Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Comune di Frosinone mette a punto il logo del “Consorzio Frosinone Alta Velocità”
    Primo piano

    Il Comune di Frosinone mette a punto il logo del “Consorzio Frosinone Alta Velocità”

    23 Maggio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Comune di Frosinone, su iniziativa del sindaco Nicola Ottaviani, ha messo a punto il logo del “Consorzio Frosinone Alta Velocità”, la startup di tipo associativo che si propone di valorizzare immediatamente le molteplici opportunità scaturenti dalla partenza e dall’arrivo dei primi treni ad alta velocità dalla stazione di Frosinone, prevista nella prossima estate.

    Il Consorzio metterà insieme imprese, categorie datoriali e dei lavoratori, associazioni, enti accademici e di alta formazione, universitaria ed artistica, ordini professionali, operatori del sistema bancario e immobiliare ed altri stakeholder.

    Sarà di carattere associativo e volontario e non distribuirà gettoni di presenza, ma avrà il fine di coniugare le migliori energie locali, con l’obiettivo dell’analisi e della programmazione delle potenzialità scaturenti dalla possibilità di arrivare a Roma in appena 39 minuti.

    Nel marchio del Consorzio, si intravede il caratteristico skyline del centro storico, poggiato su un treno veloce, con i colori identificativi, giallo e blu, del capoluogo.

    “Dobbiamo rimanere tutti con i piedi per terra, concreti e concentrati sulle nuove opportunità nel periodo immediato, a prescindere da quelle che potrebbero essere, in futuro, le realizzazioni di ulteriori stazioni ex novo, all’interno della provincia di Frosinone, nei prossimi anni – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani – credo che tutti i comuni che hanno la possibilità di fruire di una fermata della Tav dovrebbero attivarsi ‘velocemente’ per cercare di sintetizzare le migliori risorse territoriali, allo scopo di pubblicizzare al massimo, su Roma, oltre che su Napoli, le potenzialità offerte dalle proprie zone, proprio nel momento in cui si assiste a un decentramento demografico dei residenti della capitale in uscita da Roma.

    Sempre più numerose, infatti, sono le famiglie che decidono di uscire dal caos e dalle difficoltà economiche del vivere nel grande centro, per trasferirsi ai Castelli, o nella parte alta dell’agro pontino, mentre un capoluogo di provincia, come la città di Frosinone, a poco più di mezz’ora di distanza, potrà offrire servizi e livelli di qualità della vita sicuramente appetibili.

    Il nostro territorio possiede un patrimonio di eccellenze fatto di storia, cultura, ospitalità, bellezza e di infrastrutture, capacità imprenditoriali, know-how, alta formazione, spesso all’avanguardia. Perché ciò si concretizzi, andando ad incrementare il Pil locale, è necessario promuovere adeguatamente la nostra offerta culturale e immobiliare. Il Consorzio Frosinone Alta Velocità, infatti, come intuibile anche dal marchio, si prefigge di attuare quegli investimenti di marketing per creare una piattaforma pubblicitaria ben strutturata direttamente sulla capitale, in grado di illustrare le varie linee di offerta qualitativa che gli oltre tre milioni di persone residenti a Roma potranno trovare da noi, a prezzi e costi più alla portata delle famiglie, oltre a una qualità della vita sicuramente superiore a quella della metropoli, più a misura e dimensione d’uomo.

    Si pensi all’opportunità di frequentare istituti di alta formazione artistica o musicale, di riconosciuta fama nazionale e internazionale, come il Conservatorio Refice o l’Accademia di Belle Arti, che saranno tra i nostri partner di riferimento all’interno della startup. O agli immobili ancora invenduti presenti in città che, a parità di superficie, costano un terzo o la metà rispetto non a quelli della centrale via del Corso di Roma, bensì a quelli del Tiburtino o del Prenestino. Con i treni veloci, anche la nostra provincia andrà ad intercettare quell’utenza che, in poco più di mezz’ora, avrà la possibilità di vivere a Frosinone e lavorare a Roma.

    L’inserimento di Frosinone all’interno dell’Alta Velocità – ha concluso il sindaco Ottaviani – è paragonabile, per importanza storica, solo, probabilmente, alla realizzazione, alle porte della città, del tracciato dell’Autostrada del Sole negli anni 60. Grazie a questa innovazione, il capoluogo ciociaro consoliderà il suo ruolo baricentrico posto tra le grandi aree metropolitane di Roma e Napoli, andando così a collocarsi all’interno di un bacino di potenziale utenza composto da 12 milioni di persone”.

    alta velocità frosinone nicola ottaviani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Jazz in Domus” torna a Castro dei Volsci: la Regione Lazio premia la cultura e rilancia il festival

    3 Luglio 2025

    Libri, storia e tradizione: doppio appuntamento culturale ad Alatri e Anagni con l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale

    2 Luglio 2025

    Accoltellamento a Frosinone: giovane ferito con un vetro e operato d’urgenza; individuato l’aggressore

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}