Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Frosinone via, dal 28 giugno, a laboratori, cicli di incontri e workshop per il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti grazie al “Sistema integrato del Frusinate”
    Cultura e spettacoli In evidenza

    A Frosinone via, dal 28 giugno, a laboratori, cicli di incontri e workshop per il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti grazie al “Sistema integrato del Frusinate”

    25 Giugno 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il SIF, promosso dal sindaco Nicola Ottaviani, realizzato con il coordinamento dell’assessore alla Cultura, Valentina Sementilli e con il finanziamento della Regione Lazio, proporrà, a partire da domenica 28 giugno e per tutta l’estate, laboratori, cicli di incontri e workshop per il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti, nel pieno rispetto di tutte le prescrizioni di sicurezza vigenti.

    L’offerta del SIFCultura, il “Sistema integrato del Frusinate”, di cui il Comune di Frosinone è capofila, prevede infatti attività nei Musei, nelle Biblioteche e negli Archivi aderenti, tra didattica, archeologia, arte, erboristeria, biodiversità, lettura, archivistica, oreficeria, calligrafia, tessitura e multiculturalità.

    Per bambini e ragazzi, il museo archeologico di Frosinone proporrà “Dallo scavo al racconto dell’evoluzione”, “Di capanna in capanna: la vita di villaggio”, “Scrivere come in Antico”, “Alla scoperta dei Volsci”, mentre nel Museo archeologico di Atina e della Valle di Comino “G. Visocchi” i workshop verteranno su “Scavo archeologico simulato”: “facciamo un affresco” o “nella bottega del mosaicista”. I laboratori del Museo archeologico di Castro dei Volsci prenderanno spunto da “Fatto… e rifatto e l’arte del mosaico” e “Archeomonili e nella bottega del ceramista”. Il Museo civico archeologico di Veroli presenterà “Antichi gioielli e preziosi pendagli.

    Ingioielliamoci!” e “Domus dolce domus: così vivevano gli antichi Romani”, mentre la biblioteca “Oltre l’Occidente” di Frosinone proporrà “Storie di meraviglia. Letture in gioco”. Presso il Museo naturalistico e della tradizione erboristica di Collepardo spazio a diversi appuntamenti con Un mondo di… profumi, puzze e veleni; di fiori e insetti; di tracce animate; di diversità da conoscere e proteggere; di scarti e rifiuti. Il Museo della Cultura agricola popolare e del tabacco di Pontecorvo ospiterà “Riscopriamo gli antichi mestieri”, il Museo archeologico “A. Maiuri” di Ceprano “Dalla Terra al fuoco”.

    Nei mesi di giugno, luglio e agosto si terranno anche i cicli di incontri e i workshop per adulti. Al Museo archeologico di Castro dei Volsci sarà protagonista l’arte orafa, mentre al Museo civico archeologico di Veroli si parlerà dei ceramisti di Santa Croce. Segreti d’artista al Museo Académie Vitti di Atina; “L’integrazione dei 4 elementi” al Museo archeologico “A. Maiuri” di Ceprano. Spazio alla tessitura al Museo della civiltà contadina e dell’ulivo di Pastena e al Museo civico demoetnoantropologico di Vallecorsa. “Se fuori c’è un clima strano… è meglio conoscere le piante con cui viviamo”, ammonisce il Museo naturalistico e della tradizione erboristica di Collepardo. Tante le iniziative in programma in autunno, per grandi e piccoli, anche presso la Biblioteca diocesana del Seminario vescovile di Ferentino e gli archivi storici comunali di Alvito e di Atina.

    Per accedere all’offerta culturale di sistema è sufficiente essere titolari della tessera SIFCultura (costo 5 euro, validità 12 mesi). È possibile concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività prescelta chiamando il numero 0775/212314 dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12, oppure confermare la prenotazione via e-mail all’indirizzo prenotazioni@sifcultura.it. Info su sifcultura.it.

    frosinone nicola ottaviani sif tempo libero
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi punta sulla salute: la Palazzina Medica diventa Casa di Comunità Hub grazie al PNRR

    21 Maggio 2025

    A Torre Cajetani un viaggio tra cultura e sapori locali

    21 Maggio 2025

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}