Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Incendio alla ex Polveriera: la nota di Legambiente Anagni
    Anagni

    Incendio alla ex Polveriera: la nota di Legambiente Anagni

    30 Agosto 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'incendio alla ex polveriera di ieri sera (foto di Lucia Palone)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La ex Polveriera è un bene comune dei cittadini di Anagni. E’ l’unica zona verde rimasta in un territorio che ha visto negli anni un devastante consumo di suolo. La sua acquisizione da parte del comune di Anagni, avrebbe potuto significare una possibilità di sviluppo sostenibile del territorio con una restituzione ambientale, necessaria per mitigare il pesante carico di inquinamento della Valle del Sacco.

    E’ anche un patrimonio ambientale dei cittadini di Anagni e della Valle del Sacco. Le fanno cornice i Monti Lepini da un lato e i monti Ernici dall’altro. Situata nel bacino idrografico del fiume Sacco e nel distretto idrogeografico dell’Appennino Meridionale, con i suoi 187 ettari di estensione e la sua minima antropizzazione, rappresenta un prezioso bacino di conservazione di biodiversità. Rientra nel SIN “Bacino del fiume Sacco” e per le attività di caratterizzazione propedeutiche alla necessaria bonifica sono stati già stanziati i fondi, fin dal marzo 2019.

    La ex Polveriera è, sostanzialmente e da tempo, lasciata a sé stessa: la manutenzione ordinaria sembra inesistente: solo a titolo di esempio, procedendo dalla Stazione Ferroviaria verso Villamagna è evidente la recinzione esterna danneggiata o addirittura assente in più punti, il che la rende facilmente accessibile da quanti la impiegano come discarica abusiva, o per chissà quali altre azioni criminali. Le diverse mini discariche di rifiuti che costellano il perimetro della polveriera, completano il quadro desolante.

    I cittadini di Anagni non hanno nessun modo di usufruirne. Eppure, la posizione sarebbe perfetta per la vicinanza alle linee di comunicazione stradali e ferroviarie e un suo impiego intelligente potrebbe infondere nuova linfa vitale all’economia locale.

    Come accaduto nei precedenti incendi, anche questa volta ci saranno delle indagini e, auspicabilmente, verranno individuate le cause materiali dell’incendio, ma quanto accaduto dimostra fondamentalmente l’incuria verso un Bene Comune lasciato nell’ abbandono.

    Come Legambiente, negli anni abbiamo scritto decine di comunicati, esposti, segnalazioni alle autorità, per focalizzare l’attenzione sul caso della ex polveriera di Anagni. Abbiamo organizzato incontri e interessato la stampa locale e nazionale. Abbiamo fatto quello che la nostra condizione di associazione di cittadini ci consente di fare, con il magro risultato di constatare essenzialmente il disinteresse di chi dovrebbe manutenere, tutelare e valorizzare l’area, a beneficio di tutti.

    E’ doveroso ringraziare le forze dell’ordine, i VVFF e tutti i volontari che si adoperano con encomiabile impegno per combattere l’incendio, ma non è sufficiente: è necessario avere cura dell’area e prevenire i disastri.

    Perciò, chiediamo che sia garantita la pulizia ordinaria del terreno dalle sterpaglie che si accumulano nel corso dell’anno per minimizzare il rischio incendi e che vengano intensificati i controlli a tutela dell’area anche per individuare chi, sistematicamente, vi deposita rifiuti in maniera abusiva ed in spregio delle più elementari norme di convivenza civile.

    Vogliamo notizie sulla bonifica con certezze sui tempi di realizzazione degli interventi stabiliti per le attività di caratterizzazione, per la quale sono stati già stanziati 2,9 milioni di euro, come ribadito nell’incontro tra MATTM e Regione Lazio del 7 marzo 2019 a Frosinone.

    Chiediamo, inoltre, che l’amministrazione comunale di Anagni in carica istituisca un Tavolo in cui cittadini e associazioni possano affiancare l’amministrazione nella scelta del progetto migliore per l’utilizzo dell’area, perché nella Valle del Sacco si metta un freno al Consumo di Suolo e a nuovi impianti potenzialmente inquinanti e perché sia finalmente dato un senso all’oneroso impegno economico che grava sulle casse del Comune fin dal momento della sottoscrizione del mutuo per l’acquisto dell’area.

    nota a cura del circolo di Legambiente Anagni

    anagni area militare legambiente polveriera rita ambrosino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Marco Arci si laurea in Informatica all’UniPegaso: un talento anagnino al servizio del digitale

    21 Maggio 2025

    Anagni. Stop alla prima classe a San Bartolomeo: la denuncia di Sinistra Italiana

    21 Maggio 2025

    Ad Anagni successo per il Raduno Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio con oltre 450 figuranti e una grande festa di tradizione e cultura

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}