Da non perdere

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » “Il bazooka con i razzi degli altri: le misure del Governo e il vuoto dell’amministrazione Baccarini”: la nota del gruppo di Fiuggi Viva
    Primo piano

    “Il bazooka con i razzi degli altri: le misure del Governo e il vuoto dell’amministrazione Baccarini”: la nota del gruppo di Fiuggi Viva

    29 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Fiuggi, Fonte Bonifacio
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Come noto, lo scorso 19 maggio il Governo ha emanato il decreto rilancio che contiene importanti misure volte a promuovere la ripresa delle attività turistiche.
    È stato previsto l’esonero dal 1° maggio fino al 31 ottobre 2020 dal pagamento della Tosap, la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, oltre allo snellimento delle pratiche burocratiche o per l’ampliamento delle superfici già concesse.

    Sono state previste specifiche “Esenzioni dall’imposta municipale propria-IMU per il settore turistico, in considerazione degli effetti connessi all’emergenza sanitaria da COVID 19”. Per l’anno 2020 non sarà dovuta la prima rata IMU sugli immobili degli stabilimenti termali oltre che sugli immobili rientranti nella categoria catastale D/2, agriturismi, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, b&b, campeggi etc, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

    I mancati introiti per le casse comunali verranno compensati con trasferimenti statali, così come verranno ristorate le minori entrate derivanti dalla mancata riscossione dell’imposta di soggiorno.
    Tutto ciò vale per l’intero territorio nazionale, senza che le amministrazioni locali debbano adottare particolari atti o prodigarsi in particolari sforzi.

    Queste misure messe in campo dal Governo rappresentano una boccata di ossigeno verso quelle categorie più duramente colpite dalla crisi in corso. Ma non possono rappresentare da sole un progetto di ripresa dell’economia fiuggina: per questo ci preoccupa l’enfasi con cui, a Fiuggi, sono state annunciate dal sindaco Baccarini che tenta, nella confusione, di far passare come proprie le iniziative adottate a livello nazionale e non chiarisce bene in che modo le stesse sono integrate a livello locale.

    Iniziamo a comprendere perché per mesi non siano state convocate commissioni o consigli comunali: in assenza di qualsiasi proposta o strategia di rilancio, l’amministrazione continua a limitarsi a recepire ed applicare le indicazioni degli enti superiori e a lanciare proclami privi del supporto di valutazioni chiare ed atti specifici.

    Noi di Fiuggi Viva crediamo che non basti. Vanno fatti sforzi maggiori, tesi a chiarire le risorse a disposizione da utilizzare e a favorire chi decide, nonostante tutto, di tenere aperta la propria attività o di visitare da turista la nostra città.

    Sui tributi riteniamo comunque necessario intervenire in maniera decisa con una riduzione della TARI alle Utenze Non Domestiche forzatamente chiuse nella prima parte dell’anno. A queste ultime sarebbe anche importante destinare altre forme di sostegno, magari a fondo perduto.

    È evidente, infatti, che le utenze commerciali e non domestiche – obbligate a chiudere – non hanno usufruito del servizio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Così come è evidente che i servizi resi dalla Diodoro sono stati differenti da quanto preventivato.

    Sulla Tassa per l’occupazione del suolo pubblico (Tosap) occorre maggiore coraggio: il Consiglio comunale dovrebbe lavorare per superare definitivamente questa tassa, passando Cosap. applicando un canone comunale invece che una tassa statale, garantirebbe maggiore autonomia decisionale per l’Ente, consentendo così di poter prevedere importi minori oltre che ulteriori agevolazioni per i cittadini, per le occupazioni di suolo pubblico, per i passi carrabili e per altri aspetti sostanziali. Proprio come già accade in molti comuni turistici.

    articolo a cura di Martina Innocenzi, Angelo Terrinoni ed Alessandra Pirazzi del gruppo consiliare Fiuggi Viva

    alessandra pirazzi angelo terrinoni fiuggi fiuggi viva martina innocenzi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    Fiuggi. Arrestato un 42enne

    4 Febbraio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Buon compleanno, Roberto… professionista col cuore grande!

    4 Febbraio 2023

    Una cura a base di risate. L’intervista al dottor Ciappotto, al secolo Iacopo Scascitelli: “la mia scelta di essere un… clowndottore”

    4 Febbraio 2023

    Regione Lazio, Sara Battisti: “il Lazio che sarà: sei proposte per la regione e la provincia di Frosinone”

    4 Febbraio 2023

    Vittorio Sgarbi in visita a Boville Ernica

    4 Febbraio 2023

    Elezioni regionali 2023: la campagna elettorale social, trasversale e inclusiva dell’avv. Antonio Pompeo

    4 Febbraio 2023

    I Trillanti ospiti al Festival del Cinema Italiano di Bastia

    4 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.