Da non perdere

    TM Logistica Anagni: nessun assegno CIG percepito, lavoratori allo stremo

    31 Gennaio 2023

    Alatri. Giovanissimo ferito gravemente alla testa con un colpo di pistola

    30 Gennaio 2023

    Poste Italiane, con Polis nasce la casa dei servizi digitali in 7.000 uffici di piccoli Comuni italiani

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Anagni, ZTL. Tutti contro l’ordinanza firmata da Daniele Natalia: le associazioni cittadine scrivono al sindaco per chiederne la revoca
    Anagni

    Anagni, ZTL. Tutti contro l’ordinanza firmata da Daniele Natalia: le associazioni cittadine scrivono al sindaco per chiederne la revoca

    4 Giugno 20205 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    il centro storico di Anagni
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Le associazioni Acta est Fabula, Agorà, Anagni Cambia Anagni, Anagni Viva, Anagni Città in Arte, Casa Barnekow, Legambiente Circolo di Anagni, Quartiere Cerere e Terra Dolce hanno inviato una lettera aperta al sindaco Daniele Natalia attraverso la quale si chiede un’inversione di marcia all’amministrazione. Volentieri la pubblichiamo di seguito così come ci è stata inviata:

    I sottoscritti, rappresentanti delle Associazioni Acta est Fabula, Agorà, Anagni Cambia Anagni, Anagni Viva, Anagni Città in Arte, Casa Barnekow, Legambiente Circolo di Anagni, Quartiere Cerere e Terra Dolce

    PREMESSO CHE

    • con istanza prot. 28793 del 25/09/2018, l’Associazione Quartiere Cerere richiedeva (a) la revoca dell’ordinanza n. 103/2015 del Responsabile del Servizio P.L. e (b) il ripristino, con decorrenza immediata, del senso di marcia di Corso Vittorio Emanuele in vigore prima della citata Ordinanza n. 103/2015, con direzione di marcia da porta Cerere a Largo Zegretti (accesso da Via degli Arci) e svolta obbligatoria verso Via G.Giminiani dal predetto Largo Zegretti, sia per i veicoli provenienti da Porta Cerere che per quelli provenienti da Porta S. Maria;
    • la domanda era fondata su comprovate ragioni di improrogabile necessità di riduzione del traffico veicolare e correlata alla tutela della salute e della sicurezza delle persone, nonché del patrimonio e dell’immagine della città, considerati i seguenti fatti, verificati e condivisi da tutti gli scriventi, quali:
    1. un intollerabile livello di traffico veicolare, giacché molti automobilisti usano il Corso per inutili “giri” o come via di comunicazione e comoda “scorciatoia”, utile ad evitare la più lunga Circonvallazione e i fastidiosi dissuasori posizionati davanti la Caserma dei Carabinieri;
    2. un elevato livello di rischi per l’incolumità dei pedoni, tra cui bambini, anziani e turisti. Tra gli altri, i fruitori di un Centro per Anziani, una Parrocchia, una Scuola dell’Infanzia, un Oratorio e la storica Casa Barnekow;
    3. un maggiore inquinamento da gas di scarico nel centro abitato, tale da (i) nuocere alla salute degli abitanti e dei pedoni, specie a quella dei bambini, più esposti ai terminali di scarico di auto e moto, (ii) vanificare gli effetti sull’ambiente del servizio navetta e della ZTL e (iii) arrecare danno alle facciate degli edifici e dei monumenti.
    • detta istanza rimaneva inevasa per quasi 2 anni e permaneva l’intollerabile situazione di traffico, pericolo e inquinamento nel tratto di strada interessato, nonostante fosse stata rinnovata con le sopravvenute esigenze legate all’emergenza Covid-19 con nota protocollata il 24.4.2020;
    • peraltro, nonostante diverse segnalazioni ed una diffida scritta da parte del Quartiere Cerere, non si interveniva nemmeno sulla segnaletica stradale e sul sistema di telecamere all’intersezione di Largo Zegretti, lasciando una semplice transenna che veniva spostata da chiunque, sicché le misure di ZTL “differenziata” causavano incomprensioni e pericoli per il passaggio incontrollato di vetture;
    • inoltre, a seguito dell’emergenza Covid-19 sono stati prescritti obblighi di c.d. “distanziamento sociale”, tra cui, in particolare, quello di mantenere la distanza di almeno 1 mt tra persone e quello di entrare una persona per volta nei negozi, con obbligo di attendere il proprio turno fuori, cosa difficile da rispettare lungo tutto il Corso Vittorio Emanuele che è una strada molto stretta, in alcuni punti non più di circa 5/6 mt.
    • infine, proprio nel tratto in cui è stato sempre segnalato il maggior pericolo e l’assenza di segnaletica adeguata, ossia all’intersezione tra largo Zegretti e Via V. Emanuele, il giorno 19.5.2020 si è verificata una collisione tra veicoli che fortunatamente non ha coinvolto pedoni;
    • da ultimo, va segnalato che con ordinanza del 26.5.2020 il Sindaco ha indicato i nuovi orari della ZTL estiva ed ha inspiegabilmente abbandonato la misura adottata nell’estate 2019, allorquando su iniziativa dell’Associazione Quartiere Cerere era stata disposta ZTL permanente tutti i giorni dalle 18 alle 24 tra largo Zegretti e Porta Cerere, misura che aveva ricevuto solo consensi, partecipazione e riconoscimenti collettivi, oltre ad aver apportato benessere alla salute ed alla qualità della vita dei cittadini;

