Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il ricordo del grande maestro Gigi Proietti, ad Anagni nel 2002
    Cultura e spettacoli In evidenza

    Il ricordo del grande maestro Gigi Proietti, ad Anagni nel 2002

    2 Novembre 20206 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Gigi Proietti con i Carabinieri di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gigi Proietti se ne è andato proprio la mattina del suo compleanno, oggi infatti avrebbe compiuto 80 anni. L’ultimo colpo di scena del grande mattatore, e chissà che battute ne saprebbe tirare fuori lui. Era nato a Roma il 2 novembre 1940 ed era ricoverato da due settimane in clinica per gravi problemi cardiaci.

    Luigi «Gigi» Proietti era poliedrico come i suoi personaggi, un talento puro come Leopoldo Fregoli, il trasformista cui aveva dedicato uno sceneggiato nel 1981, o come il genio della lampada di Aladino a cui aveva prestato la voce nel cartoon Disney. «Un esibizionista allegro» si definiva lui, esuberante e irresistibile. Un uomo da mille facce: capace di essere un Mangiafuoco spaventoso nell’ultimo «Pinocchio» di Garrone, un «Maresciallo Rocca» rassicurante per milioni di italiani, così come un coinvolgente e confortante Filippo Neri nella fiction “Preferisco il Paradiso”. Romano fino al midollo ma aperto al mondo e alla cultura, sua la decisione di costruire un Globe Theatre shakespeariano nel 2003 all’interno dei giardini di Villa Borghese, per commuovere il pubblico più largo possibile con la poesia e la tragedia del Bardo.

    Un uomo tanto generoso sul palco e nella vita pubblica – solo di recente ricordiamo il suo appello «ai nonni d’Italia» perché non si mettessero a rischio di contagio Covid – quanto riservato nella vita privata, sposato dagli Anni 60 con Sagitta Alter, guida turistica svedese, dalla quale ha avuto due figlie: Susanna e Carlotta. Grande figura di maestro e insegnante per i giovani, scopritore di talenti al Teatro Brancaccio di Roma, dove negli Anni 70 aveva creato un laboratorio di esercitazione sceniche: «Come diceva Gassman (di cui era grande amico), ai giovani attori, ho insegnato loro tutti i miei difetti» diceva con la sua ironia affettuosa. Enrico Brignano, Flavio Insinna, Giorgio Tirabassi, per citarne solo qualcuno, vengono dalla sua scuola.

    «I classici sono tali perché non ‘chiudono’, non finiscono mai di interessare» diceva Proietti di Shakespeare. Non possiamo pensare a una definizione migliore per lui.

    Così, per ricordarlo, ripropongo in esclusiva per “Anagnia”, l’unica intervista che concesse – davvero indimenticabile – che gli feci ad Anagni, in occasione del Festival Teatro Medievale e Rinascimentale di cui fu protagonista la sera del 24 settembre 2002. Dopo una cena rigorosamente ristretta, insieme con me, al sindaco dell’epoca Franco Fiorito e ed alcuni Carabinieri della Compagnia e Stazione di Anagni, al ristorante “Hernicus”, si mise a mia disposizione per una serie di domande.

    Eccola integrale!

    Sante De Angelis e Gigi Proietti

    Incontrare un artista comple­to come Gigi Proietti può essere utile a ricostruire il significato del suo perdurante successo e della sua ecletticità, che lo ha visto realizzarsi come attore di teatro e di cine­ma, ed indossare con estrema naturalezza i panni del mare­sciallo Rocca (enorme succes­so televisivo e, tra l’altro, dallo scorso 23 settembre, sono iniziate a Viterbo le riprese della quarta serie) o quelli dell’av­vocato Porta, affrontando la popolarità televisiva con la naturalezza e l’umile ironia che spesso sono il tratto distintivo di una personalità vincente.

    Gigi, la recitazione è più istinto o scuola?

    “Il teatro è il luogo dove idealmente ma, purtroppo, raramente, si possono conciliare i due opposti, cioè dove il massimo dell’emozione e dell’abbandono si fonde col massimo del controllo”.

    Il teatro, è più l’attore, l’autore o il regista?

