Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Videocittà 2020: il Festival della Visione dedicato all’audiovisivo e alle contaminazioni, dove le immagini diventano strumento di dialogo con Musica, Arte ed Architettura prende forma nel monumentale giardino delle cascate dell’EUR, restaurato da EUR spa e riaperto alla città dopo 60 anni
    Cultura e spettacoli

    Videocittà 2020: il Festival della Visione dedicato all’audiovisivo e alle contaminazioni, dove le immagini diventano strumento di dialogo con Musica, Arte ed Architettura prende forma nel monumentale giardino delle cascate dell’EUR, restaurato da EUR spa e riaperto alla città dopo 60 anni

    17 Settembre 20209 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Videocittà, il Festival della Visione che da due anni rappresenta una piattaforma inclusiva e capace di proporre la realtà trasformativa delle diverse discipline ed espressioni creative, artistiche e tecnologiche proprie dell’audiovisivo contemporaneo, conferma e rafforza la propria presenza nel 2020 con una terza edizione presentata da Eur Spa, con Eni Main Partner e con il sostegno dell’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Lazio e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, in collaborazione con l’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale e ANICA. Media Partner del Festival è Rai.

    La kermesse prenderà vita, dal 25 al 27 settembre, nel Giardino delle Cascate, “un luogo suggestivo che, a seguito di un importante restauro monumentale da parte della proprietà Eur Spa, che lo ha dotato anche di un avanguardistico impianto di illuminazione, sarà riaperto integralmente e riconsegnato alla Città dopo quasi 60 anni – dichiara Alberto Sasso, Presidente di Eur Spa – con la possibilità di ospitare anche eventi culturali di peso.” L’obiettivo è quello di creare una forte connessione con il passato per un’apertura verso la modernità propria dell’EUR, da sempre simbolo di rigenerazione, innovazione e internazionalità, che intende affermarsi come un quartiere contemporaneo e un nuovo polo culturale per la Capitale.

    Videocittà dedica la terza edizione del Festival della Visione alla lotta contro ogni forma di violenza e a favore della parità di genere, al rispetto del prossimo e della diversità per una crescita culturale condivisa e per la libertà di espressione di ogni individuo. L’artista Amir Issaa offrirà su questo tema uno slam in apertura della manifestazione.

    Francesco Rutelli, ideatore di Videocittà dichiara: “Nel suo terzo anno il nostro Festival apre una strada nuova, per l’inaugurazione delle rinnovate Cascate assieme a EUR spa: tre giorni di eventi con le meravigliose Immagini e Musiche in movimento di Videocittà e con le testimonianze degli artisti in favore della non violenza”.

    Tutti gli appuntamenti, nel rispetto delle disposizioni governative in tema di distanziamento sociale, saranno aperti al pubblico, gratuiti e su prenotazione tramite la piattaforma DICE.FM: saranno tre giorni caratterizzati da un ricco palinsesto di eventi di approfondimento sulle tematiche dell’audiovisivo all’avanguardia e di show di contaminazione, in cui le immagini diventano strumento di dialogo con le diverse arti.

    Francesco Dobrovich, direttore artistico del Festival afferma: “L’audiovisivo è ormai uno strumento di comunicazione trasversale: la sua incredibile duttilità lo rende unico per capacità di adattamento sui media di ogni genere. La rivoluzione digitale in atto nel contemporaneo – aggiunge – è parte del costume della nostra società e l’audiovisivo ne esprime tutte le sue potenzialità, dalle applicazioni in ambito artistico fino ad arrivare alle piattaforme social attraverso gli strumenti di produzione per prodotti video. Queste le premesse dalle quali siamo partiti per costruire l’edizione 2020 di Videocittà, un Festival – conclude – rivolto ad un pubblico eterogeneo che raggiungeremo anche attraverso la digitalizzazione di tutti gli eventi Live per condividerla poi nel luogo che è al centro della nostra ricerca: il web”.

