Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il premio “FiuggiSpettacolo” 2020 a Villa Piccolomini a Roma
    Senza categoria

    Il premio “FiuggiSpettacolo” 2020 a Villa Piccolomini a Roma

    23 Luglio 20202 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’edizione 2020 del Premio FiuggiSpettacolo, vista l’impraticabilità del Teatro Comunale di Fiuggi attualmente in via di ristrutturazione, si terrà nel mese di ottobre a Roma.

    A prendere questa decisione, il consiglio di amministrazione della Fondazione “Giuseppe Levi Pelloni”: lo scopo – si legge in una nota – è quello di non vanificare l’edizione 2020 già penalizzata dai provvedimenti governativi legati al distanziamento sanitario in atto in Italia. La manifestazione, che raccoglie le eccellenze della scena e del cinema italiani, si terrà nella splendida cornice del giardino di Villa Piccolomini sulla via Aurelia Antica a Roma e sede di Rappresentanza della Regione Lazio.

    Villa Piccolomini – è scritto ancora nella nota – è situata davanti alla ben più famosa Villa Doria Pamphilj, quasi a voler rivaleggiare con l’incontrastata fama di quest’ultima. La storia della Villa inizia nel 1458, quando il Papa umanista Pio II, noto come Enea Silvio Piccolomini, promotore ed ideatore della “città ideale”, fece costruire il fastoso complesso nel quale la Villa era inserita. Il suo primo proprietario fu Orazio Manili agli inizi del ‘600, e la volle inserire in un’area di vari ettari destinata alla produzione del vino. Tra le altre cose, fu egli il fautore dell’opera di restauro del casino nobile risalente al secolo precedente, quello stesso edificio che è oggi il nucleo fondamentale della Villa. Successivamente, la proprietà passò alla famiglia Sforza Marescotti, che la mantenne dal 1634 alla fine dell’800. Durante il XVIII secolo, la Villa era presente sulla carta geografica del Nolli (datata 1748), con il nome di “Vigna Vecchiarelli”.

    Dal 1906, entrò infine tra le proprietà della famiglia Piccolomini, che costruirono un secondo villino, restaurarono il casino secondario ed edificarono una costruzione di servizio. Posteriormente all’edificio principale è presente un portico, da dove si gode un meraviglioso affaccio sugli orti coltivati e sul cupolone della Basilica di San Pietro. Infine, il Conte Piccolomini lasciò in eredità la Villa alla Fondazione “Nicolò Piccolomini per l’Accademia d’Arte Drammatica”, che tutela la categoria degli attori drammatici, con il desiderio che diventasse “una casa di riposo per artisti drammatici indigenti“.

    cinema cultura fiuggi fiuggispettacolo pino pelloni spettacolo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Veroli, tornano a casa gli oggetti sacri rubati nel 2018: emozione e gratitudine in Aula Consiliare

    23 Maggio 2025

    Piglio, la città dimenticata dagli storici che custodisce i segreti dell’antico Capitulum Hernicum

    21 Maggio 2025

    Ad Anagni successo per il Raduno Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio con oltre 450 figuranti e una grande festa di tradizione e cultura

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}