Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Morolo apre al progetto “Albergo Diffuso e Ospitalità nel borgo”; giunta e sindaco al lavoro
    Frosinone e Provincia

    Morolo apre al progetto “Albergo Diffuso e Ospitalità nel borgo”; giunta e sindaco al lavoro

    24 Luglio 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Morolo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un progetto innovativo tale da coinvolgere l’intera comunità locale e in grado di rappresentare un volano di sviluppo per l’intero territorio; è quello portato avanti dall’amministrazione comunale di Morolo capitanata dal sindaco Gino Molinari e che riguarda la realizzazione di un albergo diffuso e di ospitalità nel borgo che sorge nel cuore dei monti Lepini.

    Il centro storico di Morolo rappresenterà il fulcro, il cuore dell’albergo diffuso, intorno al quale verterà lo sviluppo economico non solo del settore dell’ospitalità ma che coinvolgerà direttamente ed indirettamente tutti gli altri settori produttivi come fattori complementari dell’offerta turistica: ristorazione, enogastronomia, artigianato locale, arte, tradizioni, folklore, e altri.

    Un’occasione di valorizzazione economico turistica del comprensorio in grado di tutelare inoltre il patrimonio storico ed artistico del paese e della sua storia.

    “Tale progetto – spiega il sindaco – si inserisce nella decisa programmazione turistica attuata dall’amministrazione comunale per la tutela e valorizzazione del proprio patrimonio naturale, storico ed antropico, come la salvaguardia e recupero dei percorsi naturalistici e autentici dei dintorni. In tal senso è stata individuata come Monumento Naturale l’area del territorio di Morolo che dalla Sorgente S. Antone arriva fino a Pietralunga, attraversando l’Eremo di Sant’Angelo e Rave la Patena (L.R. n. 29 del 06/10/1997)”.

    “Rendere accessibile il castello, rendere fruibili i sentieri di montagna ed allestire un museo della storia del paese, sono interventi complementari al progetto che contribuiscono ad incrementare le motivazioni di viaggio che spingono un escursionista/turista alla visita di Morolo“, aggiunge il primo cittadino.

    Nello scorso mese, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, sono stati svolti dei sopralluoghi tecnici per individuare gli elementi necessari da inserire nel progetto di rivitalizzazione del borgo attraverso l’idea turistica ricettiva dell’albergo diffuso. E’ stata verificata la disponibilità di alcuni proprietari di immobili di pregio storico ed architettonico del borgo a far parte del progetto e sono state catalogate le caratteristiche urbanistiche ed ambientali in cui sono inserite.

    Nelle prossime settimane verranno espletati i prossimi step di animazione e concertazione del progetto che coinvolgeranno tutta la comunità locale per la verifica delle volontà e delle disponibilità imprenditoriali a far parte del progetto; verranno censite e catalogate tutte le unità immobiliari eventualmente disponibili e che mostreranno interesse nel corso di un prossimo evento “operativo”.

    “L’obiettivo – prosegue Gino Molinari – sarà la stesura del progetto di recupero e valorizzazione delle strutture abbandonate o poco valorizzate per un loro riutilizzo a fini turistici e ricettivi in un sistema gestionale unitario di servizio alberghiero secondo il modello dell’Albergo Diffuso, così come promosso e tutelato dall’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi. Scopo ultimo la definizione e realizzazione del “Albergo Diffuso di Morolo” e la sua messa in rete nel circuito di promozione e valorizzazione dell’ADI“.

    albergo diffuso gino molinari monti lepini morolo turismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}