Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone, finanziamenti per il dissesto idrogeologico
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Frosinone, finanziamenti per il dissesto idrogeologico

    15 Settembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Frosinone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In particolare, i progetti si riferiscono alla messa in sicurezza idrogeologica ed idraulica del fiume Cosa in corrispondenza del tratto di alveo attraversato dal ponte di viale Roma (importo totale dei lavori: € 995.000,00), alla messa in sicurezza idrogeologica della scarpata stradale di via san Gerardo (per un importo totale di € 995.000,00) e alla messa in sicurezza dell’edificio comunale ex teatro in via Amendola (teatro Vittoria), per un importo di € 1.166.403,18.

    Nel complesso, il costo degli interventi è pari a € 3.156.403,18.

    Con delibera di giunta ad hoc, l’amministrazione ha precedentemente approvato il progetto per il recupero della struttura in Via Amendola all’interno dell’accordo con l’Accademia delle Belle Arti, al fine di fornire all’Istituzione universitaria della città una struttura adeguata allo svolgimento delle attività formative di specializzazione nel settore teatrale. A questo, è seguita l’approvazione del progetto esecutivo.

    Per quanto riguarda via San Gerardo, la scarpata stradale in questione è costituita da materiale litoide (arenaria) intensamente fratturato a causa di un sistema di faglie che lo attraversa. Nelle fratture inoltre, si sono infiltrati gli apparati radicali delle numerosissime piante che ricoprono il versante i quali, crescendo, dilatano ancora di più le fessure aggravando, di stagione in stagione, lo stato di disgregazione della roccia.

    L’intervento di messa in sicurezza idrogeologica prevede, quindi, il taglio delle piante che ricoprono la scarpata; ove necessario, l’eventuale e blanda riprofilatura del versante; la messa in opera di una rete di contenimento metallica opportunamente inchiodata alla roccia.

    Per quanto riguarda, invece, l’area in località “Ponte La Fontana” che interessa il fiume Cosa in corrispondenza dell’attraversamento del Ponte di Viale Roma, l’intervento riguarda l’alveo del fiume nella zona ove gravano le pile del ponte nonché le due fasce ripariali.

    L’intervento dovrà essere finalizzato ad assicurare il deflusso della piena di riferimento; garantire il mantenimento e/o il recupero delle condizioni di equilibrio dinamico dell’alveo; salvaguardare gli ambienti naturali, prossimi all’alveo, da qualsiasi forma di inquinamento; favorire ovunque possibile l’evoluzione naturale del fiume in rapporto alle esigenze di stabilità delle difese idrauliche e delle opere d’arte, rendendo le sponde più stabili, limitando la velocità della corrente, evitando che i materiali di deriva creino, in caso di esondazione, ostacolo al deflusso delle acque e trasporto di eccessivi materiali solidi.

    A tal fine si prevede, tra l’altro, di realizzare una scogliera protettiva alla base delle pile (dopo averne pervaso, con conglomerato cementizio, la base in “aggetto”, così da rendere nuovamente uniforme la distribuzione del carico strutturale sul terreno di fondazione) in modo da preservarle da un ulteriore scalzamento del terreno di fondazione; realizzare, sulle due fasce di piena dell’ alveo, dei tappeti con materassi tipo “Reno” per mitigare la velocità delle acque e quindi la loro azione erosiva; installare delle scogliere e/o delle gabbionate sulle sponda destra, a difesa della sovrastante strada Via Mola Nuova dall’azione erosiva delle acque, e delle scogliere e/o delle gabbionate sulle sponda sinistra, a difesa del piede del versante collinare dall’azione erosiva delle acque, occludendo gli eventuali scarichi di reflui nel fiume. Si prevede di realizzare, infine, lungo le due fasce dell’alveo di piena, opere di riqualificazione ambientale finalizzate a ricostruire e valorizzare l’ecosistema fluviale autoctono rendendo, quindi, le stesse fruibili tramite la realizzazione di “sentieri natura” e di “oasi natura”.

    frosinone nicola ottaviani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sport, ragione e sentimento: Veroli si trasforma nella capitale del racconto sportivo

    6 Luglio 2025

    Ferentino, nasce una rete solidale che non si ferma: pacchi alimentari mensili per le famiglie in difficoltà

    6 Luglio 2025

    Incidente stradale a Tecchiena di Alatri: scontro auto-moto, ferito 24enne di Ceccano

    5 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}