Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    Pasquale Ciacciarelli e Luca Zaccari: “la sanità regionale è tutt’altro che un successo PD”

    11 Agosto 2022

    Anagni, il lungo viaggio della preistoria in uno scavo da visitare a Fontana Ranuccio

    11 Agosto 2022

    Giuliano Gabriele Trio, Mistura Trio, Folkabbestia ed Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar alla XX edizione di BovillEtnica

    10 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Anagni. Suor Carla non solo maestra… ma “Maestra della Vita”
    Anagni

    Anagni. Suor Carla non solo maestra… ma “Maestra della Vita”

    21 Ottobre 2020Updated:2 Agosto 20223 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    cof
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Il 19 ottobre, presso la casa generalizia delle suore Cistercensi della Carità, ci ha lasciato Suor Maria Carla, al secolo Antonietta Vittoria Ficaccia, aveva anni 83, era nata a Sezze l’11 febbraio 1937. I funerali si sono svolti il 20 ottobre, presso la chiesa delle Suore Cistercensi di Anagni.

    suor Carla

    Suor Carla è stata una donna che ha vissuto il suo percorso umano con grande responsabilità umana e cristiana. Dotata di un carattere dolce e nel contempo forte, ha utilizzato al meglio i suoi talenti sviluppandoli e mettendoli a servizio di tutti. Donna intelligente (intus-leggere) ha scrutato la realtà guidata dalla curiosità non solo culturale ma esistenziale. Non ha perso il tempo della vita, ma lo ha fatto fruttificare. Fornita di particolare sensibilità, ha nutrito il suo mondo interiore con la preghiera, con la contemplazione del volto del Cristo e della sua parola.

    Ma suor Carla ha vissuto l’esperienza della vigilanza evangelica soprattutto nella sua scelta di essere suora e di esserlo nella Congregazione delle Suore Cistercensi della Carità, fondata dalla serva d Dio Suor Claudia De Angelis della Croce, a cui è dovuta la sua vocazione di consacrata. Aveva appena 19 anni, quando chiese di entrare in convento, professando prima i voti temporanei nel 1962 ed i solenni nel 1964. Ha vissuto come suora con grande fedeltà la scelta dei Consigli evangelici. Ma ha vissuto con passione e dedizione il carisma della sua Congregazione, specie quello riferito alla scuola. È stata punto di riferimento per tante consorelle che l’hanno amata e ricambiata del suo costante impegno. Nel cammino della Congregazione, soprattutto in alcuni passaggi storici vissuti dalla stessa, ha difeso e promosso il carisma della Fondatrice. Altrettanto chiaro e prezioso è stato il suo contributo nell’affermare e nel promuovere il primato della vita interiore per ogni consacrata. La sua vigilanza si è espressa anche nella compartecipazione convinta alla vita della chiesa locale di Anagni-Alatri. Suor Carla ha molto amato la Chiesa di Anagni e si è prodigata per essa in varie modalità ed in diverse circostanze, specialmente nell’educazione dei più piccoli.

    Da ultimo mi è caro cogliere la dimensione della vigilanza evangelica nella sua missione di insegnante, attenta, premurosa e competente. A tutti è nota la passione educativa che ha sostenuto suor Carla, ma anche i frutti maturi dalla sua lunga esperienza di docente finchè la salute glielo ha permesso, nell’asilo e poi Scuola dell’Infanzia “Claudia De Angelis” e al doposcuola in Anagni, a Torre Cajetani e a Monte Sant’Angelo. Intere generazioni di anagnini, tra cui il sottoscritto, hanno avuto il dono di incontrare, grazie alla scuola, la figura di suor Carla rimanendone favorevolmente segnati per tutta la vita, non solo sul piano del metodo ma ancor più dei contenuti tesi a sviluppare in ognuno tutte le capacità per affrontare la vita nella sua interezza, fatta di esperienze, sia gratificanti come anche difficoltose.

    Voglio anche sottolineare come in molti casi il dialogo iniziato da suor Carla con gli alunni del tempo, si è poi prolungato nelle loro fasi adulte e complicate della vita. Per molti suor Carla è rimasta non solo la maestra ma la “maestra della vita” con la sua capacità di accogliere, di ascoltare e di indirizzare. Aggiungo una considerazione. Nella scuola di oggi si parla tanto di saperi relativi alle singole discipline. Non dimentichiamo però che i saperi hanno bisogno del Sapere (nel suo significato etimologico “sapere” = dare sapore). Suor Carla ci ha insegnato il sapere come sapore della vita derivante dalla fede in Cristo e che ha saputo trasfondere in tanti cuori.

    anagni suore suore cistercensi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Anagni. Lavoratori del trasporto scolastico senza TFR si rivolgono ai sindacati

    11 Agosto 2022

    “La Pace inaspettata di Giovanni XXIII”, il nuovo libro di Sante De Angelis edito da LBE

    11 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 254 nuovi positivi in provincia di Frosinone, a fronte di 1747 tamponi processati

    11 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Concluso il progetto “La Guerra in casa”

    11 Agosto 2022

    Pasquale Ciacciarelli e Luca Zaccari: “la sanità regionale è tutt’altro che un successo PD”

    11 Agosto 2022

    Anagni. Lavoratori del trasporto scolastico senza TFR si rivolgono ai sindacati

    11 Agosto 2022

    “La Pace inaspettata di Giovanni XXIII”, il nuovo libro di Sante De Angelis edito da LBE

    11 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Concluso il progetto “La Guerra in casa”

    11 Agosto 2022

    Pasquale Ciacciarelli e Luca Zaccari: “la sanità regionale è tutt’altro che un successo PD”

    11 Agosto 2022

    Anagni. Lavoratori del trasporto scolastico senza TFR si rivolgono ai sindacati

    11 Agosto 2022

    “La Pace inaspettata di Giovanni XXIII”, il nuovo libro di Sante De Angelis edito da LBE

    11 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 254 nuovi positivi in provincia di Frosinone, a fronte di 1747 tamponi processati

    11 Agosto 2022

    Anagni, il lungo viaggio della preistoria in uno scavo da visitare a Fontana Ranuccio

    11 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.