Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Festival del Teatro medievale e rinascimentale di Anagni: ecco il programma della XXVII edizione
    Cultura e spettacoli In evidenza

    Festival del Teatro medievale e rinascimentale di Anagni: ecco il programma della XXVII edizione

    23 Luglio 20207 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Festival del Teatro medievale e rinascimentale di Anagni (foto di Daniele Fredella)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pièce teatrali di livello in grado di suscitare, anche quest’anno, malgrado le comprensibili restrizioni, stupore e meraviglia agli occhi degli spettatori: è la XXVII edizione del Festival del Teatro medievale e rinascimentale che partirà, come annunciato, giovedì 20 agosto prossimo e della quale oggi anagnia.com è in grado di svelare in anteprima ai propri lettori il programma e il calendario degli spettacoli.

    Una edizione “in formato ridotto”, con l’allestimento degli spettacoli, il numero, l’accesso e l’accoglienza dei fruitori condizionato dalle disposizioni dovute all’emergenza sanitaria in vigore ma che vede, comunque, la presenza e la partecipazione di nomi di primissimo piano del panorama teatrale nazionale.

    • alcune foto dell’edizione 2019 scattate dal bravo fotografo anagnino Daniele Fredella

    “Anagni, con questa XXVII edizione, sarà ancora una volta la “città teatro” che ha incantato la scena nazionale – spiega il sindaco di Anagni Daniele Natalia – anche quest’anno, dopo l’evento d’apertura del maestro Antonio D’Antò, ci saranno grandi nomi del teatro come Francesco Montanari e Giuseppe Zeno, uno spettacolo dedicato all’850° anniversario della morte di San Thomas Becket con il quale Anagni ha un legame particolare e l’opera comica di Puccini “Gianni Schicchi” pensata apposta per esorcizzare la paura della pandemia e che ci può aiutare a guardare con occhi diversi gli eventi che ci circondano. Ancora una volta però, vera star del palcoscenico, sarà la bellezza della nostra Anagni che, nonostante l’edizione in formato ridotto, sarà capace di prendersi la scena”.

    da sinistra, Daniele Natalia e Carlo Marino

    Dello stesso avviso l’assessore alla Cultura del Comune di Anagni Carlo Marino per il quale “riuscire ad organizzare il Festival anche quest’anno è stato difficile per la situazione che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo ma non ce la siamo sentita di fermare una tale eccellenza culturale.
    È un segnale di coraggio che vogliamo dare alla città e ai tanti appassionati che vivono la kermesse come un appuntamento irrinunciabile. Il programma è di tutto rispetto con grandi artisti e grandi ospiti.
    Sono molto felice per essere riusciti a confermare l’appuntamento con l’opera, un genere introdotto dalla nostra amministrazione e che ha riscosso un grandissimo successo nella due edizioni scorse. Così come il concerto di apertura del maestro Antonio D’Antò”.

    Giacomo Zito, direttore del Festival del Teatro medievale e rinascimentale di Anagni (foto di Vincenzo Caperna)

    “Tra Terra e Cielo sarà il tema contenitore di questa edizione – ha spiegato invece il direttore artistico Giacomo Zito – una riflessione, declinata attraverso le proposte selezionate, di quanto la nostra esistenza, oggi come nel passato, è caratterizzata da un’imperscrutrabile alchimia di elementi che ci costringono a fare i conti con la nostra debolezza, con le nostre paure, con ciò che non conosciamo, e che ci tengono incatenati alla nostra natura più istintiva e animale, e di elementi che ci proiettano invece in una dimensione spirituale non facile da raggiungere, ma essenziale per l’evoluzione individuale e collettiva di tutta la specie umana“.

    Ma vediamo, nel dettaglio, qual è il programma e chi saranno i protagonisti di questa nuova, attesissima edizione:

    giovedì 20 agosto 2020 ore 21.00
    Piazza Innocenzo III
    CLASSICHE INTERFERENZE
    Concerto di Antonio D’Antò

    Le composizioni di Antonio D’Antò intercettano brani del repertorio classico in un susseguirsi di “duetti” che hanno il sapore dell’incontro con i padri in una sorta di salotto musicale estivo. Tra un incontro e l’altro ci sarà “l’interferenza” di Ludwig van Beethoven – un piccolo omaggio nel 250° a nniversario della nascita del grande genio tedesco. Dolcezza e vigore, ritmo e poesia: in questo quadro la percezione del tempo si annulla proprio come nella nostra esperienza appena vissuta: abbiamo scavato nel nostro passato per capire il presente e progettare un futuro. Non c’è più un prima e un dopo ma solo un adesso che contiene i nostri sogni e i nostri desideri.


    Francesco Montanari

    venerdì 21 agosto 2020 ore 21
    Piazza Innocenzo III
    Francesco Montanari
    inMENECMI
    da Plauto

    traduzione Sacha Piersanti; adattamento Arianna Mattioli; regia Enrico Zaccheo; Skyline Productions

