Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Salto indietro nel tempo a “I giorni dello Schiaffo”
    Cultura e spettacoli

    Anagni. Salto indietro nel tempo a “I giorni dello Schiaffo”

    30 Agosto 20205 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il prossimo weekend giungerà alla sua terza edizione I GIORNI DELLO SCHIAFFO, l’evento ideato dall’attuale Amministrazione, che chiude con sempre maggiore successo l’estate anagnina, rinnovando la tradizione e la memoria storica di uno dei più importanti episodi di tutta la storia medievale europea che si svolse ad Anagni fra il 6 e il 9 settembre del 1303: la cattura di Bonifacio VIII da parte di Guglielmo di Nogaret e Sciarra Colonna inviati da Filippo il Bello, l’oltraggio sacrilego al Vicario di Cristo, lo Schiaffo al Papa.

    Ogni anno, in quegli stessi giorni, Anagni fa un salto indietro nel tempo e torna al 1300: colora le sue strade e le sue magnifiche piazze di figuranti in costume, sbandieratori, musica e danze medievali, propone visite guidate particolari, e rievoca le vicende storiche legate al famoso “schiaffo” con uno spettacolo teatrale itinerante proprio nei luoghi dove, secondo la tradizione, l’episodio avvenne, e cioè le splendide sale di Palazzo Bonifacio VIII che insieme al Palazzo Comunale Iacopo d’Iseo sono centri propulsori di queste tre giornate.

    Palazzo Bonifacio VIII infatti darà il via alla manifestazione aprendo le sue porte la sera di venerdì 4 e ospitando sabato 5 lo spettacolo teatrale “Quartiere Caetani 1303” di Velia Viti (con Sebastiano Colla, Eleonora Turco, Marco Zordan, Annamaria Iacopini, Alessandro Di Somma, Miriam Chiappi), integrato da una visita guidata all’area di “Quartieri Caetani” a cura dell’Associazione Lega Ernica e da una degustazione offerta da “La Corte dei Papi”, che sarà replicato per tre volte, alle 16:00, alle 17:00 e alle 20:00 (per info e prenotazioni 3381336529 oppure comunicazione@archeares.it)

    Il Palazzo Iacopo d’Iseo invece il sabato alle 17:00 ospiterà il convegno “Dal Palazzo della Ragione, la nascita della residenza civica”, anticipato dall’esibizione degli sbandieratori lungo le vie del centro e nell’antistante piazza Giovanni Paolo II che sarà anche vissuta da vari figuranti in costume (a cura dell’AIAM)

    In tutte e tre le giornate non solo figuranti in costume passeggeranno per il centro storico e la ProLoco organizzerà visite guidate (per info e prenotazioni 0775727852), ma dalle ore 21:00 alle ore 23:00 il Gruppo Medievale Colle Sant’Angelo offrirà spettacoli medievali e visite del quartiere S. Angelo con apertura straordinaria di Palazzo Apolloni, Palazzo Conti e Chiesa di S.Angelo (info e prenotazioni 3339970736).

    Altra apertura eccezionale sarà quella della meravigliosa cripta romanica di San Vito, normalmente chiusa al pubblico, al di sotto della chiesa di Sant’Andrea: l’appuntamento per visitarla sarà alle ore 20:00 di venerdì e di domenica, e alle 22:00 di sabato davanti Casa Barnekow che anche, per l’occasione, resterà aperta la sera (per info e prenotazioni 3288350889)

    Con grande entusiasmo l’Assessore alla Cultura Carlo Marino afferma: “I giorni dello schiaffo chiudono un’estate fantastica, un’estate in cui Anagni ha saputo cogliere l’opportunità del turismo di prossimità. La collaborazione con le associazioni, i commercianti, ristoratori, e i luoghi della cultura si sta rivelando vincente e sono sicuro che la strada intrapresa sia quella giusta.”

