Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma. Vinoforum: agriturismi veri protagonisti nell’oasi dell’olio EVO
    Cultura e spettacoli

    Roma. Vinoforum: agriturismi veri protagonisti nell’oasi dell’olio EVO

    17 Settembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Agriturismi i veri protagonisti delle dieci serate all’olio extravergine che termineranno domenica 20 a Vinòforum, dove ha preso vita una vera e propria “oasi” dell’olio Evo sotto le stelle al Parco Tor di Quinto. Lezioni ogni sera per svelare i segreti dell’oro verde, della sua scelta, dei suoi abbinamenti, ma sarà anche un’occasione per capire come leggere le etichette e difendersi da falsi e truffe. 

    Un’iniziativa realizzata da Unaprol, in collaborazione con Coldiretti, Fondazione Evoo School e Campagna Amica. “Verranno schierati 40 oli extravergini d’Italia – spiega Coldiretti Lazio– tra le eccellenze Dop e Igp, per raccontare una filiera che da nord a sud dell’Italia, coinvolge oltre 400 mila aziende agricole specializzate e che può contare sul maggior numero di olio extravergine a denominazione in Europa con un patrimonio di 250 milioni di piante e 533 varietà di olive, il più vasto tesoro di biodiversità del mondo”.

    Nel cuore del Parco di Tor Di Quinto è stata allestita una vera e propria oleoteca dotata di sala corsi, all’interno delle quali si svolgono seminari, incontri con le aziende, assaggi guidati di oli extravergine di oliva ed olive da tavola ed eventi di abbinamento olio-cibo per avvicinare i visitatori alla degustazione consapevole ed alla conoscenza dell’olio e delle olive da tavola di qualità, con la guida esperta degli assaggiatori di Unaprol e degli agrichef  di Campagna Amica, custodi delle tradizioni locali e dei piatti tipici dei territori che rappresentano e veri ambasciatori del Made in Italy. 

    Così a Vinòforum ogni sera va in scena il trionfo del gusto, con portate uniche di pesce crudo, primi piatti e dolci. Troviamo i legumi coltivati dall’azienda agrituristica biologica “Predio Potantino”di Viterbo e serviti in un crostone di pane con una vellutata di fagioli del purgatorio, o la pasta di grano duro con pesto di olive, portati in tavola con le ricette dell’agrichef di Campagna Amica, Ilaria Marino. E poi gli gnocchi di patate rosse all’insalata dell’agrichef, Cristina Scappaticci, che si possono assaggiare nell’agriturismo “Valle Reale”di Arpino a Frosinone. Impossibile resistere ai dolci dell’azienda agricola “Maina”di Sezze a Latina con la crostata di visciole o il ciambellone al limone, preparati dall’agrichef, Francesca Troccia. Il cuoco contadino, Lorenzo Belardi, dell’azienda agrituristica “Piana di Alsium”di Ladispoli, spiega la ricetta della crema di frutta con pere, mele, melone e granella di noci. Senza tralasciare i formaggi e la crema di ricotta con miele e noci preparati dall’agrichef, Barbara Stocchi, dell’azienda agricola “Stocchi”di Leonessa a Rieti. 

    “E’ un’occasione importante per valorizzare le realtà agrituristiche del Lazio –spiega Cristina Scappaticci,già responsabile di Terranostra Lazio, ora nella Giunta esecutiva, e a capo di un’azienda agricola ad Arpino– che ogni giorno lavorano ad un percorso di diffusione e conoscenza delle tradizioni locali di cui sono portavoce. I nostri piatti rappresentano la nostra cultura, i nostri territori e la nostra storia. Allo steso tempo questa iniziativa consente diconoscere e apprezzare prodotti di altissimo pregio, provenienti da tutta Italia, ma anche di imparare a difendersi dalle truffe e prediligere il Made in Italy, diffidando dei prezzi troppo bassi”.

    E’ importante prestare attenzione alle etichette e acquistare extravergini a denominazione di origine Dop e IGP, in cui è esplicitamente indicato, che sono stati ottenuti al 100% da olive italiane. E’ possibile, inoltre, rivolgersi direttamente ai produttori olivicoli, nei frantoi o nei mercati di Campagna Amica, dove prima di comprarlo è possibile assaggiarel’olio extravergine e riconoscerne le caratteristiche positive.​

    coldiretti coldiretti lazio lazio olio olivocoltura regione lazio ulivo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Strade provinciali, taglio del 70% ai fondi: a rischio la sicurezza e la manutenzione delle arterie viarie

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}