Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ecosistema: Frosinone guadagna venti posizioni
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Ecosistema: Frosinone guadagna venti posizioni

    10 Novembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Frosinone (foto di Alessandro Salvatori)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È stato pubblicato in data odierna il rapporto Ecosistema Urbano, la speciale classifica relativa alle performance ambientali delle città italiane realizzata, ogni anno, da Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. Decisamente positiva la performance registrata da Frosinone,  la migliore del capoluogo negli ultimi 18 anni, all’interno delle classifiche sulla qualità dell’ecosistema diffuse da Legambiente: la ricerca 2020 vede, infatti, il capoluogo ciociaro piazzarsi al 72 posto, guadagnando ben 20 posizioni rispetto all’anno precedente (in cui comunque, aveva già migliorato di altre 9 posizioni rispetto al 2018), il tutto senza tener conto dei diversi progetti, in materia di sostenibilità ambientale, già programmati dall’amministrazione. Tra questi, lo stralcio delle piste ciclabili per complessivi € 700.000,00 (cofinanziamento comunale pari a € 300.000,00) che metterà in collegamento l’area del quartiere Scalo con l’area delle “Fontanelle” posta nelle immediate vicinanze del Parco Urbano del Matusa, a cui si stanno aggiungendo i lavori di realizzazione di 12 km di tracciati riservati alle due ruote suddivisi in due lotti funzionali. L’Amministrazione Comunale prevede, inoltre, di realizzare in futuro un terzo lotto funzionale, con la riqualificazione e ristrutturazione dei tracciati di pista ciclabile già esistenti e che si estendono per circa 3215 metri lineari. Da menzionare anche il progetto “Folium-Urban Forestry” che prevede la messa a dimora e la cura di nuovi alberi sul territorio comunale, al fine di creare un sistema integrato unico di verde urbano territoriale tale da avere un effetto sinergico nel rimuovere notevoli quantità di inquinanti, con ulteriori percorsi ciclabili.

    La presenza del grande spazio verde del Parco Urbano del Matusa e il nuovo sistema di piste ciclabili voluto dall’Amministrazione si inseriscono, dunque, nel quadro più ampio di promozione di una mobilità ecosostenibile e di una migliore qualità dell’aria, in funzione della effettività del diritto alla salute.

    “I report con i relativi dati pubblicati da Legambiente – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani – confermano, per il secondo anno, la buona performance del Comune di Frosinone, certificando come gli accorgimenti introdotti dall’amministrazione comunale stiano portando benefici effettivi alla qualità dell’aria e all’ecosistema della nostra città. Si pensi all’introduzione di automezzi del trasporto pubblico tutti euro 6 o a metano o, anche, al controllo, per quanto di propria competenza, degli impianti di riscaldamento civili e industriali: gli strumenti citati, ben lungi dal risolvere alla radice il problema del particolato aereo, hanno, comunque, attenuato i livelli di emissione. Per quanto riguarda i dati relativi alla raccolta differenziata, siamo passati, con l’introduzione del porta a porta su tutto il territorio comunale, dal 16% ad oltre il 70%, traguardo raggiunto grazie agli sforzi di tutti i cittadini e che concorre a rendere il nostro capoluogo uno dei più avanzati in tema di rispetto ambientale. Questo significa che l’uomo, con le buone pratiche ambientali, può ancora incidere sulla tutela di beni primari come l’aria e la terra, oltre che con l’acqua, sperando che il gestore idrico riduca le perdite delle condotte che sfiorano, ancora oggi, il 74% del consumo complessivo”.

    nota stampa a cura dell’ufficio Comunicazione del Comune di Frosinone

    ecologia frosinone legambiente nicola ottaviani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}