Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Unione Cinquecittà: tre milioni di euro di debiti; i consiglieri di Patto per il Territorio: “una polveriera contabile”
    Politica

    Unione Cinquecittà: tre milioni di euro di debiti; i consiglieri di Patto per il Territorio: “una polveriera contabile”

    3 Agosto 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    i quattro consiglieri del gruppo "Patto per il Territorio"
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una polveriera pronta ad esplodere con conseguenze economiche e finanziarie disastrose per i Comuni aderenti e, neanche a dirlo, per i loro cittadini “vittime” finali costretti a pagare di tasca propria, ove la situazione dovesse precipitare.

    L’Unione Cinquecittà, fondata per creare una gestione associata dei servizi comunali, con conseguente importante risparmio da parte degli Enti, oggi è “sotto lo schiaffo” della società che si occupa del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti per i Comuni di Aquino, Colle San Magno e Piedimonte.

    Qualora, infatti, la stessa società che oggi, peraltro, opera in regime di proroga per contratto scaduto ad ottobre 2019 e in attesa del bando di gara per il nuovo affidamento del servizio, decidesse di richiedere, peraltro legittimamente, all’Organismo intercomunale il rientro immediato di questa esposizione debitoria, risultando tali debiti certi, liquidi ed esigibili e di cui circa 800mila euro risalenti addirittura al 2016, 2017 e 2018, l’Unione Cinquecittà salterebbe in aria.

    Ma il paradosso di tutta questa vicenda, senza voler fare insinuazioni di sorta, sta anche nel fatto che se questa società dovesse partecipare al nuovo bando di gara, come è naturale che sia, lo farebbe quale creditrice dell’Unione, evidentemente in una “posizione di forza”.

    V’è da chiedersi, infatti, cosa accadrà se all’esito delle procedure competitive previste dalla legge detta società non dovesse aggiudicarsi l’appalto con la definitiva conclusione del rapporto contrattuale con l’Unione?

    Anche senza sfera magica è facile intuire che la stessa chiederebbe immediatamente il pagamento dei debiti pregressi insoluti, con un piccolo particolare che, a conti fatti, calcolando gli interessi previsti all’8 per cento, l’Organismo intercomunale si troverebbe a doverle corrispondere una cifra pari alla sorte capitale, maggiorata di qualche centinaio di migliaia di euro di interessi.

    Questo quanto denunciato nel corso del consiglio intercomunale da parte dei consiglieri di minoranza di “Patto per il Territorio”, Antonio Abbate, Fausto Tomassi, Ermelinda Costa e Tina Vitale, non presente all’assise ma in perfetta sintonia con il gruppo i quali hanno rimarcato, a questo punto, l’inadeguatezza dell’azione politica della maggioranza assolutamente contraria ai principi che ne avevano ispirato la creazione.

    “Già in passato – hanno dichiarato gli esponenti di Patto per il Territorio – avevamo denunciato la non convenienza per i singoli Comuni della partecipazione ad una Unione di comuni che in buona sostanza si occupa solo della raccolta differenziata. L’Unione o diventa, nel rispetto della legge e dello Statuto, quello che dovrebbe essere oppure non è ed è meglio uscirne. Questa Unione non arreca alcuna utilità ai Comuni che ne fanno parte ed ai suoi cittadini. Questa Unione serve ai sindaci dei singoli Comuni a mantenere le proprie rendite di posizione politiche attraverso la gestione, per esempio, dei bandi per i servizi civili ovvero, come si evince dalla critica situazione finanziaria dell’Ente sopradescritta, a coprire le magagne contabili interne, facendo indebitare l’Organismo intercomunale.

    “A questo punto – hanno concluso gli esponenti di Patto per il Territorio – ci rivolgeremo direttamente alle autorità di controllo perché si faccia chiarezza sulla legittimità della gestione e sulla sussistenza di eventuali responsabilità.
    Per ora, a nome dei cittadini dei singoli Comuni che fanno parte dell’Unione, diciamo grazie a chi l’ha ridotta nelle condizioni in cui si trova con la promessa però che, semmai ci sarà “un conto da pagare” per le scelte scellerate operate saranno i diretti responsabili a pagare”.

    antonio abbate ermelinda costa fausto tomassi patto per il territorio tina vitale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Le Città fortificate candidate a Capitale italiana della Cultura 2026

    12 Giugno 2025

    Sicurezza stradale ad Acuto: sopralluogo sulla via Prenestina per la fermata Co.Tra.L.

    10 Giugno 2025

    A Veroli si parla di futuro: “Comuni, bellezza, sviluppo” al centro del dibattito pubblico

    7 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}