Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » ASL di Frosinone, parte la telecardiologia
    Politica Primo piano

    ASL di Frosinone, parte la telecardiologia

    3 Luglio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Grazie all’acquisto di oltre 20 elettrocardiografi portatili speciali – per la telerefertazione cardiologica a distanza – il tracciato elettrocardiografico, effettuato direttamente dall’infermiere esperto di siffatte prestazioni, viene inviato via internet ad un Personal Computer remoto da dove lo specialista, il Cardiologo, referta a distanza.

    Già avviata dal 2 luglio, la telecardiologia sarà ulteriormente potenziata nelle prossime settimane; consente di raggiungere al proprio domicilio i soggetti fragili e gli anziani con patologie croniche, che non devono più recarsi in una struttura sanitaria per eseguire l’elettrocardiogramma, con i disagi che ciò comporta per loro e per i loro familiari, ottenendo un costante monitoraggio delle condizioni complessive di salute del soggetto fragile.

    Il tracciato ed i parametri rilevati dall’infermiere al domicilio, vengono trasmessi al medico cardiologo che in tempo reale effettua la refertazione dell’esame da una postazione a distanza.

    DOVE SI AVVIA IL SERVIZIO

    Il nuovo servizio di telemedicina mobile domiciliare ci consentirà di effettuare nei prossimi giorni il recupero di circa 350 ECG a domicilio che erano stati sospesi per l’emergenza COVID 19.

    Questi nuovi strumenti vengono quindi attivati nelle Case Circondariali di Frosinone, Cassino e Paliano, nelle Unità di Degenza Infermieristica (UDI) di Anagni, Ceccano e Pontecorvo, nell’UDI e nell’Hospice di Isola del Liri, nelle Case della Salute.

    I VANTAGGI

    Durante questo periodo in cui la pandemia non è finita il sistema consente di ridurre gli spostamenti e le occasioni di contagio dei soggetti fragili più a rischio.

    La possibilità di ottenere la lettura a distanza del tracciato da parte di un solo cardiologo per ECG effettuati a domicilio da più infermieri formati all’uso dell’apparecchiatura rende possibile moltiplicare il numero di Elettrocardiogrammi effettuabili, consentendo di monitorare meglio i pazienti e di ridurre le attese per ECG ambulatoriali.

    Nel caso dei detenuti, non vi è più la necessità di farli uscire dal carcere per effettuare i tracciati, con impegno di forze dell’ordine e costi correlati, con possibilità di effettuare un numero maggiore di tracciati per i detenuti che devono essere monitorati per patologie cardiache.

    Nei Distretti Sanitari i malati con gravi difficoltà motorie, grazie alla portabilità degli strumenti, potranno essere sottoposti ad Elettrocardiogramma nel proprio domicilio accrescendo così il livello dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).

    Non si deve inoltre trascurare la possibilità che il nuovo servizio offre ai Medici di Medicina Generale che, in tempo reale, possono richiedere una “Teleconsulenza” allo specialista Cardiologo.

    “Dunque non solo Telerefertazione ma anche Teleconsulenza – riferisce il Direttore Generale ff Patrizia Magrini – con aumento dei livelli di assistenza, della sicurezza per le attività di contrasto al Covid-19, dell’aumento e della tempestività di esecuzione degli elettrocardiogrammi necessari con prestazioni distrettuali, territoriali, domiciliari potenziate.

    L’innovazione fa parte del Progetto “OLTRE IL COVID”, che guida la ASL in questa ripartenza: perché la ASL di Frosinone non vuole tornare alla normalità come era prima del Covid, ma rilanciare, cogliendo l’opportunità del Covid e di quello che ci ha insegnato e ha evidenziato, per compiere un salto di qualificazione e innovazione nell’assistenza: PER NON TORNARE COME PRIMA, MA MEGLIO DI PRIMA!“.

    anagni asl asl di frosinone isola del liri ospedale ospedale di anagni ospedale di frosinone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Senza medico di base da oltre tre settimane: disagi e proteste a Trevi nel Lazio, Filettino e Piglio

    23 Maggio 2025

    “Anagni Borgo Ospitale” si presenta: eccellenze della ristorazione e dell’accoglienza insieme per il futuro turistico della città

    22 Maggio 2025

    Roma, turista tedesco trasporta su monopattino un reperto archeologico: denunciato dai Carabinieri

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}