Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone: Archeologia e musei per far ripartire la Cultura
    Cultura e spettacoli Primo piano

    Frosinone: Archeologia e musei per far ripartire la Cultura

    31 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Una sala del museo archeologico di Frosinone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È in partenza l’offerta del SIFCultura, il “Sistema integrato del Frusinate”, di cui il Comune di Frosinone è capofila. Il progetto, fortemente voluto dal sindaco, Nicola Ottaviani, è stato realizzato con il coordinamento dell’assessore alla cultura, Valentina Sementilli.

    “Le domeniche del Sistema”, prima iniziativa nell’ambito del ricco calendario di “Cultura in movimento. Nuove prospettive per il territorio della Provincia di Frosinone”, finanziato dalla Regione Lazio, saranno inaugurate infatti il 7 giugno con musei aperti e itinerari tutti da scoprire. Fino al 30 agosto, dunque, su prenotazione e per gruppi di 5 partecipanti al massimo, sarà possibile effettuare visite guidate nei sedici musei aderenti (alle ore 9.00, alle ore 10.00 e alle ore 11.00). Sempre da giugno ad agosto, di domenica pomeriggio, si terranno itinerari guidati nei centri storici e nei territori dei Comuni aderenti (anche in questo caso, per gruppi di 5 partecipanti al massimo su prenotazione), alle ore 17.00 e alle ore 18.00.

    A seguire, da fine giugno, vi saranno ulteriori iniziative di offerta culturale, tra didattica, archeologia, arte, erboristeria, biodiversità, lettura, archivistica, oreficeria, calligrafia, tessitura e multiculturalità, per il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti.

    L’iniziativa vede insieme il Museo archeologico di Frosinone, diretto dalla dottoressa Maria Teresa Onorati, insieme al museo degli strumenti musicali popolari dal mondo, alla biblioteca del teatro, all’archivio storico comunale e a Palazzo Gallio-teatro di corte-Galleria (Alvito); museo della città Khaled al Asaad (Aquino); museo archeologico di Atina e della Valle di Comino “G.Visocchi” e archivio comunale (Atina); museo della pietra e archivio storico comunale (Ausonia); Museo multimediale Historiale e archivio storico comunale (Cassino); Museo civico archeologico e archivio storico comunale (Castro dei Volsci); museo archeologico “Maiuri” (Ceprano); Museo della civiltà contadina e dell’ulivo, biblioteca comunale e area archeologica (Pastena); Museo della Pastorizia, archivio storico comunale (Picinisco); Museo del Tabacco, museo delle battaglie Monte Leuci, biblioteca comunale e archivio storico comunale (Pontecorvo); Museo dell’energia, archivio storico comunale, area archeologica san Silvestro (Ripi); museo civico demoetnoantropologico (Vallecorsa); museo civico archeologico (Veroli); museo diocesano di Ferentino, biblioteca diocesana del seminario vescovile di Ferentino, archivio storico della diocesi (Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino); archivio famiglia Sipari (Alvito); museo della Ferrovia della Valle del Liri (Arce); Museo Académie Vitti (Atina); Museo naturalistico e della tradizione erboristica, biblioteca territoriale e ambientale (Collepardo); biblioteca di Oltre L’Occidente (Frosinone).

    Partecipare alle diverse iniziative è semplice: è sufficiente acquistare, al costo di 5 euro (validità: 12 mesi), la card SIF cultura, che dà diritto all’ingresso gratuito in tutti i musei e in tutti gli Istituti e i luoghi aderenti al Sistema.

    I proventi della card saranno interamente destinati al sostegno delle iniziative e dei singoli enti culturali che compongono il SIF.  

    L’obiettivo del Sistema, attraverso gli eventi in programma, dunque, è restituire coesione al patrimonio culturale, rispondendo adeguatamente alle esigenze dell’utente (residente, visitatore, turista, ricercatore…) potenziando le funzioni degli enti coinvolti anche nella direzione di crescita sociale. Grazie al Sistema, saranno quindi promosse iniziative volte all’incremento del fruizione pubblica del patrimonio, con programmi interdisciplinari, didattici ed educativi (con offerte pensate per scuole di ogni ordine e grado), tesi a sviluppare la conoscenza della natura, della storia, delle tradizioni locali e della realtà contemporanea. Informazioni e contatti sono disponibili sul sito www.sifcultura.it.

    archeologia cultura frosinone museo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Crack e cocaina in casa, poi il lancio dalla finestra: arrestato a Ceprano un uomo per spaccio

    1 Luglio 2025

    Arte, memoria e paesaggio: a Villamagna di Anagni una giornata nel segno di Luigi Centra

    30 Giugno 2025

    Anagni celebra il 125° anniversario dalla nascita di Giovanni Colacicchi con una grande mostra nella sua città natale

    30 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}