Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Mini-isole ecologiche: Legambiente Anagni critica nei confronti dell’amministrazione comunale
    Primo piano

    Mini-isole ecologiche: Legambiente Anagni critica nei confronti dell’amministrazione comunale

    1 Ottobre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Prendono spunto dal posizionamento delle mini-isole ecologiche fatte installare dall’amministrazione comunale di Anagni nei pressi del parcheggio dell’I.T.C. “G. Marconi” e vicino al cimitero comunale solo pochi giorni fa, i responsabili di Legambiente Anagni, per intervenire nella discussione cittadina sull’argomento.

    Lo fanno puntando il dito contro “l’autocelebrazione dell’amministrazione comunale di Anagni per l’apertura di ben due mini isole ecologiche”: “così – si legge in una nota inviata a questa redazione dalla dott.ssa Rita Ambrosino, presidente del circolo di Anagni – sono state definite le due strutture recentemente installate nei pressi del centro storico, con tanto di foto di rito e squilli di trombe (metaforici)“.

    E’ scritto, ancora, nella nota: “si tratta di cassonetti per la raccolta differenziata delle frazioni che già vengono raccolte da oltre un decennio “porta a porta”. Saranno accessibili ai cittadini di Anagni solo sbloccandone le aperture con l’identificazione dell’utente, mediante la propria tessera sanitaria.
    Sembra che i nostri amministratori abbiano dimenticato, vogliamo credere in buona fede, che un’isola ecologica è cosa ben diversa”.

    “Non occorre andare troppo lontano per avere concreti esempi da imitare, se necessario: nei comuni limitrofi si trovano molti esempi di ottima gestione dei rifiuti con isole ecologiche “vere” e funzionanti, necessario complemento per la raccolta differenziata porta a porta. Solo a titolo di esempio – aggiunge la dott.ssa Ambrosino – a Colleferro è stata inaugurata nel 2016, all’interno dei piani artigianali di Valle Sette Due, contemporaneamente all’inizio della raccolta porta a porta. In un’area recintata e sorvegliata, ogni giorno i cittadini di Colleferro possono conferire rifiuti speciali, quelli che esulano dalla raccolta porta a porta: mobili, elettrodomestici, RAEE, calcinacci, potature, sfalci d’erba, ecc. I rifiuti vengono posti in container che sono opportunamente svuotati e mantenuti adeguatamente fruibili. Nessun rifiuto viene lasciato per terra.

    L’amministrazione comunale di Anagni, forse incalzata dalle decine di commenti dei cittadini sui social, ha poi rettificato affermando, per bocca del consigliere Danilo Tuffi, che “un’isola ecologica di quattro ettari verrà realizzata in un’area individuata nei pressi della ex polveriera”. Possiamo dire che “la toppa è peggio del buco”?

    Tanto per capirci torniamo all’esempio di Colleferro, la cui isola ecologica occupa un’area di circa 1500 metri quadrati. I “4 ettari di isola ecologica” di Anagni significano 40000 metri quadrati! Un’area oltre venti volte più grande di quella di Colleferro, per servire città con numero di abitanti praticamente equivalenti.
    Ci dobbiamo aspettare una discarica vicino alla ex Polveriera? Dobbiamo ritenere che il futuro di Anagni sia associato alla “monnezza”? Dobbiamo rinunciare al sogno di vedere valorizzato il potenziale ambientale del nostro territorio?

    Attendiamo con ansia che questa amministrazione ci faccia sognare e ci dimostri l’intenzione seria e concreta di mettere al primo posto la salute e lo sviluppo sostenibile, vorremmo poter guardare avanti e non restare ancorati solamente alle vestigia e ai monumenti, pur meravigliosi, del passato”.

    ambiente anagni isola ecologica legambiente raccolta differenziata rita ambrosino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}