Da non perdere

    Giornata della Memoria. Alla Prefettura di Frosinone la consegna delle medaglie d’onore

    27 Gennaio 2023

    Anagni. Viale Regina Margherita: partiti i lavori per l’installazione di dieci nuove videocamere di sorveglianza

    27 Gennaio 2023

    Fiuggi. Al palazzo comunale la presentazione della cordata di imprenditori che gestirà nei prossimi anni Acqua&Terme Fiuggi S.p.A.

    26 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Il Circolo Legambiente Anagni sulla riduzione degli orari ZTL nel centro storico
    Anagni

    Il Circolo Legambiente Anagni sulla riduzione degli orari ZTL nel centro storico

    1 Giugno 20203 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Anagni
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    “Riteniamo del tutto inadeguato il provvedimento di riduzione degli orari della ZTL nel centro storico di Anagni -rif. ordinanza n. 106 del 26 maggio 2020- e ne chiediamo la revisione”; inizia così la nota stampa inviata a questa redazione dal circolo Legambiente di Anagni in cui si cita, tra l’altro, l’ultimo dossier Mal’Aria, in cui l’associazione ambientalista individua, tra le altre, le seguenti azioni per contrastare l’inquinamento atmosferico:

    • Nelle città occorre ripensare l’uso di strade, piazze e spazi pubblici adattandoli in funzione delle persone e non delle auto. Obiettivo realizzabile pensando ad interventi di arredo urbano integrato (…); prevedendo nuovi spazi verdi nei centri urbani attraverso la piantumazione di alberi nelle vie del centro e delle periferie, aiuole supplementari, ma anche intervenendo sugli edifici e sui tetti.

    • Inserire in tutta la pianificazione nazionale, regionale e urbana obiettivi ambiziosi e vincolanti che mettano al centro il potenziamento del Trasporto Pubblico Locale (TPL)– indirizzato fin da subito verso le motorizzazioni elettriche a emissioni zero – e politiche disincentivanti per l’utilizzo delle auto private nei centri urbani che dovranno inesorabilmente rimanere l’ultima (e più cara) opzione di mobilità in città. (…)

    “In una città come Anagni, però si è quasi obbligati all’impiego degli automezzi privati per muoversi tra il centro storico e i quartieri periferici, dato l’esistente trasporto pubblico locale – si legge nella nota – questo, tuttavia, non significa che si è obbligati a passare “dentro” il centro storico. La “Via Maggiore”, attuale Corso Vittorio Emanuele II, dovrebbe essere riservata allo scarico merci ed al transito dei residenti, limitando al massimo il traffico privato, perché per la sua conformazione di strada stretta fiancheggiata da alti palazzi, e in assenza, inoltre, di alberi che possano fungere da filtro, si verifica un effetto di accumulo dei gas di scarico delle auto che massimizza gli effetti negativi su salute e ambiente.

    Il potere inquinante dei motori a scoppio non sembra sufficientemente recepito dalla popolazione. Può essere utile ricordare che la circolazione dei veicoli a motore avviene, prevalentemente, tramite il processo di combustione dei carburanti fossili con i quali, a caro prezzo, vengono alimentate le autovetture, che il trasporto stradale rappresenta una delle principali fonti di emissioni di inquinanti atmosferici nelle aree urbane e minaccia pesantemente la salute dei cittadini e l’ambiente circostante e che i tubi di scarico delle nostre automobili emettono un insieme di sostanze nocive, definito comunemente “Miscela Velenosa” costituita da azoto, acqua, anidride carbonica, monossido di Carbonio, idrocarburi non combusti, ossidi di Azoto, ossidi di Zolfo e particolato carbonioso (PMx). Il traffico veicolare, poi, produce residui volatili di materiale del sistema frenante e particolato derivante dall’usura degli pneumatici. Per non parlare del rumore, dell’impatto visivo, del rischio di incidenti…

    Tutto ciò premesso, e fatte salve tutte le considerazioni socio economiche relative alla umiliazione di un centro storico importante, scrigno di tesori d’arte unici e mai abbastanza valorizzati, ridotto al miserevole ruolo di via di comunicazione e parcheggio, riteniamo del tutto inadeguato il provvedimento di riduzione degli orari della ZTL di cui all’ordinanza n. 106 del 26 maggio scorso e ci uniamo alle associazioni cittadine “Quartiere Cerere” e “AnagniCambiaAnagni” nel chiederne la revisione”.

    anagni legambiente legambiente anagni quartiere cerere viabilità ztl
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Giornata della Memoria. Alla Prefettura di Frosinone la consegna delle medaglie d’onore

    27 Gennaio 2023

    Frosinone. 43enne fermato con cinque chilogrammi di droga

    27 Gennaio 2023

    Anagni. Viale Regina Margherita: partiti i lavori per l’installazione di dieci nuove videocamere di sorveglianza

    27 Gennaio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    Giornata della Memoria. Alla Prefettura di Frosinone la consegna delle medaglie d’onore

    27 Gennaio 2023

    Gli studenti dei due Istituti Comprensivi di Ferentino a teatro

    27 Gennaio 2023

    “Frosinone sei Tu!”: al via gli incontri nelle scuole

    27 Gennaio 2023

    A Morolo il convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale

    27 Gennaio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Giornata della Memoria. Alla Prefettura di Frosinone la consegna delle medaglie d’onore

    27 Gennaio 2023

    Gli studenti dei due Istituti Comprensivi di Ferentino a teatro

    27 Gennaio 2023

    “Frosinone sei Tu!”: al via gli incontri nelle scuole

    27 Gennaio 2023

    A Morolo il convegno sulle tradizioni popolari del Lazio meridionale

    27 Gennaio 2023

    Paliano. Progetto “Ossigeno”: al via la piantumazione di più di 250 piante e alberi

    27 Gennaio 2023

    Si rafforza la sinergia tra il Parco dei Monti Simbruini e la Riserva Monte Navegna e Monte Cervia

    27 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.