Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Premio Val di Comino, un successo che si ripete da 45 anni
    Primo piano

    Premio Val di Comino, un successo che si ripete da 45 anni

    19 Ottobre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Teatro Comunale d’Alvito organizzato in perfetta adesione ai protocolli Governativi, applausi a scena aperta e ancora un successo, che si rinnova dal 1976. Da quando in seno al Consiglio Provinciale di Frosinone, nasceva il Premio Letterario “Val di Comino”. Da quella data, quarantacinque edizioni senza mai saltarne una: così il Premio continua a fare di Alvito la capitale della poesia e della letteratura italiana. 

    “Il prestigio di un riconoscimento letterario – sottolinea il fondatore Gerardo Vacana – è tutto nella scelta dei premiati, ma non solo. Sono passati da qui i più grandi scrittori italiani, tutti in qualche modo rimasti legati al territorio ed all’iniziative del Centro Studi Letterari che organizza l’evento. Un evento affezionato come pochi alla Val di Comino ed alla Ciociaria, nato proprio allo scopo di promuoverla e salvaguardarne la bellezza”.

    E la conferma più autentica del prestigio dell’iniziativa, considerata tra i più ambiti riconoscimenti letterari del nostro Paese, la si trova sfogliando l’albo d’oro della manifestazione. Proprio qui compaiono, tra gli altri, i nomi di Mario Luzi, Andrea Zanzotto, Edoardo Sanguineti, Tonino Guerra, Vivian Lamarque, Maria Luisa Spaziani, Giovanni Raboni, Jolanda Insana, Claudio Magris, Luigi Baldacci, Evgenij Solonovich, Jacqueline Risset, Alberto Bevilacqua; ma anche gli attori Giancarlo Giannini, Giorgio Albertazzi, Enzo Decaro, Enrico Lo Verso, Giuliana De Sio, Lina Sastri, Angela Luce, Violante Placido, Silvio Muccino etc. Domenica 18 ottobre, nell’incantevole Teatro Comunale Alvito, si è segnato un nuovo successo. Una platea composta e ben organizzata, dicevamo, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose, ha applaudito i vincitori dell’edizione 2020.

    Il Premio quest’anno è stato assegnato, per la Poesia a Franco Marcoaldi, con il volume Amore non Amore (La nave di Teseo, Milano); per la Saggistica a Giulio Ferroni con il testo “L’Italia di Dante. Viaggio nel Paese della <<Commedia>>” (La nave di Teseo, Milano); per il Giornalismo a Massimo Martinelli, Direttore de “Il Messaggero”; per il Teatro a Adriano Giannini; Menzione Speciale per il Giornalismo a Lorenza Di Brango, Vicedirettore Tg Teleuniverso. La giuria del “Val di Comino”, lo ricordiamo, Presieduta da Giovanna Ioli, annovera Marcello Carlino, Elio Gioanola e Gerardo Vacana. Il Premio “Val di Comino”, dopo la cerimonia di premiazione e un suggestivo recital delle pagine di Ferroni, affidato a Dionisio Paglia e del poeta Marcoaldo, che ha voluto leggere lui stesso i propri versi, ha concluso la serata con un applauditissimo concerto d’onore. Affidato ai solisti dell’Orchestra da Camera di Frosinone, che hanno deliziato il pubblico con un straordinario programma musicale dal titolo “La musica strumentale italiana, da Bottesini a Morricone”. Si archivia così un’altra edizione da incorniciare, appuntamento, per un nuovo successo, all’edizione 2021.

    cultura gerardo vacana luigi vacana premio val di comino valle di comino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente deltaplano ad Anagni: giovane elitrasportato all’ospedale di Tor Vergata, condizioni in miglioramento

    5 Luglio 2025

    “Il Viaggio del Pellegrino”: la mostra di Enzo Arduini incanta Casa Barnekow ad Anagni

    4 Luglio 2025

    Estate anagnina 2025: tre mesi di eventi tra musica, teatro e tradizione

    4 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}