Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Prendersi cura del mondo che ci circonda: ad Anagni una interessante iniziativa che ha visto la partecipazione di diverse autorevoli voci del territorio
    Anagni Cultura e spettacoli

    Prendersi cura del mondo che ci circonda: ad Anagni una interessante iniziativa che ha visto la partecipazione di diverse autorevoli voci del territorio

    11 Ottobre 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonio Pompeo e Maurizio Berretta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sabato 4 ottobre, ad Anagni, diverse realtà sociali locali hanno fatto sentire la loro voce a favore del miglioramento di un territorio, il nostro, ampiamente inquinato e degradato, richiamando a una maggiore consapevolezza e presa di coscienza.

    Sollecitati stavolta da cattolici, ortodossi e valdesi, che insieme hanno invitato a ricordare l’importanza della salvaguardia del pianeta. Non è una novità. E’ noto infatti quanto le Chiese siano sensibili a questo argomento. Da anni il Patriarca ortodosso di Costantinopoli Bartolomeo I, seguito poi da papa Francesco (come non ricordare la sua lettera Laudato si’?), insieme al mondo evangelico, hanno chiamato il periodo dal 1° settembre al 4 ottobre “il tempo del creato”, vissuto con diverse iniziative in tutto il mondo.

    Significativo è stato questo momento – nonostante e con la massima attenzione per il covid – celebrato, per così dire, insieme da cristiani che vedono il pianeta come “creatura di Dio” e rappresentanti del mondo civile, dato che tutti vi siamo dentro e ne facciamo indissolubilmente parte. In ogni caso, come la situazione attuale ci dimostra, c’è un legame sostanziale di ogni cosa con ogni cosa, e il bene di ognuno non può essere se non con il bene dell’altro, mentre il problema di uno diventa il problema di tutti.

    Il vescovo mons, Lorenzo Loppa ha parlato di’sobrietà’, effetto di una maturità umana a cui tutti siamo chiamati e che significa rapporto filiale con Dio, rapporto fraterno con tutti nutrito di attenzione e pazienza – presupposti di una nuova cittadinanza ambientale – e infine custodia e cura del creato, cominciando dalle piccole singole azioni quotidiane primo contributo per arrivare a una trasformazione dell’ambiente.

    Senso del limite, sottolineava padre Florentin, sacerdote ortodosso ad Alatri, (“la pandemia ci ha ridimensionato la nostra certezza di poter ‘controllare’ il mondo”) e attenzione al nostro rapporto con l’ambiente.

    Massimo Aquilante, pastore della comunità valdese di Colleferro, Ferentino e Anagni, ha coniugato il termine ‘giustizia’ intesa come ‘relazione’, connessione di tutto con tutto, rapporto, circolarità. Di nuovo è risuonata la parola ‘limite’, anzi, la ‘cultura del limite’ da valorizzare addirittura perché, se assunto responsabilmente come dato di fatto, ci spinge a trovare soluzioni concrete. Al contrario, la falsa giustizia è arroganza, presunzione e alibi per continuare a fare scelte poco responsabili.

    E di esempi di responsabilità e impegno concreto ne hanno portato le associazioni presenti il cui lavoro vale la pena conoscere e sostenere.

    Oltre a Legambiente, presente con Chiara Marinelli, all’avvocato Galanti, e alla prof.ssa Anna Natalia di Anagni Viva che ha sottolineato l’importanza delle sinergie tra singoli e associazioni, significativo il contributo del dott. Antonio Necci dell’Associazione Medici di famiglia e dell’ambiente. Un gruppo di medici che – a titolo assolutamente volontario, non come esperti di ecologia ma per le loro competenze specifiche – hanno elaborato un progetto di studio epidemiologico delle patologie esistenti sui territori, causate in gran parte dalla situazione ambientale, e approvato dalla Regione nel 2017. Purtroppo diverse le difficoltà sul piano politico, ma hanno iniziato ad attuarlo intanto nella zona di Anagni, dove hanno trovato accoglienza, con la speranza di poterlo in seguito esportare altrove.

    Si tratta del monitoraggio dell’aria, (attivato attualmente anche a Ferentino e Frosinone) per il quale Anagni è divenuta capofila. Quindici centraline sono installate al centro città, all’Osteria della Fontana e in vari punti periferici (vedi sito www.ampler.com). A breve inizierà uno studio autonomo di una ventina di patologie (asma, malattie polmonari, tumori…ma anche Alzheimer e demenza senile) e si progettano seminari nelle scuole per sensibilizzare i giovani.

    Dei giovani ha parlato anche Ciuffarella, presidente della CIVIS di Ferentino, e dell’esperienza portata avanti per un anno da un gruppetto di ventenni con il monitoraggio delle condizioni delle abitazioni civili, uno sportello di aiuto per piccoli artigiani, e soprattutto momenti di informazione in numerose scuole. Sorprendente l’interesse suscitato nei ragazzi, che conferma la speranza nelle risorse dei giovani che, di fronte a proposte di valore, non sono insensibili ma pronti a mettersi in gioco e a volare alto.

    Ma tutto ciò – è stato fortemente sottolineato – non basta. La base certo è prima di tutto il cambiamento personale di ciascuno con le proprie scelte di vita, ma occorrono anche sinergie a tutti i livelli e spinte dal basso per sollecitare regole ben precise, sane scelte politiche a salvaguardia dei territori (la politica ha bisogno della contributo dei cittadini e viceversa).

    E infine ci si augura uno sguardo più ampio e collaborativo anche tra città perché, ad esempio, se in un paese c’è una discarica problematica, poi se ne apriranno anche in altri paesi…

    articolo e foto a cura della prof.ssa Grazia Passa, membro Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso

    ambiente anagni angelo galanti civis diocesi di anagni-alatri lorenzo loppa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    A Castrocielo la presentazione di “Banchetto con melagrana” di Maria Benedetta Cerro

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}