    La commedia degli equivoci, così come raccontata da William Shakespeare e dalla letteratura classica e contemporanea seguente, trae le sue origini dalla commedia latina del III secolo avanti Cristo, nello specifico firmata da Plauto che prende il nome di Menecmi. I Menecmi sono due fratelli gemelli, separati alla nascita, che si rincontrano dopo lunghe peripezie dando origine ad una serie di scambi di persone e dunque di equivoci. Quello che accade nella storia genera inevitabilmente nello spettatore un sentimento di ilarità per il carattere grottesco degli eventi ma al tempo stesso innesca un meccanismo catartico per la verosimiglianza, certo sempre relativa, combinata com’è a momenti gustosamente paradossali, delle situazioni che avvengono ai protagonisti. Recitata sempre da un solo attore che interpreta i due personaggi, ben si presta all’interpretazione psicoanalitica per cui i Menecmi possono rappresentare i due caratteri di ogni individuo, che ha in sé tutto e il suo contrario. Ai Menecmi danno ciclicamente dei pazzi, ma se i pazzi fossero gli altri? Cosa rappresentano quei due gemelli identici che lottano per riunirsi contro le forze del caso? Sicuramente non si uscirà da questo spettacolo con delle risposte. Sicuramente neanche con un groviglio di domande. Sicuramente si uscirà da questo spettacolo con una storia nella testa, narrata, tra aneddoti e suggestioni, da due voci scanzonate e autorevoli.


    Giuseppe Zeno

    sabato 22 agosto 2020 ore 21
    Piazza Innocenzo III
    Giuseppe Zeno
    in
    FAUST

    scritto e diretto da Stefano Reali; liberamente ispirato a “Il Dottor Faustus” di C. Marlowe e “UrFaust” di W. Goethe; Good Mood Production

    Giuseppe Zeno nella parte di Faust in scena dà vita anche a Mefistofele e a tutti gli altri personaggi maschili dello
    spettacolo, in una performance funambolica, virtuosistica, e fisicamente acrobatica, al limite del circense. Il testo, ora brillante, ora tragico, ora comico, ora farsesco, è una riflessione sulla caducità dell’essere umano, e sull’impossibilità di accettare l’indifferenza in cui il mondo digitale sembra confinarci, un mondo in cui la rinuncia al tatto, alla lotta, al rischio, alle sensazioni, e in definitiva al contatto fisico, è diventato una prigione, più che una garanzia di benessere. Zeno attraversa tutto questo e lo fa affrontando con ironia, sarcasmo e momenti di irresistibile comicità, il dramma prometeico dell’uomo di ogni tempo, in continua ricerca dell’unica cosa che veramente gli importi: l’Immortalità.


    Luigi Pisani

    venerdì 28 agosto 2020 ore 21
    Piazza Innocenzo III
    LA CAREZZA DEL FUOCO
    produzione per il Festival dedicata all’850° anniversario della morte di Thomas Becket

    scritto e diretto da Giacomo Zito; con Luigi Pisani, Nicola Sorrenti, Tonino Tosto, Giuseppe Renzo, Emanuele Cecconi, Mauro Ascenzi, Daniele Ponzo; costumi a cura di Isaura Bruni; Good Mood Production

    Thomas Becket muore assassinato nella Cattedrale di Canterbury il 29 dicembre 1170. Papa Alessandro III, il 21 febbraio 1173 a Segni canonizza solennemente Becket santo e martire della Chiesa. E, giunto ad Anagni nel febbraio del 1174, riconsacra e dedica al santo il pregevole oratorio sotto la cattedrale della città, il quale dopo quasi ottocentocinquanta anni porta ancora il suo nome. Da questo avvenimento, che determina una relazione fortissima tra la città di Anagni e il più famoso arcivescovo di Canterbury, prende vita un’indagine che ci ha spinto a tornare indietro nel tempo e a ripercorrere il cammino di un uomo che, unico caso nella Storia, si trovò ad essere insieme lord cancelliere del re d’Inghilterra e arcivescovo di Canterbury, ovvero diretta emanazione del papa di Roma. Cosa ha determinato in Thomas Becket l’imprevedibile e tellurica trasformazione che lo ha portato dalla mondanità della corte reale ad essere identificato come il campione della chiesa del suo tempo?


    sabato 29 agosto 2020 ore 21
    Piazza Innocenzo III
    GIANNI SCHICCHI
    Opera comica di Giacomo Puccini

    regia Gianmaria Romagnoli; direttore Claudio Maria Micheli; scenografie Giovanni di Mascolo; maestro del coro Renzo Renzi; produzione Europa Musica

    Capolavoro di comicità che ben si presta ad esorcizzare le paure della pandemia, fu scritto da Puccini proprio nell’anno nero della influenza spagnola. Fonte del libretto è il XXX canto dell’Inferno di Dante, dove nella Decima Bolgia dell’Ottavo Cerchio, quella dei falsari, si trova Gianni Schicchi, condannato come “falsatore di persona”. Anno 1299: Gianni Schicchi, famoso in tutta Firenze per il suo spirito acuto e perspicace, viene chiamato in gran fretta dai parenti di Buoso Donati, un ricco mercante appena spirato, perché escogiti un mezzo ingegnoso per salvarli da un’incresciosa situazione: il loro congiunto ha infatti lasciato in eredità i propri beni al vicino convento di frati, senza disporre nulla infavore dei suoi parenti. Un allestimento agile ma efficace, nuova produzione di Europa Musica.

    anagni carlo marino daniele natalia festival del teatro medievale e rinascimentale gaetano d'onofrio giacomo zito
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente con il deltaplano ad Anagni: giovane elitrasportato in codice rosso

    4 Luglio 2025

    Miss e Mister Belvedere 2025 a Trivigliano: primo concorso di bellezza con Ginevra Cicconi

    4 Luglio 2025

    Sabaudia ospita il Premio intitolato a Giovanni Colacicchi: giovani artisti emergenti in mostra al palazzo del Comune

    4 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}