Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio. La pandemia non ha contagiato la Fede dei pigliesi nei confronti della Madonna delle Rose, compatrona del paese
    Frosinone e Provincia

    Piglio. La pandemia non ha contagiato la Fede dei pigliesi nei confronti della Madonna delle Rose, compatrona del paese

    4 Giugno 20202 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il lunedì della Pentecoste, quando la chiesa di rito romano festeggia la“Beata Vergine Maria Madre della Chiesa”, istituita da papa Francesco nel 2018, a Piglio, invece, come da tradizione, il vescovo diocesano mons. Lorenzo Loppa ha concelebrato insieme al parroco don Gianni, a P. Angelo Di Giorgio e al diacono frate Lazzaro Longhi, alle ore 11.00 una Santa Messa nella Collegiata Santa Maria Assunta, alla presenza delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle numerose Associazioni locali, delle tre confraternite e dei Templari.

    La santa Messa è stata trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del mensile diocesano “Anagni-Alatri Uno”, sul canale Youtube della diocesi e su Teleuniverso al canale 16.

    Al termine della Santa Messa tutte le campane delle chiese di Piglio hanno suonato a festa

    La presenza di Mons. Loppa è sempre un evento che richiama tutti alla fede, alla testimonianza, alla gioia di appartenere a Gesù ed alla sua Chiesa, per diventare continuamente veri credenti che amano, comprendono e vivono il Vangelo.

    Le origini storiche della profonda venerazione a Maria risalgono a qualche secolo addietro, quando la popolazione pigliese, per intercessione della Madre Santissima detta delle Rose, fu liberata dalla peste.

    Il popolo, per gratitudine dell’ottenuto beneficio, proclamò la Madonna delle Rose compatrona di Piglio.

    Il miracolo ebbe luogo il 30 Ottobre del 1656, in una cappellina fuori le mura di Piglio, dove, successivamente, è sorto il Santuario mariano come ringraziamento per la “salvezza del popolo pigliese”.

    Per la cronaca il Santuario, dopo tre mesi di forzata chiusura a causa del coronavirus,è stato riaperto il 1° e 2 Giugno alla popolazione che numerosissima ha reso omaggio alle due sacre immagini della Madonna delle Rose ivi conservate, pregando per la fine di questa “pandemia” che è riuscita ad annullare le due processioni della Madonna delle Rose, proprio nel mese mariano: quella notturna del 29 Maggio e quella diurna del 1° Giugno alle quali partecipa tanta gente che viene anche dai paese limitrofi, ma la fede del popolo pigliese verso la sua Compatrona è rimasta salda, immutabile e profonda come avvenne per la pestilenza del 1656 che riuscì a dimezzare la popolazione.

    articolo a cura di Giorgio Alessandro Pacetti

    lorenzo loppa madonna delle rose piglio vescovo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cristian Noro presenta il suo quarto inedito a Piglio: “Solo Loro” è un inno all’amicizia

    17 Maggio 2025

    Frosinone, cittadina restituisce 250 euro smarriti: la Polizia Locale rintraccia il proprietario grazie alle telecamere

    16 Maggio 2025

    Serrone in cammino per la legalità: studenti e cittadini uniti nel ricordo di Giovanni Falcone

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}