    Durante tutti gli eventi della manifestazione è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza di un almeno un metro e sempre per le norme anticovid quest’anno non ci saranno sfilate.

    Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.visitanagni.com

    CRONOPROGRAMMA DETTAGLIATO

    4 SETTEMBRE:

    – apertura serale di Palazzo Bonifacio VIII

    – dalle ore 21.00 alle ore 23.00 da Piazza Cesare Battisti a Piazza Massimo D’Azeglio: spettacoli medievali e visite del quartiere S.Angelo con apertura straordinaria di Palazzo Apolloni, Palazzo Conti e Chiesa di S.Angelo (prenotazione obbligatoria al 3339970736)

    – 20:00 apertura serale straordinaria di Casa Barnekow con visita guidata alla Cripta di San Vito (info e prenotazioni 3288350889)

    5 SETTEMBRE:

    – 10:00 visite guidate a cura della Pro Loco (0775 727852)

    – 15.45 esibizione degli sbandieratori per le vie del centro sino a Piazza Giovanni Paolo II

    – 16.45: Piazza Giovanni Paolo II figuranti in costume a cura dell’Aiam accolgono i partecipanti al Convegno.

    – 17.00: Convegno alla Sala della Ragione

    – 18.00 – 19:15 – 20.30 spettacolo Quartiere Caetani 1303 a Palazzo Bonifacio VIII, integrato con visita guidata all’area dei “Quartieri Caetani” e da una degustazione a cura dell’azienda vitivinicola Di Cosimo (per info e prenotazione 3381336529 via telefono o whatsapp oppure scrivendo a comunicazione@archeoares.it)

    OPPORTUNITÀ N. 1

    • ore 16.00: visita guidata – inizio itinerario al Palazzo di Bonifacio VIII

    • ore 17.30: degustazione

    • ore 18.00: spettacolo

    OPPORTUNITÀ N. 2

    • ore 17.00: visita guidata – inizio itinerario al Palazzo di Bonifacio VIII

    • ore 18.30: degustazione

    • ore 19.15: spettacolo

    OPPORTUNITÀ N. 3

    • ore 20.00: degustazione

    • ore 20.30: spettacolo

    • ore 21.30: visita guidata in notturna – inizio itinerario al Palazzo di Bonifacio VIII

    – dalle ore 21.00 alle ore 23.00 da Piazza Cesare Battisti a Piazza Massimo D’Azeglio: spettacoli medievali e visite del quartiere S.Angelo con apertura straordinaria di Palazzo Apolloni, Palazzo Conti e Chiesa di S.Angelo (prenotazione obbligatoria al 3339970736)

    – 22:00 apertura serale straordinaria di Casa Barnekow con visita guidata alla Cripta di San Vito (info e prenotazioni 3288350889)

    6 SETTEMBRE:

    – 10.30 visite guidate a cura della Pro Loco (0775 727852)

    – 11.15: esibizione degli sbandieratori lungo le vie del centro storico

    – 18-22: figuranti in costume a passeggio nel centro storico a cura dell’Aiam

    – dalle ore 21.00 alle ore 23.00 da Piazza Cesare Battisti a Piazza Massimo D’Azeglio: spettacoli medievali e visite del quartiere S.Angelo con apertura straordinaria di Palazzo Apolloni, Palazzo Conti e Chiesa di S.Angelo (prenotazione obbligatoria al 3339970736)

    – 20:00 apertura serale straordinaria di Casa Barnekow con visita guidata alla Cripta di San Vito (info e prenotazioni 3288350889)

    anagni estate estate 2020 estate anagnina schiaffo di anagni velia viti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, un parcheggio al posto dei tigli: insorge LiberAnagni per salvare “La Passeggiata”

    23 Maggio 2025

    La poesia conquista Anagni: arriva Argini 2025 con il format Read(Y)

    23 Maggio 2025

    “Anagni Borgo Ospitale” si presenta: eccellenze della ristorazione e dell’accoglienza insieme per il futuro turistico della città

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}