Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    Da non perdere

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022

    Cassino. Ruba un’ambulanza e si dà alla fuga: in manette 39enne originario del casertano

    12 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram
    AnagniaAnagnia
    • Home
    • Anagni
    • Area Nord
    • Provincia
    • Roma sud
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    AnagniaAnagnia
    Home » Il Castello Alto di Piglio tra le dimore storiche del Lazio
    Area Nord

    Il Castello Alto di Piglio tra le dimore storiche del Lazio

    11 Novembre 20202 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

    Da Cassino a Fiuggi, da Anagni ad Alatri, passando attraverso innumerevoli, meravigliosi piccoli borghi che fanno della provincia di Frosinone una terra unica e straordinaria: uno di questi è certamente Piglio, patria – sì – del vino Cesanese ma anche di antiche tradizioni e di bellezze storiche ed artistiche di importanza centrale.

    A confermare l’eccezionale valore anche storico di questi luoghi, è arrivata la comunicazione dalla Regione Lazio dell’accreditamento nella Rete Regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico della regione.

    Una notizia importante per il patrimonio naturalistico, paesaggistico e culturale come quello di questo piccolo e caratteristico borgo, che potrebbe rappresentare nei prossimi tempi una grande opportunità, soprattutto ora che la pandemia sta frenando il turismo.

    L’istanza, presentata dal sindaco Mario Felli e seguita dai consiglieri Maria Grazia Borgia e Matteo Celletti, rispettivamente delegati alla Cultura e al Turismo, è stata curata dall’arch. Luca Calselli con Dario Biello nell’ambito di un più generale progetto di valorizzazione, di tutela e di sviluppo della città, a partire dal suo nucleo originario e del suo comprensorio.

    “L’accreditamento alla prestigiosa rete regionale è un passaggio fondamentale perché, oltre a dare forza al progetto, riconosce – istituzionalmente – valore identitario e connotante ai luoghi. Piglio sarà uno dei borghi del progetto “Borgo Futuro” che vede capofila Arpino, città candidata a Capitale Italiana della Cultura 2022″, afferma la consigliera Maria Grazia Borgia.

    “Il progetto “Borgo Futuro” indaga la possibilità di un urbanesimo sostenibile e la ricerca di una nuova policy, fuori dai circuiti delle grandi città – spiega il consigliere Matteo Celletti – che afferma il concetto di un centro abitativo funzionale e a misura d’uomo”.

    articolo a cura di Francesco Recchia

    castello alto maria grazia borgia mario felli matteo celletti piglio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp

    Contenuti correlati

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Fumone. Successo per gli eventi estivi organizzati dall’amministrazione comunale

    12 Agosto 2022

    Paliano. Arisa in concerto: un grande successo!

    12 Agosto 2022
    Savone Store
    Spazio e Colori
    Aemme Medical
    Cardinali
    Articoli recenti

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Anagni. Pessime le condizioni del manto stradale di Via Cerere Navicella

    13 Agosto 2022
    Seguici sui Social
    • Facebook
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    Direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    Anagnia" è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    Ultime news

    Piglio chiude la prima edizione del San Lorenzo Wine Festival e dà l’arrivederci al prossimo anno

    13 Agosto 2022

    Ok al biodigestore in località Selciatella di Anagni: le considerazione del coordinamento per l’Ambiente di Anagni e Colleferro

    13 Agosto 2022

    Sars-Cov2. 165 nuovi positivi in provincia di Frosinone a fronte di 1306 tamponi processati

    13 Agosto 2022

    Anagni. Pessime le condizioni del manto stradale di Via Cerere Navicella

    13 Agosto 2022

    Anagni. L’associazione “Tufano Insieme” in prima linea in nome della solidarietà

    13 Agosto 2022

    Frosinone, danni al Free park: “vandali privano i bambini del diritto al gioco”

    13 Agosto 2022
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2022 Anagnia. Tutti i diritti sono riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.