    “Il regista viene buon terzo, e a distanza. Il primo è l’attore, anche perché paradossalmente, ci può essere un teatro senza autore, ma non senza attore”.

    Prima dote di un attore?

    “La disponibilità a cambiare, cioè, idealmente un attore dovrebbe essere stupido, vuoto (per essere riempito di altre cose). E disposto a vendere la propria anima per ricevere quella altrui”.

    L’attore deve essere colto o ignorante?

    “Può essere anche colto. Purché abbia talento”.

    Cos’è il talento?

    “Qualcosa di indefinibile. Forse, anche labilità di carattere”.

    Perché dice che il teatro è un gioco?

    “Perché tutte le categorie del gioco (l’agonismo, il rischio, la vertigine e, soprattutto, la mimesi, cioè la rappresentazione, l’imitazione) vi sono variamente presenti”.

    Meglio il genere drammatico o quello comico?

    “Non ho preferenze. Mi piace far ridere, ma anche far piangere. Ma far piangere non è così facile. Forse, è più facile suscitare una certa malinconia. Far ridere, invece, è strettamente collegato col senso del tempo”.

    Cambiamo argomento. Un viaggio nelle istituzioni, spesso rappresentate dalla televisione e dal cinema. Iniziamo dalla famiglia..

    “Fondamentalmente credo nella istituzione della famiglia, sia intesa come tradizione ed eredità sacra, che come nucleo fondamentale della società. Purtroppo oggi la famiglia in sé ha subito un grosso cambia­mento e andrebbe ridefinita del tutto. Mi accorgo anche in televisio­ne, quando ci poniamo l’ipote­si di avere come target una famiglia tipo. Io non sono spo­sato, ma convivo quasi da tren­tacinque anni con una donna e abbiamo due figlie, di venti e ventitré anni, il nostro lega­me si rinnova continuamente”.

    La tua opinione sulla giusti­zia?

    “Siamo in un’epoca di riasse­stamento anche per quanto riguarda la giustizia e di que­sto non vale solo per le riforme che per me dovrebbero andare di pari passo con l’etica, con la coscienza di ciascuno di noi”.

    E la rappresentazione un po’ fumettistica della giustizia che viene rappresentata in film tv come il “Maresciallo Rocca”?

    “Ma qui interviene la proble­matica delle conseguenze della repressione del crimine. L’intervento della forza pubbli­ca non deve essere finalizzata a sé stessa, ma deve essere sup­portata da un valido program­ma di recupero, di rieducazio­ne, solo che effettivamente, non viene fatto quasi mai. Non ha senso per me aver voluto chiu­dere i manicomi, ad esempio, se poi non ci sono altre struttu­re alternative più dignitose”.

    Come hai vissuto l’avvento di questo nuovo millennio?

    “Fondamentalmente non sento molto questo cambiamento, perché si tratta solo di una divisione del tempo voluta dal­l’ uomo è non è neppure uguale per tutti. Vorrei che fosse allora una occasione per riflettere di più, e, visto che tutti ne parla­no inevitabilmente, allora che fosse soprattutto un momento di scambio e di condivisione. Personalmente continuerò a fare teatro come ho sempre fatto, perché questa è la mia vita.

    La televisione, che tanto potere ha oggi, spesso non riesce a comunicare veramente, ma intrattiene soltanto il pubblico in modo più o vero vario.

    Il Teatro è diverso, perché lo spettatore segue dal vivo i vari personaggi e può carpirne le emozioni dell’attore. Mi augu­ro che si riesca a recuperare di più questa. Purtroppo oggi regna la dura legge del mercato e gli stessi “padroni del mercato” ne sono schiavi. Questo non è affatto un bene, perché condi­ziona tutti fino alla esaspera­zione.”

    articolo e foto a cura di Sante De Angelis

    cinema cultura gigi proietti sante de angelis teatro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, ancora polemiche sulla questione del parcheggio di viale Giacomo Matteotti

    28 Maggio 2025

    Fiuggi diventa palcoscenico del talento con la prima edizione di “Un Talento x il Successo”

    28 Maggio 2025

    Nasce l’Area Vasta a Frosinone: dieci Comuni uniti per attrarre fondi europei e rilanciare il territorio

    28 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}