Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone, ministro Guerini: scuola elicotteri a Viterbo
    Primo piano

    Frosinone, ministro Guerini: scuola elicotteri a Viterbo

    29 Ottobre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo scorso mese di agosto il sindaco Ottaviani aveva rivolto una richiesta allo stesso Ministro della Difesa, ai Sottosegretari on. Giulio Calvisi e On. Angelo Tofalo, oltre che al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. S.A. Enzo Vecciarelli, al Capo di Stato Maggiore dell’A.M., Generale S.A. Alberto Rosso, per tentare di bloccare lo smantellamento della scuola di volo presso il “Moscardini”.

    “Apprendiamo con preoccupazione dell’esistenza di un progetto – si leggeva nella missiva a firma del sindaco Ottaviani – contenuto in una lettera di intenti firmata tra il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, che prevede la realizzazione della nuova Scuola Elicotteri interforze con sede a Viterbo, andando così di fatto a smantellare e sottodimensionare la straordinaria attività di addestramento e formazione condotta dal 72° Stormo di Frosinone”. La città di Frosinone aveva chiesto, quindi, alle Autorità – anche nel corso di un consiglio comunale a cui avevano preso parte alcuni parlamentari del territorio – di riconsiderare l’iniziativa in oggetto, foriera soltanto di danni ingenti per Frosinone e l’intera provincia, tenuto conto, anche, del prodotto interno lordo e dell’indotto economico generati, fino ad oggi, dall’enorme movimento di mezzi e personale, in transito o, anche, di stanza. 

    Il ministro Guerini, in riferimento alla lettera del sindaco Ottaviani, scrive: “Evidenzio preliminarmente che l’iniziativa della formazione di una Scuola Elicotteri congiunta a connotazione interforze presso la sede di Viterbo, discende dall’implementazione dei principi di razionalizzazione delle risorse ed efficientamento di mezzi e infrastrutture propri della legge n. 244. Per ciò che riguarda la futura destinazione dell’aeroporto di Frosinone, l’Aeronautica Militare ha avviato un approfondito e complesso studio per la revisione della propria “Pianta Territoriale”. Il complesso dei provvedimenti discendenti dalla revisione della “Pianta Territoriale dell’Aeronautica Militare” è tuttora in fase di valutazione e sarà oggetto di un’attenta campagna di informazione tesa a divulgare modalità, tempi e finalità di tutta l’eventuale trasformazione attesa. Con l’occasione Le comunico la mia disponibilità ad approfondire congiuntamente le tematiche correlate all’implementazione del progetto di trasformazione della Scuola”.

    Il sindaco, Nicola Ottaviani, ha dichiarato: “Oltre 5.000 i professionisti del volo formatisi, in 50 anni di storia, a Frosinone; missioni a supporto dei contingenti italiani e NATO in tutto il mondo; un livello di professionalità e competenze senza eguali, messo a disposizione delle nostre Forze Armate, dei Corpi dello Stato e di altri Paesi stranieri: il 72° Stormo è stato e continua ad essere tutto questo, un patrimonio – oltre che un asset economico-finanziario, culturale e identitario – cioè, che non può essere cancellato con un colpo di spugna. Pur ringraziando il Ministro per l’invito a un approfondimento congiunto della tematica, non si può sottovalutare la circostanza che la scuola elicotteri di Frosinone costituisca, per tutti, operatori ovvero semplici cittadini, una istituzione di irrinunciabile importanza, sia per tradizione, sia per il lustro che ha conferito al nostro territorio. È questo il motivo per il quale non si può pretendere che la nostra gente ingoi il rospo, di buon grado e magari anche con il sorriso sulle labbra”.

    aeroporto aeroporto di frosinone moscardini nicola ottaviani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Marco Arci si laurea in Informatica all’UniPegaso: un talento anagnino al servizio del digitale

    21 Maggio 2025

    Piglio, la città dimenticata dagli storici che custodisce i segreti dell’antico Capitulum Hernicum

    21 Maggio 2025

    Ceccano, rifiuti abbandonati in un impianto: sequestrati 23 big bags di plastica e materiali misti

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}