Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    Biodigestore di rifiuti ad Anagni: martedì mattina la conferenza dei servizi decisoria

    8 Agosto 2022

    Palestrina (Roma). Violenza sessuale nei confronti di una donna

    8 Agosto 2022

    “Chiese, palazzi e castelli in Musica”: stasera a Paliano soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini

    8 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Ombre sul concorso indetto dalla ASL di Latina in collaborazione con le ASL di Frosinone e Viterbo: le parole di un aspirante collaboratore amministrativo
    In evidenza

    Ombre sul concorso indetto dalla ASL di Latina in collaborazione con le ASL di Frosinone e Viterbo: le parole di un aspirante collaboratore amministrativo

    31 Agosto 20204 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Presunta violazione delle regole fondamentali, vizi di illegittimità e procedurali, eccesso di potere: con queste motivazioni numerosi aspiranti collaboratori amministrativi che hanno partecipato al concorso indetto ad ottobre 2019 dalla ASL di Latina in collaborazione con le ASL di Frosinone e Viterbo hanno annunciato l’intenzione di voler presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio per impugnare la graduatoria finale.

    23, in totale, i posti di collaboratore amministrativo nelle ASL su menzionate, in categoria D, per i quali in 470 (a fronte delle 1284 domande presentate) si sono presentati alla prova scritta che si è tenuta lo scorso 27 agosto nelle aule del Liceo Scientifico Statale “G.B. Grassi” di Latina.

    “Quando sono arrivato lì, alle 9.10, c’era un assembramento considerevole sul marciapiede davanti alla scuola – spiega ad anagnia.com uno dei partecipanti al concorso – il cancello principale era chiuso mentre era aperto soltanto il cancelletto dal quale si affacciava una persona della vigilanza che chiamava a voce alta i candidati che, per ascoltare, si erano tutti radunati lì intorno.

    Poi gli agenti della Polizia Locale, impietositi, hanno messo a disposizione un megafono ma, comunque, le persone erano tutte intorno e vicine perché con il traffico della strada non si sentiva nulla. La Polizia Locale cercava di fare una sorta di cordone e ogni tanto ci chiedeva di non invadere la corsia: ciò era impossibile, poiché comunque cercavamo di non toccarci. La distanza minima tra le persone era di 20/30 cm: inutile dire che molti avevano le mascherine abbassate o in testa non curanti delle richieste di tenerle su“.

    “Questa situazione – racconta ancora l’aspirante collaboratore amministrativo – è durata circa due ore, fino a quando non siamo entrati tutti. Una volta dentro, siamo stati sistemati nelle aule del primo e secondo piano; nella mia stanza eravamo in sei con un vigilante. Abbiamo atteso fino alle 13.00 circa per avere i fogli della prova che non erano randomizzate e quindi avevamo tutti le stesse domande nello stesso ordine e diversi sono stati i tentativi di condivisione tra i candidati.

    Erano 45 quesiti a cui rispondere in 40 minuti. Dopo circa 20/25 minuti è passata una persona a dirci che non avremmo dovuto rispondere a due domande – la 36 e la 42 – perché la domanda era incompleta. Ovviamente a quel tempo tutti più o meno avevamo letto e perso tempo a capire cosa le due domande volessero intendere.

    Il bando prevedeva come materie: Diritto amministrativo, Diritto costituzionale, legislazione sanitaria nazionale e regionale ed organizzazione. Nelle 45 domande ce ne era una di Diritto penale ed una di Procedura penale. E poi, una che conteneva una formula matematica sul rischio clinico e quattro di ingegneria gestionale sui sistemi ERP (Enterprise Resource Planning, pianificazione delle risorse di impresa – n.d.r.).

    Il 28 è stato pubblicato l’elenco degli ammessi alla prova pratica e a quella orale che verranno fissate entro il 2 settembre: la cosa più assurda è che se la commissione non avesse attribuito i quattro punti la prova scritta sarebbe stata passata solo da 14 persone; si passava con un punteggio minimo di 21: io personalmente sono fuori per una frazione di punto ed ancora non ho capito quale metodo è stato utilizzato per fare la proporzione“.

    Occorre precisare che, come in buona parte dei concorsi pubblici, anche in questo è stata prevista una riserva di posti per i già dipendenti per il passaggio tra aree. Ovviamente, questi soggetti partecipanti alla procedura per accaparrarsi i posti riservati devono comunque fare una buona prova.

    In questo concorso i posti non riservati erano 12 su 23: “gli “interni” – spiega ancora il nostro aspirante collaboratore – sono abbastanza avvantaggiati perché, quando partecipano, per loro è più semplice conoscere norme interne che i concorsisti comuni ignorano. E il fatto che abbiano fatto domande specifiche sui programmi di gestione ERP è stato un po’ strano“.

    Nel caso di ricorso al Tar, qualora questo fosse ritenuto fondato, i candidati esclusi verrebbero ammessi con riserva a sostenere le due prove mancanti. Al momento, stando alle testimonianze raccolte, l’esito del concorso parrebbe destare non poche perplessità, rischiando di diventare un vero e proprio caso mediatico.

    articolo a cura di Francesco Recchia

    asl concorso frosinone latina tar viterbo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Anagni. Perdita idrica in via G. Giminiani: disagi per passanti e residenti

    8 Agosto 2022

    Biodigestore di rifiuti ad Anagni: martedì mattina la conferenza dei servizi decisoria

    8 Agosto 2022

    Palestrina (Roma). Violenza sessuale nei confronti di una donna

    8 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Anagni. Perdita idrica in via G. Giminiani: disagi per passanti e residenti

    8 Agosto 2022

    Una giornata di amicizia e di spensieratezza per ricordare l’amico Fabio Colatosti

    8 Agosto 2022

    Biodigestore di rifiuti ad Anagni: martedì mattina la conferenza dei servizi decisoria

    8 Agosto 2022

    Ad Anagni l’ottava edizione del Palio di Santa Chiara

    8 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Anagni. Perdita idrica in via G. Giminiani: disagi per passanti e residenti

    8 Agosto 2022

    Una giornata di amicizia e di spensieratezza per ricordare l’amico Fabio Colatosti

    8 Agosto 2022

    Biodigestore di rifiuti ad Anagni: martedì mattina la conferenza dei servizi decisoria

    8 Agosto 2022

    Ad Anagni l’ottava edizione del Palio di Santa Chiara

    8 Agosto 2022

    Palestrina (Roma). Violenza sessuale nei confronti di una donna

    8 Agosto 2022

    Stasera, a Coreno Ausonio, “Ninetta e le altre: le marocchinate del 1944”

    8 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.