Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La cattedrale di Anagni ricorda il martirio di san Thomas Becket a 850 anni dalla sua morte con lo spettacolo dal titolo “La bilancia di Dio” di Alice Salvoldi
    Cultura e spettacoli In evidenza

    La cattedrale di Anagni ricorda il martirio di san Thomas Becket a 850 anni dalla sua morte con lo spettacolo dal titolo “La bilancia di Dio” di Alice Salvoldi

    18 Agosto 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il primate della Chiesa inglese è uno dei personaggi medievali di cui abbiamo più informazioni, molte biografie e tanti aneddoti che hanno contribuito ad aumentarne il fascino, ancora oggi oggetto di interesse da parte di studiosi e appassionati di Medioevo. La sua canonizzazione avvenne poco più di due anni dopo la sua tragica morte, il 21 febbraio 1173, per volere di papa Alessandro III nella città di Segni.

    Di lì a poco la Cattedrale di Anagni iniziò ad arricchirsi di oggetti e luoghi a lui in qualche modo legati. Uno su tutti è il celebre Oratorio, una piccola cripta collocata sotto la navata sinistra del duomo anagnino, decorata con varie scene della vita e del martirio di Thomas Becket.

    Nei prossimi mesi anche questo ambiente sarà sottoposto a un importante restauro a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti che nel frattempo ne sta monitorando le condizioni microclimatiche per poter realizzare non solo il miglior intervento possibile, ma anche per impedire il degrado futuro delle pitture.

    Un altro importante oggetto legato al santo è sicuramente il cofanetto in smalti blu di Limoges che ne conserva le reliquie e che si trova esposto nel Tesoro Antico del Museo. Anche l’icona della Madonna col Bambino e il presbitero Rainaldo, opera di Lello de Urbe, contiene al suo interno reliquie del santo inglese e il suo martirio è riprodotto anche su un piviale del XIII secolo esposto nel museo. Un culto presente ad Anagni fin dalle sue origini, fin dalla canonizzazione dell’arcivescovo, che ha attirato l’interesse di molti studiosi e appassionati, come Alice Salvoldi.

    Il 25 aprile 2019, Alice Salvoldi giunse per la prima volta ad Anagni per presentare il suo progetto teatrale e per visitare il Museo della Cattedrale di Anagni, il luogo che più di ogni altro è legato alla memoria del santo inglese. Alice è un’autrice, attrice e regista laureata in Modern Drama a Londra e si occupa di Racconto Orale, di Teatro di Narrazione. Le sue performance si fondano sulla parola e sullo straordinario potere evocativo che essa ha.

    Con le parole Alice riesce ad accompagnare il pubblico in un viaggio immaginario alla scoperta di luoghi, di personaggi e di eventi lontani da noi nel tempo e nello spazio. I tanti anni trascorsi a Londra e i molti sopralluoghi nella cattedrale di Canterbury, dove Thomas è stato violentemente ucciso, l’hanno portata a scrivere una pièce teatrale originale, ma puntualissima nel descrivere fatti e persone davvero esistite e che ricoprirono un ruolo fondamentale nella vita del “prete turbolento” Thomas Becket.

    Le sue parole sono state enfatizzate dalle note musicali degli strumenti antichi di Maurizio Picchiò, multistrumentista con una lunga carriera in patria e all’estero, sia in ambito teatrale sia cinematografico. Insieme i due artisti hanno creato un suggestivo evento coinvolgendo il numeroso pubblico che ha partecipato alla serata, nel pieno rispetto delle normative anti-covid che non hanno impedito l’ottima riuscita della serata.

    All’ombra del campanile, durante una piacevolissima serata di mezz’agosto, la Cattedrale è stata la cornice perfetta del racconto della storia del santo inglese che ha affascinato i presenti, grazie anche a una sapiente gestione delle luci interne del duomo. L’attenzione si è concentrata sulla bilancia, oggetto di scena sui cui piatti si aggiungevano, in diversi momenti dello spettacolo, i documenti che storicamente hanno trasformato i due amici, Enrico e Thomas, in acerrimi nemici.

    L’evento è stato curato dal Museo della Cattedrale di Anagni con il supporto e il finanziamento di BancAnagni, il cui consiglio di amministrazione e il presidente, dott. Stefano Marzioli, si sono sempre dimostrati attivi sostenitori della proposta culturale che la Cattedrale porta avanti da anni. Ricordiamo il fondamentale contributo economico grazie al quale negli anni tra il 1987 e il 1994 furono restaurate le stupende pitture medievali della Cripta di San Magno e più recentemente, poco dopo la fine del lockdown, sempre grazie alla loro munificenza, le pitture sono state ripulite per essere restituite ai fedeli e ai molti visitatori nelle migliori condizioni.

    Il 2020 è l’anno di Thomas Becket e il Museo della Cattedrale di Anagni riserva ancora diverse proposte che consentiranno di tenere viva la memoria del santo inglese.

    articolo a cura di Davide Angelucci

    cattedrale cattedrale di anagni davide angelucci museo della cattedrale di Anagni spettacolo teatrale teatro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sport, ragione e sentimento: Veroli si trasforma nella capitale del racconto sportivo

    6 Luglio 2025

    AIAM Estate 2025: Anagni celebra i santi patroni con rievocazioni storiche e spettacoli dal 3 agosto al 7 settembre

    6 Luglio 2025

    Ferentino, picchia la ex compagna e la figlia: 70enne finisce ai domiciliari con il braccialetto elettronico

    5 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}