Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “La Lunga notte delle Chiese”. Alla scoperta dello straordinario pavimento cosmatesco della cattedrale di Anagni dei resti preziosi dell’antico pulpito medievale della concattedrale di Alatri e dell’intero ciclo del Cantico delle Creature nella chiesa Regina Pacis di Fiuggi
    Cultura e spettacoli

    “La Lunga notte delle Chiese”. Alla scoperta dello straordinario pavimento cosmatesco della cattedrale di Anagni dei resti preziosi dell’antico pulpito medievale della concattedrale di Alatri e dell’intero ciclo del Cantico delle Creature nella chiesa Regina Pacis di Fiuggi

    5 Giugno 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    un frammento del pavimento cosmatesco della cattedrale di santa Maria Annunziata di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “La Lunga notte delle Chiese”: un’iniziativa lanciata cinque anni fa per aiutare tutti a ritrovare la pace interiore, la capacità di provare stupore e di riflettere, vivendo momenti di spiritualità veicolati dall’Arte; a causa delle restrizioni dovute al Coronavirus, l’evento pensato per questa giornata di arte, cultura e spiritualità, ha dovuto essere riformulato e ridotto ad una visita virtuale.

    Il tema proposto quest’anno è la #bellezza, ben rappresentato – tra i tanti e le oltre 140 adesioni – anche dalla diocesi di Anagni-Alatri che vi partecipa con due video, raccogliendo la sfida di parlare di bellezza in momenti dolorosamente deformati dall’emergenza sanitaria.

    “Abbiamo scelto di partire dalla bellezza dei frammenti che compongono alcune delle opere musive più belle delle chiese del territorio – si legge in una nota inviata a questa redazione – e cioè lo straordinario pavimento cosmatesco della cattedrale di Anagni (1224-1227, in Cripta 1227-1231), i resti preziosi dell’antico pulpito medievale della concattedrale di Alatri (1222) e l’intero ciclo del Cantico delle Creature realizzato da Padre Ugolino da Belluno nella chiesa Regina Pacis di Fiuggi (1966-1988).

    L’intento è quello di narrare, attraverso delle visite guidate virtuali, la storia e le tecniche, l’ispirazione e le funzioni di queste opere, ma anche quello di cogliere il ruolo fondamentale della singola tessera nella composizione globale. L’opera settile, musiva o tessellata sembra una metafora perfetta dei nostri giorni: ciascuno di noi deve fare la sua parte per concorrere all’armonia del quadro generale. Così camminare sulla bellezza di un pavimento dei marmorari del Duecento, guardare con attenzione il mirabile incastro delle tessere cosmatesche sul luogo della proclamazione della Parola, sentirsi abbracciati dalla vibrazione delle pietre nel disegno francescano della creazione diventano esperienza di comunione.

    Il primo dei video proposti dalla Diocesi di Anagni Alatri si intitola “Tessere di bellezza” ed è dedicato alla chiesa Regina Pacis di Fiuggi, progettata dall’ing. Burba in stile neoromanico e fortemente voluta da papa Benedetto XV. Fondata nel 1917, in piena guerra mondiale, è stata intitolata alla Regina della Pace ed aperta al culto nel 1922. Conserva una bellissima statua in marmo della Madonna di Cesare Aureli ed è interamente rivestita da 25 tonnellate di marmi policromi, pietre, tessere di smalto e d’oro, sminuzzati per realizzare circa mille metri quadrati di mosaico. È il capolavoro di padre Ugolino da Belluno (1919-2002), che ha riproposto in questa chiesa il messaggio francescano di ecologia e di pace.

    Il secondo video è una staffetta di visite guidate, che si apre con un viaggio virtuale nella cattedrale di Civita Castellana, per poi riapprodare nelle cattedrali di Anagni e Alatri. Ringraziando S. Ecc. Romano Rossi e il Prof. Claudio Canonici, abbracciamo quindi anche i tesori della Diocesi di Civita Castellana con la finalità di continuare a costruire relazioni, seppure a distanza, seguendo il filo rosso dei Cosmati, i Magistri doctissimi, che realizzarono tra il pontificato di Innocenzo III e quello di Gregorio IX opere di incredibile perfezione e di eccezionale valore prospettico, simbolico e religioso. “La bellezza è uno dei nomi di Dio”, “l’arte dà visibilità all’invisibile”, con queste parole il nostro Vescovo Mons. Lorenzo Loppa consegna il senso della partecipazione della Diocesi di Anagni Alatri alla Lunga notte delle Chiese. Si ringraziano il parroco della chiesa Regina Pacis padre Vincenzo Galli, il parroco della cattedrale di Anagni don Marcello Coretti e il personale del MuCA, e il parroco della concattedrale di Alatri don Antonio Castagnacci. Grazie anche alle Associazioni Gottifredo e Lega Ernica, al prof. Lorenzo Proscio, a Filippo Rondinara e Angelo Astrei, ai Maestri Luca Salvadori e Temistocle Capone per la loro disponibilità e per la professionalità con cui hanno curato la realizzazione dei video”.

    alatri anagni arte cattedrale cattedrale di anagni civita castellana diocesi diocesi di anagni-alatri lorenzo loppa vescovo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Cristian Noro presenta il suo quarto inedito a Piglio: “Solo Loro” è un inno all’amicizia

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}