Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Tradizioni ciociare: i meravigliosi significati nascosti delle danze e della musica popolari secondo gli HerniCantus, l’associazione Cotula e i Saltallara
    Cultura e spettacoli In evidenza

    Tradizioni ciociare: i meravigliosi significati nascosti delle danze e della musica popolari secondo gli HerniCantus, l’associazione Cotula e i Saltallara

    18 Luglio 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Proponiamo oggi ai nostri lettori questo “sprazzo” di musica e di danze popolari realizzato grazie alla disponibilità degli “HerniCantus”, una delle compagnie più conosciute ed apprezzate della nostra provincia e anche fuori, e dei gruppi “Cotula” di Anagni (associazione culturale che si occupa di danze tradizionali del centro e sud d’Italia) e Saltallara, gruppo di danze prettamente ciociare in costume tradizionale ripreso dai dipinti dei pittori del Grand-tour.

    Il brano, eseguito il giorno dell’inaugurazione de “Il bosco di Paliano”, nei pressi del parco naturale de “La Selva”, è un tipico saltarello ciociaro, ballo tipico – nelle sue varie versioni – delle regioni dell’Italia centrale e, pertanto, anche del Lazio.

    GLI HERNICANTUS

    La compagnia HerniCantus nasce nel 2001 come compagnia itinerante. L’impegno era e continua ad essere quello di continuare a propagare nel tempo e nello spazio gli antichi canti della terra di Ciociaria, in particolare della zona di provenienza del gruppo, ovvero l’area dei Monti Ernici Occidentali. Il tempo e le esperienze musicali varie hanno portato la formazione ad includere nel repertorio alcuni tra i brani più tipici del mondo rurale dell’Italia Centro-Meridionale, fermo restando la vocazione fortemente ancorata ai luoghi d’origine del progetto. Canti d’amore, di lavoro, serenate da un’antica terra di confine. Tamburello, chitarra, voce e portavoce degli HerniCantus è Luca Attura, appassionato giovane musicista, cresciuto nell’ambiente musicale locale ed impegnato da alcuni anni in una ricerca sul campo di tipo amatoriale. “Siamo nati quasi venti anni fa, in occasione dell’apertura delle cantine di Paliano, in occasione di una edizione del palio dell’Assunta – spiega Luca ad anagnia.com – abbiamo partecipato anche a rassegne fuori dal territorio regionale e nazionale, in Veneto, Calabria, e in Polonia. Tra i nostri obiettivi c’è quello di trasmettere sia alle nuove generazioni, sia a chiunque voglia avvicinarsi alla cultura popolare, i vari saperi acquisiti attraverso le indagini sul campo anche mediante seminari e corsi.

    L’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE COTULA

    L’Associazione “Cotula Balli Popolari” nasce nel 2015, con la finalità di recuperare e rilanciare nel nostro territorio le tradizioni popolari del Centro Sud Italia, con particolare attenzione alla musica e alla danza. “Cotula” è un termine dialettale salentino, la cui traduzione in lingua italiana è “movimento”: chi si avvicina all’esperienza del ballo e della musica popolare impara ad avvertire il “movimento” della propria interiorità, quel sussulto nascosto e profondo in ognuno che aiuta a riconoscere e riscoprire le proprie radici, la propria identità, il rapporto con il corpo e con la terra, in un tempo in cui la relazione con la realtà e perfino con se stessi è spesso veicolata dalla tecnologia, dalla rete e dai media. Da qualche anno ormai l’associazione promuove iniziative culturali, musicali e coreutiche finalizzate alla valorizzazione delle culture e tradizioni popolari del centrosud del nostro Paese, con corsi di danza popolare, seminari, incontri di approfondimento, organizzazione di eventi ricreativi. Questo percorso ha portato l’Associazione ad entrare in relazione con molte realtà locali, soprattutto con il laboratorio teatrale T.O.C., guidato da Monica Fiorentini, con cui si è stabilito un rapporto “organico” di collaborazione e confronto.

    SALTALLARA

    Gruppo itinerante di musiche e balli tradizionali ciociari costituitosi nel 2018 che collabora strettamente con la Compagnia HerniCantus; le danze ricreate non hanno coreografie prestabilite: l’atmosfera che si ricrea in uno spettacolo dei Saltallara è quella di una ballata sull’aia. A far parte dei Saltallara, danzatori provenienti dai Comuni dell’area nord della Ciociaria che condividono la passione e il piacere di danzare insieme, oltre all’interesse di scoprire e mantenere vive le tradizioni e le radici culturali legate al ballo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Colleferro: visita commemorativa per Willy Monteiro il 16 settembre

    11 Settembre 2025

    Monsignor Santo Marcianò inizia il ministero pastorale nella Diocesi di Anagni-Alatri

    11 Settembre 2025

    Debora Scalzo presenta “Breve ma Intenso” ad Anagni: prima tappa del tour nazionale

    11 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}