Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022

    Cassino. Ruba un’ambulanza e si dà alla fuga: in manette 39enne originario del casertano

    12 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Anagni. Eccezionale scoperta archeologica in località Fontana Ranuccio: rinvenuti resti di un pachiderma vissuto 3/400.000 anni fa
    Anagni

    Anagni. Eccezionale scoperta archeologica in località Fontana Ranuccio: rinvenuti resti di un pachiderma vissuto 3/400.000 anni fa

    13 Agosto 2020Updated:2 Agosto 20223 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Ha fatto la sua comparsa sulla Terra all’incirca 550.000 anni fa e si è estinto, definitivamente, circa 70.000 anni fa ed era fra le specie più diffuse in Europa meridionale, quindi anche in Italia: il Palaeoloxodon antiquus, ben più grande dei pachidermi attuali, viveva in foreste o in praterie ricche di macchie di alberi decidui ma alcuni ritrovamenti indicano anche una penetrazione nelle foreste di conifere della fascia temperata.

    E il territorio di Anagni, nel periodo compreso tra il Pleistocene medio e quello superiore, era caratterizzato proprio da questo tipo di foreste. E’ qui, precisamente in località Fontana Ranuccio, periferia di Anagni, che i ricercatori dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana (IsIPU) diretti dal prof. Stefano Grimaldi hanno rinvenuto una zanna lunga oltre tre metri e altri resti ossei di questo antico elefante, alcuni dei quali ancora in connessione.

    Una scoperta importante perché consente di effettuare uno studio esaustivo della variabilità dimensionale e morfologica di questa specie di animale e di compararne le caratteristiche con quelle delle specie viventi.

    “Ma non solo; in questo prezioso giacimento paleontologico sono stati rinvenuti, nel tempo, straordinari reperti risalenti allo stesso periodo: ossa di bue primigenio, lupo, rinoceronte, cervo e altri animali, le cui carni, probabilmente, sono state utilizzate come risorsa alimentare dall’Homo Heidelbergensis antenato dell’Homo di Neanderthal”, ha spiegato ad anagnia.com Luciano Bruni, appassionato studioso anagnino di Archeologia.

    Lo straordinario ritrovamento avviene in concomitanza con il concludersi delle visite guidate in loco organizzate dallo stesso IsIPU attraverso le quali il pubblico, dal 3 fino ad domani – venerdì 14 agosto – ha potuto seguire in diretta le ultime fasi dei lavori di indagine nel giacimento risalente a circa 3/400.000 anni fa, nel Pleistocene medio, eccezionalmente conservatosi fino ad oggi. Quando la campagna anagnina era davvero una terra africana di elefanti, e per il clima, la varietà del suo ambiente, la ricca vegetazione, la presenza di corsi d’acqua e soprattutto di aree paludose permise ad una fauna ricca e diversificata di prosperare.

    Le dichiarazioni del sindaco di Anagni, avv. Daniele Natalia

    “Fontana Ranuccio si conferma un sito archeologico di grande importanza non solo nazionale ma mondiale. Non è la prima volta infatti che nel nostro territorio vengono fatte scoperte importanti sulle origini dell’uomo, sulla sua evoluzione ed anche, come in questo caso, sulle tante specie animali che popolavano la terra nella preistoria“, è quanto afferma il primo cittadino di Anagni Daniele Natalia.

    Che aggiunge: “Anagni non è solo storia ma anche preistoria, un valore aggiunto per la nostra città. Certo se questa restasse solo ed esclusivamente una scoperta scientifica sarebbe un peccato; come Amministrazione supporteremo ogni iniziativa volta a dare a questa scoperta anche uno sbocco a livello turistico-culturale.

    Questo è senz’altro uno stimolo in più a completare i lavori in corso al Museo archeologico cittadino visto che in esso è previsto anche uno spazio espositivo relativo alla preistoria nel quale vogliamo dare risalto al patrimonio anagnino come quello di Fontana Ranuccio. Complimenti e buon lavoro agli archeologi che si trovano a Fontana Ranuccio”.

    articolo e foto: Ivan Quiselli

    anagni animali archeologa archeologia elefante fontana ranuccio IsIPU Istituto Italiano di Paleontologia Umana luciano bruni serena vona
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Ad Anagni la prima edizione del “Fuori Festival”

    15 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Ad Anagni la prima edizione del “Fuori Festival”

    15 Agosto 2022

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Ad Anagni la prima edizione del “Fuori Festival”

    15 Agosto 2022

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Anagni. Pessime le condizioni del manto stradale di Via Cerere Navicella

    13 Agosto 2022

    Anagni. L’associazione “Tufano Insieme” in prima linea in nome della solidarietà

    13 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.