Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni città del Teatro medievale e rinascimentale: il 20 agosto via alla 27esima edizione del Festival
    Cultura e spettacoli In evidenza

    Anagni città del Teatro medievale e rinascimentale: il 20 agosto via alla 27esima edizione del Festival

    1 Luglio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    foto di Vincenzo Caperna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tornano le inquietudini, i luoghi e i colori, le suggestioni, gli scampoli d’anima – alla ricerca, forse, del senso della vita e del piacere che accompagna ogni conquista e ogni conoscenza – con il Festival del Teatro medievale e rinascimentale di Anagni, quest’anno alla sua 27sima edizione necessariamente ridotta a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria.

    Quattro in tutto (più la presentazione che si terrà il 20 agosto) gli spettacoli – tutti di elevato spessore culturale e dalla forte carica innovativa – distribuiti su due fine settimana, il 21 e 22 agosto e il 28 e 29 agosto, sui quali però vige ancora uno stretto riserbo ma che entreranno di certo di diritto a far parte di quel patrimonio, materiale e immateriale, alla cui valorizzazione e sistematizzazione si è lavorato in questi ultimi anni per sostenere e promuovere una offerta culturale di qualità, mirata all’’attrazione di flussi di spettatori locali e provenienti da fuori regione.

    L’unica indiscrezione che trapela riguarda il giorno della presentazione – il 20 agosto, appunto – durante la quale il maestro Antonio D’Antò, apprezzatissimo musicista, compositore e direttore d’orchestra, eseguirà al pianoforte alcuni pezzi classici rielaborati; questo evento di apertura sarà dedicato ad un grande artista, Ezio Bosso, scomparso lo scorso 15 maggio all’età di soli 49 anni.

    l’assessore Carlo Marino: “sarà un’edizione brillante”

    Per Carlo Marino, assessore alla Cultura del Comune di Anagni, quella del 2020 sarà una “edizione brillante che spalancherà il sipario su spettacoli di grande valore, contribuirà – anche quest’anno – a promuovere la nobilissima arte del teatro, e valorizzerà, ancora una volta, luoghi, artisti e professionalità: un patrimonio culturale che, non disgiunto da quello monumentale e paesaggistico che la nostra città è capace di offrire, ha prodotto negli anni la crescita costante di un pubblico numeroso e attento“.

    il sindaco Daniele Natalia: “edizione necessariamente limitata nei numeri ma non nella qualità degli spettacoli”

    “Siamo riusciti a compiere, nonostante la situazione, un vero, piccolo miracolo mantenendo la struttura del Festival fedele rispetto a quella iniziale per quanto limitata quantitativamente nel numero degli spettacoli – ha spiegato ad anagnia.com il sindaco di Anagni Daniele Natalia – si tratta però, lo ribadisco, di una limitazione solo quantitativa non qualitativa: sarà, infatti, questa, una edizione ricca di spunti interessanti e di questo non posso che ringraziare fin d’ora sia l’assessore alla Cultura Carlo Marino sia pure il direttore artistico Giacomo Zito per i profondi sforzi compiuti finora e per quelli che compiranno. Abbiamo avuto parecchie difficoltà ma le abbiamo affrontate con grande abnegazione, riprogettando il programma degli spazi all’aperto. Tutto questo perché crediamo fermamente in questa ripartenza e perché era nostra ferma intenzione non interrompere questo storico evento che va avanti ormai dal 1993“.

    articolo di Ivan Quiselli; tutte le foto sono state gentilmente messe a disposizione da Vincenzo Caperna, che qui si ringrazia.

    anagni carlo marino cultura daniele natalia festival del teatro medievale e rinascimentale giacomo zito medioevo spettacoli teatro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceprano. I Carabinieri fermano tre minorenni

    29 Settembre 2023

    Salute. Al via l’Ottobre Rosa

    29 Settembre 2023

    Roma. Mariaceleste Liberatori neodottoressa in Lettere moderne all’Università “La Sapienza”

    29 Settembre 2023
    Connext group

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi whatsapp); indirizzo email: redazione[@]anagnia.com

    Incidente a Priverno, 24enne si ribalta con il trattore e muore

    29 Settembre 2023

    Lazio. Nominati i commissari degli enti parco Monti Ausoni, Lago di Fondi e Riviera di Ulisse

    29 Settembre 2023

    Ceprano. I Carabinieri fermano tre minorenni

    29 Settembre 2023

    Frosinone. Detenuto tenta la fuga dal Tribunale 

    29 Settembre 2023

    Salute. Al via l’Ottobre Rosa

    29 Settembre 2023

    Roma. Mariaceleste Liberatori neodottoressa in Lettere moderne all’Università “La Sapienza”

    29 Settembre 2023

    Alatri Estate 2023, un bilancio super positivo

    29 Settembre 2023

    Atina. Investito mentre lavora a bordo strada

    29 Settembre 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}