Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’Accademia Bonifaciana ospita la Scuola Comunale di Musica: il grazie dell’amministrazione della Città di Anagni e del maestro Luigi Brandi
    Cultura e spettacoli In evidenza

    L’Accademia Bonifaciana ospita la Scuola Comunale di Musica: il grazie dell’amministrazione della Città di Anagni e del maestro Luigi Brandi

    17 Luglio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il maestro Elton Almeida Rodrigues
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal mese di giugno scorso l’Accademia Bonifaciana ospita la Scuola Comunale di Musica, gestita dall’Associazione Musicanova di Anagni. Dopo un cordiale incontro tra i due presidenti il Comm. Dott. Sante De Angelis ed il M° Prof. Luigi Brandi, si è giunti all’accordo di siglare un protocollo d’intesa per poter ospitare al piano terra della sede in via Leone XIII, i docenti e gli allievi della scuola comunale di musica. Si legge tra l’altro nel protocollo d’intesa: “Considerando che l’Accademia Bonifaciana è un Istituto di Cultura Universitaria e Studi Superiori e che tra le finalità statutarie figurano quelle di: sostenere e promuovere iniziative di carattere educativo e culturale, che coinvolgano la cittadinanza tutta; promuovere e sostenere la “firma” di gemellaggi o di “patti d’intesa” con Enti, Accademie o Associazioni che si prefiggono gli stessi scopi religiosi, culturali, sociali e umanitari; promuovere, diffondere e sviluppare attività turisti­che-socio-culturali della Ciociaria, attraverso l’organizzazione di concerti, manifestazioni di carattere musicale, letterario, tea­trale, cinematografico, figurativo dello spettacolo in genere; preparare e curare seminari, stage, incontri di lavo­ro, rassegne, spettacoli e attività pedagogiche; promuovere interventi sul territorio per la promozione della cultura e dell’arte – hanno dichiarato i due presidenti De Angelis e Brandi – e che l’Associazione Musicanova è un sodalizio culturale che promuove occasioni di incontro per la crescita e la formazione artistica dei giovani e stimola la socialità promuovendo prevalentemente attività musicali, attraverso la gestione della Scuola Comunale di Musica di Anagni (Fr), che i rappresentanti di queste due istituzioni hanno posto, le basi per un futuro di collaborazione finalizzato al raggiungimento degli obiettivi culturali e sociali per cui hanno sempre operato, hanno accordato che la Bonifaciana si impegnaa promuovere iniziative di cultura legate ai propri settori disciplinari che coinvolgono l’Associazione Culturale Musicanova; facililtare gli studenti della “Musicanova” a svolgere attività “pratiche” e lezioni con i propri docenti nella loro struttura – sita in Anagni (FR) via Leone XIII, n. 2 – in quelle attività che fanno parte di questo accordo”. I giorni previsti, al momento del presente accordo, sono dal lunedì al sabato dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e sia i docenti, che gli alunni si trovano a proprio agio, considerando anche la bellezza ove è ubicata la sede, dinanza la cattadrale di Santa Maria.

    il maestro Luigi Brandi

    Al momento lo staff della Associazione Musicanova è composto dal direttivo formato dal già citato Presidente M° Luigi Brandi, dal Vice Presidente Antonella Marotta e dal segretario Maurizio Sparagna. La segreteria è affidata a Samuela Quiselli, mentre la docenza è affidata ai maestri: Antonella Marotta, Elton Almeida Rodrigues, Chiara Olmetti, Luigi Brandi per il pianoforte; Cristiano Mattei ed Alessandro Rosato per la chitarra; Luca Ciccotti per la batteria; Marco Sartucci ed Alessandro Viti per il canto. Dal prossimo anno accademico è previsto anche un corso per fisarmonica che sarà tenuto dal maestro prof. Francesco Bracci. “Sono davvero onorato di poter ospitare nella nostra sede – ci ha detto il Rettore della Bonifaciana – la Scuola Comunale di Musica, dopo che per motivi logistici e di ristrutturazioni varie, era rimasta senza una sede ove svolgere le lezioni. Ho dato fin da subito la mia piena disponibilità così da poter promuovere anche specifiche attività nel campo della musica, attraverso le proprie figure interne ed in particolare con la Direzione Artistica, il Comitato Scientifico e in generale un gemellaggio sempre più stretto basato sul rispetto dei valori sociali e culturali che hanno sempre caratterizzato le nostre attività”.

    “A nome della Musicanova ringrazio sentitamente l’Accademia Bonifaciana ed il suo presidente – ha aggiunto il M° Brandi – per la squisita accolglienza ed ospitalità nei suoi locali ed il maestro Almeida Rodrigue, che si è adoperato affinchè ci fosse il risultato sperato. Ci impegneremo a coinvolgere l’Accademia, anche attraverso la pubblicazione del logo dell’Ente, come patrocinio morale, in inviti e manifesti pubblici per le conferenze, saggi musicali e/o altre iniziative di carattere sociale e culturali, in cui convergono gli interessi di entrambe le Istituzioni. Naturamente gli studenti, docenti ed ospiti o chiunque altro frequenti la sede a qualsiasi titolo al momento delle lezioni, sono coperto da polizza assicurativa, esonerando la Bonifaciana, da ogni eventuale responsabilità e si garantisce – in ottemperanza al DPCM dell’8 marzo 2020 e seguenti, recante misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19  sull’intero territorio nazionale – la massima pulizia e sanificazione dei locali usufruiti per le lezioni e l’accoglienza dei docenti, studenti e accompagnatori; la registrazione di tutte le persone, che, prima di entrare nella sede dovranno essere sottoposte al controllo della temperatura corporea e alla igenizzazione delle mani”.


    accademia bonifaciana bonifaciana luigi brandi sante de angelis
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Bomboklat Festival 2025: a Pofi tre giorni di musica, culture e resistenza

    11 Luglio 2025

    “Cinema sotto le stelle” torna alla Villa Comunale di Frosinone: un’estate di emozioni sul grande schermo

    11 Luglio 2025

    Tentate truffe ad anziani ad Anagni e Paliano: l’Arma dei Carabinieri sventa i raggiri grazie alla prevenzione

    11 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}