Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Area artigianale di Filettino: la replica del sindaco all’opposizione consiliare
    Politica

    Area artigianale di Filettino: la replica del sindaco all’opposizione consiliare

    31 Ottobre 20206 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    uno scorcio di Filettino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pubblichiamo di seguito – integralmente e senza modifiche – la lettera inviata a questa redazione dal sindaco di Filettino Gianni Taurisano in replica alle dichiarazioni rese, nei giorni scorsi, dai tre esponenti dell’opposizione Paolo De Meis, Alessia Pomponi e Salvatore Nardecchia:

    Gianni Taurisano, sindaco di Filettino

    Gentile Direttore,

    avrei voluto non replicare alle affermazioni del gruppo di opposizione ma per la correttezza delle informazioni che va data ai cittadini nonché agli interessati, devo tornare sull’argomento e fornire alcuni chiarimenti.

    Ad agosto 2018, immediatamente dopo le elezioni, la minoranza pubblicò un manifesto con cui, tra l’altro, ci accusavano di pagare cambiali elettorali e coprire abusi. Ebbene, a seguito di tale manifesto, la locale Stazione Carabinieri di Filettino avviò indagini in merito presso l’area artigianale, che fino ad allora versava in uno stato di degrado. Ci fu anche l’intervento del NOE che rilevò lo stato dei luoghi accertando che si trattava di una situazione conclamata da tempo. Proprio nel rispetto dei principi di trasparenza, legalità e senza nessuna cambiale elettorale da pagare, l’Amministrazione e la responsabile dell’Ufficio tecnico hanno fornito la documentazione richiesta dai Carabinieri e dalla Procura di Frosinone.

    Purtroppo, già dal 1999 fu disposta la demolizione dei capannoni ove nessuno, in quella data, aveva avviato ricorso avverso l’ordinanza, né le varie amministrazioni che si sono succedute hanno avanzato progetti per la regolarizzazione dell’area. La recente sentenza del TAR ritengo non veda né vincitori né vinti, e lo scrivente, sinceramente, non trionfa affatto: è stato riconfermato quanto già ordinato nel lontano ’99 e mai eseguito.

    La nota del 19 novembre 2018, cui fanno riferimento sempre i consiglieri di minoranza ed inviata tre mesi dopo l’avvio delle indagini, non è altro che l’esposizione ed aggiornamento sullo stato dei luoghi riferiti al procedimento penale risalente al 1999. Subdolamente, non viene sottolineato dalla minoranza che con lo stesso “esposto” l’Amministrazione aveva fatto rilevare che i capannoni sono un punto di riferimento per le attività artigianali e che bisognava salvaguardare l’interesse occupazionale mediante l’esecuzione di opere e messa in sicurezza dell’area. Quindi i consiglieri di minoranza sanno benissimo che avrebbero dovuto verificare sugli abusi commessi nel corso degli anni, visto che la sentenza di oggi non conferma altro che l’ordine di demolizione di ben 20 anni fa. Le ordinanze sindacali 7 e 8 del mese di aprile 2019, sono invece riferite alla rimozione di baracche, tettoie e di tutto il materiale antropico presente sull’area, materiali che oltre ad aver reso l’area indecorosa, avrebbero potuto causare danno a persone e/o cose in caso di copiose precipitazioni. Baracche, tettoie e materiali vari già presenti durante il loro mandato.

    Proprio per trovare una soluzione a questa faccenda e mitigare il rischio idrogeologico, è stato richiesto un finanziamento per l’esecuzione di alcune opere e, nel frattempo l’area interdetta ma regolamentato l’accesso per consentire esclusivamente il prelievo o il deposito di quanto necessario e non penalizzare le attività lavorative. Purtroppo i tempi tecnici per lo studio, verifica del progetto, valutazioni geologiche, l’acquisizione dei pareri di altri enti, la variante al progetto, hanno prolungato il rilascio di quanto necessario, anche in considerazione della emergenza COVID19, e di conseguenza i lavori. L’interesse ed il lavoro di questa Amministrazione e, finora sembra solo questa, è trovare la soluzione ad una ingarbugliata matassa, mettendo in sicurezza in primis l’area riducendone la classificazione del rischio, e non vedere la demolizione dei manufatti che metterebbe in crisi le imprese e gli artigiani, già seriamente stressati dalla carenza di lavoro aggravata dall’epidemia in corso.

