Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Museo della Cattedrale di Anagni torna ad accogliere i visitatori: “sicurezza” è la parola chiave per la ripartenza
    Cultura e spettacoli Primo piano

    Il Museo della Cattedrale di Anagni torna ad accogliere i visitatori: “sicurezza” è la parola chiave per la ripartenza

    25 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il campanile della Cattedrale di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Attorno ai capolavori dell’arte medievale dipinti sulle pareti della splendida cripta di San Magno e nelle sale magnifiche ed austere attraversate dal percorso di visita della Cattedrale di Santa Maria Annunziata ha regnato, finora, un silenzio irreale dovuto all’assenza pressoché totale dei visitatori che, fino a prima dell’adozione delle stringenti misure per il contenimento del Coronavirus, numerosi solcavano questi luoghi.

    Per più di ottanta giorni il portone è rimasto chiuso, ma il Museo della Cattedrale di Anagni non si è mai fermato continuando a far viaggiare in giro per il mondo, seppur virtualmente, la straordinaria bellezza di questi luoghi con interessanti post pubblicati su Facebook e su Instagram; lavorando – fin dal primo giorno di chiusura – sulla comunicazione in vista della riapertura; portando a termine tutta una serie di attività interne (riordino, archivio, sistemazione della documentazione…).

    la cripta della Cattedrale di Santa Maria Annunziata

    A partire da lunedì primo e martedì 2 giugno, la Cattedrale di Anagni tornerà a splendere, ricominciando da dove ci aveva lasciati, con una proposta di fruizione in assoluta sicurezza e una accoglienza speciale per coloro che accorrerrano per visitarne i tesori.

    “Almeno in una prima fase non sarà possibile accedere al museo senza prenotazione e si potrà farlo solo in maniera contingentata, nella speranza che tale situazione possa quanto prima tornare alla normalità”, fanno sapere dal Museo della Cattedrale di Anagni.

    il pavimento cosmatesco

    E, ancora: “il MuCA riaprirà ai visitatori lunedì 1 e martedì 2 giugno, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 con ultimo ingresso almeno un’ora prima degli orari di chiusura. In seguito sarà visitabile su prenotazione tutti i fine settimana di giugno con i seguenti orari: venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00; sabato dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00; domenica dalle ore 9:00 alle ore 10:30 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

    le absidi

    E “sicurezza” sarà la parola chiave per la ripartenza:

    “in conformità alle disposizioni sanitarie e in considerazione di alcuni spazi di dimensione limitata del percorso museale – spiegano i responsabili del Museo della Cattedrale di Anagni – l’ingresso potrà avvenire:

    ☑ solo tramite prenotazione (anche per i giorni 1 e 2 giugno) che può essere effettuata compilando il modulo presente sul sito Internet o telefonando al numero 0775 728374.
    Il calendario è in costante aggiornamento e vi permetterà di scegliere con facilità l’orario e il giorno preferiti per la visita. Questo consentirà di gestire agilmente e in tutta sicurezza l’accesso di un numero controllato di persone alle zone visitabili del complesso museale. L’accesso può avvenire ogni 30 minuti e il tempo di permanenza nel museo sarà di un’ora circa;
    ☑ solo a seguito della misurazione della temperatura a chiunque desideri accedere al MuCA, mediante dispositivo in dotazione al personale;
    ☑ solo attenendosi scrupolosamente alle indicazioni del personale;
    ☑ solo seguendo il percorso indicato, tale da garantire una gestione responsabile dell’accesso e del deflusso nel rispetto del distanziamento sociale indicato dalla normativa, in modo da rendere più serena la permanenza.

    anagni cripta cripta della cattedrale di anagni muca museo della cattedrale di Anagni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Torre Cajetani un viaggio tra cultura e sapori locali

    21 Maggio 2025

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}