Amiche, prima di tutto, poi colleghe ed imprenditrici esperte, ormai da diversi anni, nell’organizzare eventi e matrimoni, entrambi capaci di mettere a disposizione della coppia tutto il loro bagaglio di esperienze e forniture, maturate e selezionate nel tempo per garantire la perfetta riuscita dell’evento stesso: loro sono Veronica e Marta, ciociare doc – di Anagni la prima, di origini fiuggine l’altra – e di professione fanno le wedding planners, ovvero sono professioniste formate e deputate all’organizzazione di eventi, in particolare matrimoni, esperte del loro settore e grande risorsa tecnico-organizzativa – ma anche emozionale – dell’evento. La loro agenzia, la Diamoon, è tra le più apprezzate e richieste del territorio ed è in continua crescita.
Un mestiere, il loro, tutt’altro che scontato, che richiede professionalità e abnegazione, spirito organizzativo e capacità comunicative fuori dal comune: Veronica, dinamica e determinata, di formazione giuridica, segue personalmente tutti gli aspetti tecnici dell’evento, dall’analisi della contrattistica alla logistica, planner e team leader della squadra nella giornata del matrimonio. Marta, risorsa eclettica e multitasking con formazione psicologica, è addetta alle risorse umane e alla vendita, supporto empatico e di vicinanza emozionale a tutte le coppie che si avvicinano ai preparativi.
Anagnia.com le ha incontrate e ha rivolto loro qualche domanda.

Marta, Veronica… in cosa consiste il vostro lavoro? E perché, in un momento così importante della vita di coppia, è opportuno affidarsi a professionisti del settore?
Affidarsi a un wedding planner per l’organizzazione delle proprie nozze è sicuramente una scelta di buon senso. Ciò non vuol dire che una coppia debba necessariamente farlo; così come non deve necessariamente rivolgersi ad un architetto per arredare casa. Indubbiamente, però, è evidente che rivolgendosi ad un professionista il risultato certamente sarà migliore.
Per quanto ci riguarda le nostre coppie sono supportate in ogni fase dell’organizzazione: dalla scelta delle forniture alla conoscenza delle stesse, dai sopralluoghi tecnici alla stesura delle necessarie schede tecnico-logistiche, dall’immaginazione della moodbord fino alla realizzazione del progetto creativo, saremo la loro guida che li accompagnerà al grande giorno, il coordinamento della giornata sarà solo la ciliegina sulla torta.
Chi sono le persone che si rivolgono a voi?
Generalmente le coppie che si rivolgono a noi sono coppie molto impegnate che non hanno tempo sufficiente da dedicare all’organizzazione del proprio matrimonio, che solitamente richiede ben oltre 250 ore di preparazione. Spesso sono amanti del gusto e del design desiderosi di conferire all’evento una chiara impronta stilistica e scenografica. Il nostro lavoro è conoscere la personalità della coppia e la loro storia d’amore, raccontandola poi nel giorno più importante della loro vita.
Come si è evoluta la richiesta degli sposi negli ultimi anni?
Nonostante sul nostro territorio sia ancora radicata la consuetudine del fai-da-te, sono molte le coppie che ricercano al consulenza di noi professionisti. Fino a qualche anno fa, il pubblico non aveva chiare idee su cosa fosse un wedding planner e quale ruolo svolgesse, quindi non c’era un apprezzamento consapevole della nostra figura. Oggi invece, grazie al lavoro di educazione e sensibilizzazione che anche noi operiamo sul territorio siamo riuscite a dare supporto a molte coppie di sposi. Il matrimonio oggigiorno è ormai considerato al pari di un vero e proprio evento e come tale deve essere gestito!
Quella del wedding planner in Italia è una figura richiesta?
Possiamo dire che la figura del wedding planner è una figura in netta affermazione nel nostro Paese seppur con differenze tra nord e sud della Nazione. Parliamo di una categoria di professionisti specializzata ma anche diversificata al proprio interno.
Sotto l’etichetta wedding planner, possiamo individuare professionisti con specializzazioni varie, ad esempio i destination wedding planner, i quali supportano nell’organizzazione coppie di sposi stranieri che desiderano convogliare a nozze in Italia, patria di questa tipologia di turismo.
Qual è la prima cosa che domandate ai futuri sposi prima di dedicarvi all’organizzazione delle loro nozze?
In genere sono due le domande che poniamo ai futuri sposi al nostro primo incontro: “cosa non vi è piaciuto dei matrimoni a cui avete preso parte?” e “a cosa non volete assolutamente rinunciare per il vostro matrimonio?“. La domanda del cosa assolutamente vuoi e cosa non è per noi la chiave di lettura che ci permette di capire in quale direzione cominciare a costruire.