    Si parte venerdì 25 settembre con un programma speciale Presentato da Eur Spa e visibile gratuitamente dal Teatro Verde, che darà vita al nuovo format di Videocittà “Beauty”, un programma di installazioni di light design e show di contaminazione per la valorizzazione del patrimonio. Protagonista della serata sarà Sevda Alizadeh, in arte Sevdaliza, artista iraniana tra le più acclamate nell’ultimo decennio nella scena della musica internazionale. Ha presentato da poco il suo ultimo album “Shabrang”, con il quale spinge ancor più i confini del suono creando uno stile unico nel suo genere, con elementi di elettronica alternativa, indie, trip hop e R&B, unito ad intense esperienze audiovisive e all’avanguardia. Sevdaliza si muove da sempre nel campo dell’espressione multimediale e nei suoi testi essenziali, ricercati e sentiti, affronta tematiche forti e attuali, come il sostegno del femminismo e dei diritti delle donne, arricchite dall’affermazione del suo orgoglio per la propria cultura e umanità. La performance sarà accompagnata da uno show visivo curato dai Quiet Ensemble, che animeranno nella tre giorni il Giardino delle Cascate con Invisibili Orchestre, un’installazione audio visuale site specific volta a valorizzare il rinnovato Giardino progettato da Raffaele de Vico, per una nuova relazione tra uomo e natura nel contesto urbano.

    Una seconda parte del programma della Kermesse sarà realizzata e presentata all’interno del Giardino delle Cascate, con ingresso dalla Passeggiata del Giappone.

    Il 25 settembre alle ore 21:00 sarà presentato il format “Awards”, il primo premio italiano dedicato alle nuove frontiere dell’audiovisivo. Con il sostegno dell’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Lazio e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Videocittà premierà i migliori “content creators” divisi in sei categorie (Istanti Distanti; Programma in Streaming; Evento Live; Social Content, Video Musicale; Millennial).

    A conclusione della serata di apertura, l’attrice e musicista Margherita Vicario inaugurerà “RGB Live”, il format dedicato alle performance live e alla contaminazione tra musica, arti performative e immagini in movimento.

    Sabato 26 settembre doppio appuntamento conil format RGB Live, che vedrà la partecipazione dei Tre allegri ragazzi morti, considerati uno dei pilastri della scena punk rock alternativa italiana, e dell’etichetta discografica milanese Asian Fake, che si distingue per la sua ricerca estetica e la sua grande attenzione nella produzione visuale della propria musica. Asian Fake salirà sul palco di Videocittà con tre dei suoi artisti più noti al grande pubblico: Coma Cose, Venerus e Frenetik&Orang3.

    In programma per sabato 26 settembre anche la premiazione e la presentazione dei 5 progetti vincitori di “Animiamoci”, il contest presentato da ANICA e Rai Ragazzi in collaborazione con Videocittà, Cartoon Italia e ASIFA Italia. Il concorso, svoltosi lo scorso aprile, ha visto la partecipazione di oltre 50 progetti provenienti da tutta Italia ed era rivolto a giovani autori che avevano il compito di ideare e proporre progetti originali ed inediti per la realizzazione di corti d’animazione sulle emozioni, le sfide e gli ostacoli di oggi nel periodo del lock down verso una nuova e sfidante ripartenza.

    Sempre il 26 settembre alle ore 21:00 sarà presentato in esclusiva per Videocittà la versione in virtual reality dello short film “Revenge Room”, evento ideato e organizzato da Manuela Cacciamani, che a partire dall’edizione 2020 del Festival entra a far parte della squadra di Videocittà in qualità di Chief Digital Officer.

    “Revenge Room” è prodotto da One More Pictures con Rai Cinema e diretto, nella versione VR, da Gennaro Coppola. Il progetto transmediale, che tratta il difficile tema del Revenge Porn, è frutto del contest per il miglior script “la realtà che non esiste” lanciato lo scorso novembre da One More Pictures e Rai Cinema. Il cortometraggio è interpretato da Eleonora Gaggero, Luca Chikovani e Manuela Morabito, con Violante Placido e la partecipazione straordinaria di Alessio Boni. La Colonna Sonora, “Sogni d’oro e di Platino”, è di Baby K.

