lasciati a piedi alle 6 del mattino

    1 Luglio 2025

    Truffa telefonica ad Anagni finisce in tentata rapina: giovane donna reagisce e mette in fuga i truffatori

    1 Luglio 2025

    Anagni, allarme in via Tofe Pistone: erbacce e cinghiali minacciano sicurezza e vivibilità

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}