Secondo voi è possibile organizzare un matrimonio da sogno anche con un budget limitato?
Certo! Il sogno non è dato dalla disponibilità economica della coppia in quel preciso momento di vita, ma dall’unicità che li caratterizza e da come hanno immaginato il loro grande giorno! La figura del wedding planner è per tutte le coppie, non c’è differenza di budget, anzi… la sfida più ardua è organizzare un evento senza andare fuori la cifra stimata. In realtà è molto più dispendiosa un’organizzazione casalinga delle nozze; quando non si ha conoscenza o non si sa bene cosa fare, si finisce con spendere molto di più, penalizzando il risultato stilistico ed organizzativo dell’evento stesso.
Come viene vissuta dalle coppie la fase dei preparativi? Ci sono delle differenze nell’approccio all’organizzazione dell’evento tra lui e lei?
Dobbiamo essere franche su questo aspetto. Le coppie che arrivano da noi in consulenza non rientrano in nessun stereotipo particolare, come quello dove si racconta che sia la donna a scegliere e l’uomo ad annuire sulle scelte femminili, anzi sono molto consapevoli sul percorso che si trovano a fare. Si sono già raccontati l’idea che hanno del loro matrimonio e vogliono essere aiutati a potenziarla con il giusto supporto; i mesi che anticiperanno il matrimonio dovranno essere per entrambi irrepetibilmente entusiasmanti, un’esperienza anche quella, che andrà a sommarsi alla giornata del loro matrimonio. Non dimentichiamo mai la serenità della coppia per tutta la durata dei preparativi! Il processo creativo, ad esempio, sarà un’ulteriore valore che la coppia scoprirà di avere: sotto la nostra guida inizierà un viaggio meraviglioso dove si sorprenderà di essere l’attore principale.

Quali sono le tendenze wedding per la stagione prossima?
In una realtà rimasta quasi cristallizzata a causa della pandemia, ci sentiamo di dire che le tendenze 2021 seguiranno sicuramente quelle 2020, ma con una particolare attenzione alla Natura ed alla semplicità che la caratterizza.
Il minimal wedding è la tendenza più contemporanea che ci affascina tantissimo, per un matrimonio sobrio dallo stile moderno. Minimalismo significa essenziale, non misero. Il look degli sposi dovrà essere pulito, fresco, il make-up sposa leggero, per un tocco di eleganza senza eccessi. L’ambientazione ideale è una location dal design moderno e naturalistico adatta per tutte le stagioni. E’ una tendenza che ben si coniuga con i cosiddetti elopement, cioè quei matrimoni ristretti per pochi intimi, tra l’altro ideali per il periodo che stiamo vivendo.
Noi, tendenze a parte, consigliamo sempre di aggiungere fiori e cibi di provenienza locale: siamo nate in Ciociaria e conosciamo bene risorse e tradizioni del nostro territorio!
Qual è il motivo principale per cui vale la pena rivolgersi ad un wedding planner?
Per raccontare la propria storia d’amore e non quella di tutti! Per essere liberi dalle preoccupazioni, ottimizzare tempi, costi, sforzi e risultati. Per i futuri sposi sono le loro prime nozze, per noi la quotidianità!
L’emergenza sanitaria quanto ha influito negativamente sul vostro lavoro?
Abbastanza! Alcune nostre coppie di sposi dopo un’iniziale resistenza, hanno deciso di posticipare la data del matrimonio al 2021, tutti gli altri eventi sono stati sospesi e rinviati. A livello organizzativo, abbiamo revisionato le clausole contrattuali, concordato una nuova data e negoziato per il congelamento dei prezzi e degli acconti, anche grazie alla nostra rete di forniture così disponibili e sensibili in questo delicato momento storico. Ora stiamo cercando di portare avanti i contatti con gli sposi “nuovi” del 2021 attraverso Skype o Whatsapp in videochiamata. Il clima sembra essere in netto miglioramento e confidiamo quanto prima di poter tornare a lavorare ai sogni dei nostri clienti.
Congratulazioni per il vostro lavoro e la vostra professionalità, Veronica e Marta. Ad maiora!
Grazie, ad maiora!
articolo a cura di Francesco Recchia