    CONSIDERATO CHE

    l’obbligo di tutela dei diritti della persona e delle libertà fondamentali, tra cui il diritto alla salute e la libertà di circolazione (artt. 16 e 32 Cost.), impone all’Amministrazione di adottare misure di riduzione del traffico veicolare, di ampliare gli orari ZTL, a partire da quelli della ZTL estiva nel “quartiere Cerere” con gli orari dell’estate 2019, nonché di valutare l’opportunità di estendere tale misura a tutto il Corso Vittorio Emanuele.

    Per tutto quanto sopra esposto, i sottoscritti

    CHIEDONO

    1. la revoca dell’ordinanza n. 103/2015 del Responsabile del Servizio P.L.
    2. il ripristino, con decorrenza immediata del senso di marcia di Corso Vittorio Emanuele in vigore prima della citata Ordinanza n. 103/2015, con direzione di marcia da porta Cerere a Largo Zegretti (accesso da Via degli Arci) e svolta obbligatoria verso Via G.Giminiani dal predetto Largo Zegretti, sia per i veicoli provenienti da Porta Cerere che per quelli provenienti da Porta S. Maria,
    3. la revisione ed ampliamento degli orari di ZTL estiva, tenendo in considerazione, tra le altre cose, la necessità di una ZTL domenicale (e festivi) di mattina e l’esito positivo degli orari adottati nel tratto di Via Vittorio Emanuele da Largo Zegretti a Porta Cerere nel corso dell’estate 2019 (ZTL estiva tutti i giorni dalle 18 alle 24), da estendere eventualmente lungo tutto il Corso;
    4. l’adozione, in ogni caso, di misure di contenimento del traffico veicolare onde consentire ai pedoni di rispettare le prescrizioni di distanziamento sociale, ivi compresa l’implementazione dei controlli, dei varchi ZTL e suddivisione per zone;
    5. aprire un confronto su l’opportunità di procedere ad esperimenti di isola pedonale e misure di mobilità sostenibile e mobilità alternativa;

    In mancanza si riservano di intraprendere tutte le azioni più opportune alla tutela dei diritti della cittadinanza.

    acta est fabula agorà anagni anagni cambia anagni anagni città in arte anagni viva daniele natalia legambiente quartiere quartiere cerere terra dolce ztl
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    TM Logistica Anagni: nessun assegno CIG percepito, lavoratori allo stremo

    31 Gennaio 2023

    A scuola di boxe con l’Istituto Secondo Comprensivo di Anagni

    30 Gennaio 2023

    Alatri. Giovanissimo ferito gravemente alla testa con un colpo di pistola

    30 Gennaio 2023
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Aemme Medical
    Spazio e Colori
    Cardinali
    Articoli recenti

    TM Logistica Anagni: nessun assegno CIG percepito, lavoratori allo stremo

    31 Gennaio 2023

    Frosinone. Quarant’anni di onoratissimo servizio: da oggi in pensione Gino Di Girolamo

    31 Gennaio 2023

    Piglio. La Circonvallazione Madonna delle Rose è ancora bloccata

    31 Gennaio 2023

    Elezioni regionali 2023. Gianni Di Nicola (lista civica “Rocca Presidente) a sostegno dei piccoli borghi

    31 Gennaio 2023
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    TM Logistica Anagni: nessun assegno CIG percepito, lavoratori allo stremo

    31 Gennaio 2023

    Frosinone. Quarant’anni di onoratissimo servizio: da oggi in pensione Gino Di Girolamo

    31 Gennaio 2023

    Piglio. La Circonvallazione Madonna delle Rose è ancora bloccata

    31 Gennaio 2023

    Elezioni regionali 2023. Gianni Di Nicola (lista civica “Rocca Presidente) a sostegno dei piccoli borghi

    31 Gennaio 2023

    Colleferro Scalo. Aggredisce due giovani e distrugge le auto parcheggiate: arrestato dai Carabinieri

    31 Gennaio 2023

    I giovanissimi atleti del Centro Nuoto Anagni impegnati nel week-end

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.