Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ex Polveriera di proprietà del Comune di Anagni: la nota di Anagni Viva
    Anagni Politica

    Ex Polveriera di proprietà del Comune di Anagni: la nota di Anagni Viva

    9 Settembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'interno della ex Polveriera a ridosso della stazione ferroviaria di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sulla vicenda della Polveriera molte cose ci sono da dire e da ricordare ma ciò che sintetizza quanto accaduto negli ultimi venti anni è l’indifferenza e l’incuria, da parte di tutte le amministrazioni che si sono succedute, verso un BENE COMUNE dalle caratteristiche uniche  che appartiene a tutti i cittadini.

    Tale colpevole atteggiamento ha portato all’ultima drammatica vicenda degli incendi delle passate settimane che hanno devastato l’area, con danni molto gravi alla vegetazione e alla fauna selvatica, vanificando gli effetti del ripopolamento di qualche anno fa, nonostante i numerosi richiami delle Associazioni locali sulla necessità di interventi di manutenzione ordinaria dell’area.

    Al contrario, nel corso dei decenni di appartenenza del sito alle autorità militari non si erano mai verificati eventi di tale gravità, proprio per la loro attenzione alla cura del territorio, mentre ora i Carabinieri di Anagni debbono mettere sotto sequestro preventivo l’area di proprietà comunale e i materiali di varia natura eventualmente presenti, a disposizione della Procura presso il Tribunale di Frosinone.

    E’ evidente a tutti noi che, in questi ultimi anni, stiamo assistendo ai primi effetti delle mutate condizioni climatiche del Pianeta , caratterizzate da eventi estremi, temperature torride, siccità, ventosità distruttiva. L’unica possibilità di mitigazione di tali fenomeni è la tutela delle aree verdi, minimamente antropizzate, che ogni ente locale e ogni cittadino hanno il dovere di promuovere.

    Invece, nel caso della Polveriera, si rincorrono periodicamente notizie di progetti di destinazione d’ uso estranei alla natura del luogo, preoccupanti e pericolosi, perché non rispettosi dell’ ultima area verde di campagna anagnina ancora preservata da interventi devastanti per l’ ambiente e dannosi per la tutela della salute della popolazione locale e dei comuni limitrofi.

    Ma l’incapacità di progettare e realizzare le molte possibili destinazioni di uso è ed  è stata del tutto evidente, nonostante le molte articolate proposte, sostenute da documentazioni scientifiche, elaborate dall’Associazione Anagni Viva con altre associazioni attive anche nei comuni limitrofi.

    A partire dai primi anni 2000, infatti, furono presentati diversi progetti di destinazione d’uso della ex- Polveriera, raccolti in un dossier presentato ai cittadini e alle autorità in un convegno del 2014.

    Progetti elaborati anche in collaborazione con l’Università della Tuscia di Viterbo, compatibili e rispettosi della vasta area, studiati e tesi a renderla fruibile alla popolazione senza incidere sul consumo del suolo e tutelando l’ecosistema del territorio.

    Il progetto complessivo resta tuttora valido e a disposizione anzitutto dell’Amministrazione Comunale per avviare una seria e credibile discussione sulla destinazione dei 187 ettari della ex-Polveriera, richiesta avanzata anche nella puntuale ricostruzione della vicenda ricordata nel comunicato di LEGAMBIENTE, che ha sempre collaborato al lavoro di progetti motivati e possibili per impedire l’ ulteriore colpevole degrado di una risorsa unica nel suo genere e realizzarne finalmente le potenzialità a totale beneficio dei cittadini.

    Ora, in attesa di conoscere i risultati delle indagini dei Carabinieri Forestali sugli eventi recenti, auspichiamo fortemente, da parte dell’Amministrazione Comunale e degli altri enti competenti l’applicazione della legge 353/2000 del 21.11.2000 riguardante la tutela delle aree colpite da incendi.

    nota a cura dell’Associazione Culturale Anagni Viva, per la tutela del Patrimonio storico, artistico e ambientale

    anagni anagni viva anna natalia demanio polveriera
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio apre lo sportello digitale per anziani: CGIL, CISL e UIL incontrano il sindaco

    5 Luglio 2025

    Incidente deltaplano ad Anagni: giovane elitrasportato all’ospedale di Tor Vergata, condizioni in miglioramento

    5 Luglio 2025

    Fiuggi protagonista agli Stati generali dei Comuni castanicoli del Lazio: strategie per valorizzare la filiera della castagna

    5 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}