Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Massimo Roscia incontra i lettori in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo “Il dannato caso del signor Emme”
    Cultura e spettacoli

    Massimo Roscia incontra i lettori in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo “Il dannato caso del signor Emme”

    16 Ottobre 20205 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Massimo Roscia (foto di Donatella Francati).jpg
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo il grande successo di pubblico e critica de La strage dei congiuntivi (Exòrma, 2014) e di “Di Grammatica non si muore“, Massimo Roscia torna in libreria con un nuovo romanzo, un libro con tre distinte anime:

    una pseudo-biografia romanzata di Paolo Monelli (il Signor Emme), personaggio complesso, scrittore, giornalista, inviato speciale in Italia e all’estero del Corriere della Sera, Resto del Carlino e La Stampa, dotto, arguto, straordinariamente brillante ma dimenticato, abbandonato all’oblio come altri personaggi citati nel volume;

    un romanzo di denuncia, un inno alla libertà e alla ragione, un originalissimo appello in difesa dei diritti di tutti, in particolare degli ultimi e dei diversi;

    un romanzo di fantasia (e che fantasia!), alla Jonathan Carroll, in cui la letteratura torna a inventare mondi, a inventare storie.

    la locandina dell’evento

    Prima di mettere mano alla penna, Massimo Roscia ha condotto un lungo e accurato lavoro di ricerca documentale/storiografica e di ricostruzione nel Fondo Monelli, custodito presso la Biblioteca statale Antonio Baldini di Roma, vivisezionando 347 fascicoli, un patrimonio archivistico vasto ed eterogeneo che testimonia il fervore letterario e intellettuale del Dopoguerra vissuto da Paolo Monelli insieme alla sua compagna Palma Bucarelli e a Piovene, Montale, Bellonci, Gadda, Bontempelli, Savinio, de Céspedes, Soldati.

    Roscia si è avventurato nella grande varietà dei temi, le due guerre mondiali, la politica internazionale, la tutela ambientale, il turismo culturale, la lingua italiana, la gastronomia, l’enologia, l’evolversi dei costumi della società, e l’ha fatto immergendosi in un oceano di carte, manoscritti, appunti stenografici, diari, dossier, mappe, ritagli di stampa, opere edite e inedite, fotografie, una fitta corrispondenza con i familiari e con i colleghi, i direttori di giornali, gli editori e i lettori, poesie, appunti di viaggio, cataloghi d’arte, etichette di vini, bozze di sceneggiature, telegrammi di guerra, agende, rubriche telefoniche, cartoline, scontrini del guardaroba, tessere del CAI, libretti del tiro al bersaglio…

    la copertina del libro

    Nel libro Roscia riporta alcuni frammenti di documenti originali ma – e questo è il tratto saliente – aggiunge l’elemento di fantasia e modifica o crea dal nulla pagine di diari, racconti e articoli, scrivendoli proprio “alla maniera di Monelli”, usando il suo stile, lo stesso registro linguistico e il repertorio lessicale, divertendosi a giocare tra finzioni alla Borges e falsi Modigliani: riproduce il vero, costruisce il verosimile (o parzialmente vero), produce il falso.

    Roscia esprime ancora una volta tutto il suo talento di grande funambolo delle parole grazie a un lessico ricchissimo e a una prosa raffinata, colta, di eccezionale stimolo per il lettore.

    La trama

    In un tempo indefinito in cui riferimenti del passato, del presente e del futuro sono deliberatamente mescolati, uno sgangherato nucleo familiare decide di compiere un viaggio a bordo di uno scuolabus targato Zagabria sulle strade di un’Europa totalmente lacerata, mosaicizzata in una miriade di stati e staterelli separati da dogane, muri, filo spinato (il Protettorato cinese della Longobardia, Il Regno delle Tre Sicilie, la Grande Lusitania…); una sorta di caccia al tesoro per ricomporre dal nulla l’intera esistenza di un personaggio, il Signor Emme, destinato all’oblio come tante altre vittime della Damnatio memoriae.

    Carla, la madre giornalista, specializzata in topografia della miseria e della disperazione e perennemente votata al prossimo, ha un chiodo fisso: restituire dignità, onorabilità, reputazione e gloria a coloro che sono stati messi all’indice o condannati all’eterno oblio.

    In questo viaggio divertente e sconclusionato è accompagnata dai due figli gemelli: uno, “in grado di risolvere equazioni differenziali lineari omogenee del secondo ordine a coefficienti costanti o confutare il teorema di Fermat”, è un bambino P (Prodigio); il secondo, nonostante lo stesso patrimonio genetico, è completamente differente: ipersensibile, simpaticissimo, con un modo tutto suo di percepire il mondo, molto infantile ma a suo modo geniale. Insieme a loro, lo zio Giordano, autore di un trattato filosofico intitolato De gli eroici furori, bruciato vivo a Campo de’ Fiori.

    E poi c’è BUF, l’acronimo di Betaidrossibetametilbutirrato Uretanopolibenzenecloroamminometacrilato Formaldeidetetrametilamidofluorimum. Buf non è un chi ma un cosa, è un’entità benevola, è la scatola nera che registra e cataloga tutti i reperti trovati dalla compagnia in questo errare vagabondo. Grazie al suo prezioso aiuto sarà possibile ricostruire da zero un’esistenza e mettere insieme il fascicolo da consegnare alla “Congregazione dell’Indice delle vite cancellate e delle opere proibite” per recuperare alla memoria il fantomatico Signor Emme.

    L’autore

    MASSIMO ROSCIA è nato a Roma nel 1970. Scrittore, reporter di viaggio, critico enogastronomico, insegna comunicazione, tecniche di scrittura, editing e marketing territoriale. Autore di romanzi, saggi, ricerche, guide e sceneggiature, ha esordito in narrativa nel 2006 con Uno strano morso, ma il grande successo di pubblico è arrivato con il romanzo La strage dei congiuntivi (Exòrma, 2014). Ha poi pubblicato con Sperling & Kupfer Di grammatica non si muore (2016) e Peste e corna (2018). Lo scorso anno ha debuttato a teatro con il suo spettacolo “Grazzie”.

    nota a cura di Anna Maria Riva dell’ufficio stampa, che qui si ringrazia per la cortesia e la disponibilità

    libri libro massimo roscia presentazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi capitale di bellezza e talento: trionfano Valentina Ciotoli e Devis Habilaliaj alla IV edizione del Tour del Principe dei Cavalieri Gaudenzi

    29 Giugno 2025

    “De bello aziendalo” conquista Anagni: Mario Andrea Sarasso presenta il secondo volume della sua trilogia

    28 Giugno 2025

    Anagni si prepara a sognare con “Danzando sotto le stelle”: la danza illumina Piazza Cavour

    27 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}