Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Convitto Nazionale “Regina Margherita” di Anagni: una scuola moderna con 132 anni di storia
    Cultura e spettacoli In evidenza

    Convitto Nazionale “Regina Margherita” di Anagni: una scuola moderna con 132 anni di storia

    10 Giugno 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Il Convitto Nazionale Regina Margherita, in piazza Ruggero Bonghi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Convitto Nazionale Regina Margherita nell’anno scolastico 2020-2021 sarà frequentato da 1003 allievi, distribuiti tra scuola primaria, scuola media e liceo linguistico e delle scienze umane, mentre le attività educative riguarderanno 14 convittrici e 166 semiconvittori/semiconvittrici; il personale docente ed educativo sarà nel numero di 130 unità ed il personale ATA sarà nel numero di 50 unità.

    Si tratta di una realtà scolastica ed educativa complessa, con allievi dai sei ai diciannove anni, funzionante per ventiquattro ore al giorno dalla domenica al venerdì, che si sviluppa su due complessi immobiliari, quello del Liceo Regina Margherita di proprietà della Provincia di Frosinone e l’altro storico complesso di proprietà dello stesso Convitto; giuridicamente è un Ente di diritto pubblico, con un Consiglio di amministrazione nominato con decreto del Ministro dell’Istruzione e presieduto dal Rettore –Dirigente scolastico, legale rappresentante dell’Ente ed amministrativamente opera con due distinte contabilità, e quindi due distinti bilanci, una relativa alle attività educative e l’altra relativa alle attività scolastiche.

    Dal primo settembre 2019, dopo una diatriba ultraventennale, il Convitto ha stipulato una convenzione con la Provincia di Frosinone che regola le spese inerenti la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio storico e le spese di funzionamento riguardanti le attività didattiche della scuola primaria e della scuola media: si tratta di una svolta storica, che consente una migliore programmazione e gestione dello storico complesso immobiliare, gravato dal 2011 dal vincolo del MIBACT, che insiste su di un parco di proprietà oltre due ettari, con annessi terreni agricoli di proprietà di estensione analoga.

    Il Convitto, fondato nel 1888 dal ministro dell’Istruzione e filosofo Ruggero Bonghi, è un’istituzione scolastica ed educativa che ha conosciuto i momenti più tragici della storia d’Italia, è stato tra l’altro sede di ospedale e di cimitero militare durante la seconda guerra mondiale, che ha pertanto l’esperienza ed il dovere civico e morale di contribuire energicamente al superamento di questa drammatica fase della pandemia che tutti stiamo vivendo, con il suo pesante carico di morti, sofferenze e stravolgimenti della vita sociale ed economica.

    La sede centrale, nell’edificio storico, non ha mai chiuso ed ha garantito con la presenza quotidiana del Rettore, del DSGA, di almeno un assistente amministrativo e di almeno un collaboratore scolastico, tutte le attività amministrative e tecniche indifferibili di cui necessita un complesso immobiliare e scolastico così articolato, oltre al coordinamento delle attività amministrative svolte in regime di smart working e delle attività della didattica a distanza, rese possibili anche grazie alla fornitura alle famiglie di oltre sessanta tra computer e tablet con la relativa connettività.

    In attesa della emanazione delle linee guida nazionali per la didattica in presenza, il Convitto sta provvedendo alla ricognizione dei locali e delle aree scoperte disponibili, programmandone la sistemazione e realizzandola, laddove già possibile con i fondi a disposizione, sia propri che derivanti da finanziamenti pubblici; lo svolgimento in presenza degli esami di maturità nella sede Liceo è il primo banco di prova per la ripresa delle attività didattiche in presenza e da diversi giorni stiamo predisponendo i locali ed i percorsi per la migliore riuscita dell’esame. La nostra grande comunità educante è sempre in movimento.

    articolo a cura del prof. Fabio Magliocchetti, dirigente scolastico del Convitto Nazionale “Regina Margherita” di Anagni

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serie B. Frosinone nel baratro, ora serve l’impresa

    9 Maggio 2025

    Controlli dei Carabinieri ad Alatri: azienda sospesa e sanzioni per oltre 16mila euro

    9 Maggio 2025

    Rinnovati gli Organi sociali di BancAnagni: conferme e nuovi ingressi nel Consiglio di Amministrazione

    9 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}