Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Secondo Istituto Comprensivo Anagni: una scuola che non si ferma
    Anagni Primo piano

    Il Secondo Istituto Comprensivo Anagni: una scuola che non si ferma

    24 Giugno 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si sta concludendo un anno scolastico che rimarrà negli Annali della storia italiana, per i risvolti imprevedibili e travolgenti che lo hanno caratterizzato in seguito alla pandemia da Covid-19. Mai avremmo immaginato di assistere alla chiusura delle scuole e mai avremmo pensato che la didattica a distanza sarebbe divenuta l’unica realtà possibile per continuare a mantenere contatti e relazioni tra studenti e insegnanti, divisi dal lockdown.

    Tuttavia, la Dirigente, prof.ssa Daniela Germano, noi docenti e tutto il personale dell’Istituto Comprensivo secondo di Anagni, ci siamo subito attivati per ripensare ad un’altra forma di fruizione dell’Insegnamento da parte degli alunni, che potesse far entrare la Scuola nelle case, affinché si mantenesse vivo il sentimento di appartenenza alla comunità scolastica e fosse soddisfatta la necessità dello stare insieme e di elaborare costruttivamente la nuova esperienza.

    la dott.ssa Daniela Germano, dirigente scolastica del Secondo Istituto Comprensivo

    Mettendo in campo le nostre risorse e, molte volte, tirandone fuori alcune che non sospettavamo di avere, fin dai primissimi giorni abbiamo attivato le videolezioni sulla piattaforma Zoom, a cui si sono uniformate tutte le classi dell’Istituto, per non disorientare le famiglie che dovevano seguire la didattica di più figli e per dare a tutti la possibilità di partecipare. La scuola, infatti, è per tutti noi il luogo fondamentale della vita sociale, del confronto e della crescita. Il Ministero dell’Istruzione ha ricordato spesso che una buona didattica è fondata sulla relazione e sullo scambio e ha invitato più volte gli insegnanti a fare riferimento al proprio sentire didattico e al proprio senso di responsabilità.

    Di fronte a questa situazione inedita e straordinaria, la nostra scuola ha accettato la sfida ed è ripartita per dare risposte e per far sentire forte la sua presenza. Gli alunni hanno risposto positivamente, con tanta voglia di fare e di sperimentare. In questa fase è stato molto importante il supporto delle famiglie, soprattutto per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria, dove il livello di autonomia era minore. Per i piccoli della scuola dell’infanzia, le docenti hanno organizzato più incontri settimanali, proponendo loro delle semplici e divertenti attività come, per esempio, la crescita delle piantine da diversi semi o la realizzazione di storie con protagonisti creati con vari materiali, grazie anche al supporto delle mamme.

    Gli alunni di scuola primaria hanno addirittura partecipato ad un viaggio di istruzione virtuale in cui sono stati curati tutti i particolari, compresa la visita ai musei e l’alloggio in albergo. Notevoli sono state le capacità tecnologiche acquisite da tutti gli alunni in breve tempo e anche noi insegnanti abbiamo sperimentato nuove tipologie didattiche sempre più digitali senza per questo sottovalutare il gesto grafico.

    Tutte le mattine abbiamo continuato a vedere i nostri alunni, rimodulando il normale orario di svolgimento delle lezioni in presenza. Molte delle dinamiche tipiche dell’ambiente classe, il contatto, la complicità, ma anche il desidero di scherzare insieme, si sono così mantenute. Grazie alla DaD, gli studenti hanno potuto terminare l’anno scolastico portando regolarmente a conclusione la programmazione stabilita ad inizio di anno scolastico.

    Certi che la didattica a distanza non potrà mai sostituire quella in presenza, ci auguriamo di poter riprendere regolarmente il nuovo anno scolastico, continuando a mettere in campo le competenze tecnologiche acquisite per una scuola sempre più digitale ed inclusiva.

    editoriale a cura dello staff del Secondo Istituto Comprensivo

    anagni anagnino coronavirus covid19 dad daniela germano didattica a distanza istituto secondo comprensivo scuola secondo istituto comprensivo studenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}