    Irresponsabilmente, con il presunto intento di creare danno ad alcuni interessati (fermo restando che gli abusi vanno perseguiti), hanno ritenuto di screditare la maggioranza attraverso un manifesto mentre avrebbero potuto segnalare al competente ufficio le opere ritenute abusive. Invece hanno riportato alla ribalta nel suo complesso, una vecchia situazione ben conosciuta a tutte le passate amministrazioni, a danno dei soli lavoratori. Oggi questi signori cercano di giustificarsi e di convincere quei pochi che ancora credono alle fandonie raccontate al bar, magari mentre si beve qualche prosecco, ed addossarne la responsabilità al sottoscritto che, ereditate situazioni preesistenti al suo insediamento si è impegnato insieme al suo staff a trovare una soluzione tecnica e politica con la Regione Lazio, anche su quest’ultima vicenda.

    E’ vero i cittadini di Filettino, tranne qualche mercenario, hanno fatto TANA e capito da chi sono stati governati fino al 2018, ora non ci sono più dubbi.

    Se non fai non sbagli!!!

    La nostra è una Amministrazione che svolge il proprio mandato con impegno quotidiano ed alla ricerca di soluzioni di problemi atavici. Vorrei riepilogare, solo per la cronaca, quanto realizzato solo in questi ultimi due anni:

    completati i lavori al Parco Comunale, provveduto alla rimozione senza oneri per l’amministrazione di alberi pericolosi, con oltre 50 anni di vita e rimpiantati altri alberi donati da un cittadino, recuperato 180.000 euro dei canoni relativi ai bacini imbiferi, ristrutturato il Bottino dell’acqua potabile alla sorgente della Radica, messo in sicurezza e ristrutturato il depuratore comunale, realizzata una elisuperficie occasionale, installate 12 telecamere per la videosorveglianza, installate 8 nuove panchine sulla via Panoramica, installate tre nuove pensiline Cotral, ottenuto finanziamenti GAL per oltre 300.000 euro, individuato e nominato il Direttore Museale, risolta la pratica più spinosa riferita a Campo Staffi, conclusasi con la liquidazione del Consorzio che durava da 10 anni, e l’acquisizione gratuita del patrimonio residuo costituito da beni, terreni ed immobili a favore del comune di Filettino, recuperato canoni di concessione per circa 60.000 euro, affidato i nuovi lavori di adeguamento dell’elisuperficie per il soccorso sanitario notturno, richiesti finanziamenti per la sostituzione della sciovia Valle Manuela, per l’acquisto di un ulteriore tapis roulant in sostituzione di impianti scaduti, per la realizzazione di una piazzetta su via A. Arquati, affidato il progetto per la riqualificazione della stazione sciistica e quante altre cose ancora, aderito al Progetto Aree Interne 3 che porterà fondi per 150.000 euro per l’adeguamento dei due ostelli, richiesti e collocati con il supporto e disponibilità dell’Ente Parco cinque tavoli da pic nic e due barbeque in località Fiumata ed altri presso il parco comunale.

    E questa sarebbe mancanza di progettualità ed incompetenza?? Come diceva Totò…..”ma mi faccia il piacere”!!!!

    alessia pomponi filettino gianni taurisano paolo de meis salvatore nardecchia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, fondi FESR per l’efficientamento energetico: Sinistra Italiana critica la scelta dell’impianto sportivo

    14 Luglio 2025

    A Trevi nel Lazio la montagna si racconta: Marco Bussone presenta il Rapporto Montagne Italia 2025

    13 Luglio 2025

    Bandiere divelte nella sede di Forza Italia ad Anagni: il partito condanna con fermezza

    12 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}