    La versione lineare è stata presentata come evento speciale alla 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Manuela Cacciamani, Fouder di One More Pictures, condurrà due talk sul tema del “revenge porn”. Il primo, che avrà inizio alle 21,30, avrà come protagonisti Gennaro Coppola, regista della versione VR, Alberto Luna, executive partner di Talent Garden e l’attrice Violante Placido. Il secondo Talk vedrà confrontarsi sul tema la conduttrice radiofonica e ambassador del progetto alla Mostra del Cinema di Venezia, Ema Stokholma e le attrici Andrea Delogu, Violante Placido ed Eleonora Gaggero. Seguirà la proiezione della versione lineare di “Revenge Room” e la visione in Virtual Reality.

    Il 27 settembre, all’interno del Giardino delle Cascate, con ingresso dalla Passeggiata del Giappone nel pomeriggio, alle ore 16:30, verrà proiettato “Riscriviamo il Futuro” il videoclip realizzato da Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, per raccontare il vissuto delle persone con Sclerosi Multipla. L’opera è realizzata in collaborazione con il cantautore Marco Guazzone – autore e interprete del brano che fa da colonna sonora al progetto – e con la Scuola di Danza del Balletto di Roma diretta da Paola Iorio. Seguirà un talk, condotto da Manuela Cacciamani, a cui parteciperanno Andrea Paolillo, Medical Director Merck Italia, Luciano Carratoni, Direttore generale Scuola del Balletto di Roma, Emaneule Burrafato coreografo e ideatore, Irene Dattini, regista e ideatrice del videoclip e il cantautore Marco Guazzone.

    Infine, alle ore 20,00 visibile dal Teatro Verde e in collaborazione con il Conservatorio Santa Cecilia, il tributo a Ennio Morricone con un Ensemble di musicisti che si esibirà in una performance dedicata al Maestro, che nel corso della sua onorata carriera aveva collaborato più volte con il Conservatorio. Il concerto sarà accompagnato da uno show visivo, un grande spettacolo di proiezioni e immagini in movimento ispirati alla carriera del Maestro e curato dai Quiet Ensemble.

    La rassegna proseguirà a dicembre con un ricco programma di appuntamenti attualmente in corso di definizione per poi approdare a gennaio sul web: Videocittà vuole infatti porsi al centro di un processo di un forte cambiamento, trasformando il Festival in una piattaforma editoriale i cui contenuti, presentati durante la manifestazione, saranno oggetto di una programmazione sul nuovo canale Youtube di Videocittà che animerà la rete per tutto il 2021. Nuovi format con contenuti esclusivi e originali consolideranno l’immagine del Festival a livello nazionale ed internazionale.

    Videocittà2020 è presentato da EUR Spa, Main Partner – Eni, con Il Contributo di Unione Europea-Repubblica Italiana-Regione Lazio-Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, In collaborazione con Roma Capitale ed ANICA.Ideata da Francesco Rutelli, Presidente dell’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali) e diretto da Francesco Dobrovich, VIDEOCITTÀ, attraverso le molteplici discipline e le multiformi espressioni delle immagini in movimento, ha realizzato e promosso: Eventi tematici; Talk; Live Performance; Videomapping; Video Arte. Un programma intenso per un target ampio e trasversale, che ha coinvolto la città di Roma, i suoi abitanti e visitatori con oltre 215.000 presenze nelle passate due edizioni

    eur francesco rutelli roma videocittà
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “La Notte dei Leoni”: grandi campioni, solidarietà e spettacolo allo Stadio Stirpe di Frosinone

    22 Maggio 2025

    Roma, finto Carabiniere truffa un’anziana: arrestato 21enne napoletano in flagranza di reato

    21 Maggio 2025

    Ad Anagni successo per il Raduno Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio con oltre 450 figuranti e una grande festa di tradizione e cultura

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}