Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’editoriale. Riconquistare la normalità: come cambiano economia e società durante l’epidemia di Covid19
    Cultura e spettacoli In evidenza

    L’editoriale. Riconquistare la normalità: come cambiano economia e società durante l’epidemia di Covid19

    17 Novembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al netto della crisi che stritola economie e società nel mondo, un dato che emerge è sicuramente quello di un modello d’impresa più attento alle esigenze del proprio territorio di riferimento. La gran parte degli studi sul tema conferma questo trend, con la conclusione secondo cui l’economia del futuro, della “nuova normalità” post-pandemica, poggerà – o dovrebbe farlo – su tre pilastri: digitalizzazione, sostenibilità ambientale ed inclusione sociale.

    Il lockdown generale della scorsa primavera e quello strisciante di questi giorni hanno messo in luce alcuni fenomeni generali di trasformazione delle economie non solo nazionali ma anche locali – quelle cioè a più diretto contatto e che maggiormente influenzano la vita sociale dei territori – influenzati dal cambiamento di abitudini del “cittadino-consumatore”: la digitalizzazione forzata spinta dai timori sanitari e quindi dalla preferenza degli utenti per i servizi digitali anziché per quelli fisici; la riorganizzazione dei consumi legata alla minore volontà (e capacità) di spesa delle persone ma che, contemporaneamente, sono disposte a spendere molto di più di prima nei settori legati alla salute ed alla cura del corpo; una maggiore diffusione dei concetti “etici” d’impresa come una rinnovata centralità delle politiche di “corporate social responsibility” e dunque del contributo attivo dei privati alla ripresa della comunità socio-politica che li ospita.

    In futuro nessuna impresa potrà ignorare il tessuto politico-sociale-geografico di riferimento e la crescita della sfiducia generale da parte dell’opinione pubblica nel libero mercato, costringerà gli investitori privati a concertare sempre più con le pubbliche amministrazioni i progetti già in fase preliminare. In parte questo processo di rafforzamento della collaborazione tra politica (e società) ed imprese è già in atto, basti pensare ad alcune iniziative specifiche anche nel nostro territorio; dove, a fronte della disponibilità dei vertici politico-istituzionali a “venire incontro” alle esigenze delle imprese, anche gli stakeholders privati hanno dato sostegno al territorio sia in fase di gestione dell’emergenza che in quella di ripartenza economica.

    La risposta delle istituzioni e delle imprese all’emergenza (in questo caso l’aspetto squisitamente sanitario viene messo in secondo piano) sociale ed economica ha generato nuovi tipi di processi organizzativi che hanno aperto ai contributi orizzontali superando la precedente (e sotto certi aspetti deleteria) iperspecializzazione delle conoscenze; alla predominanza delle esperienze e della ponderazione delle ipotesi sul futuro piuttosto che del dato storico; la costruzione del consenso (anche politico) basata sulla qualità delle scelte fatte, anche unilateralmente, rispetto a quella ex ante legato alla “definizione” della decisione; alla necessità di uscire dalla crisi sperimentando in uno scenario volatile ed estremamente variabile.

    Che nel processo decisionale sia impegnato un gruppo politico di amministratori o di dirigenti d’azienda con i rispettivi staff, il punto centrale è coniugare velocità e disciplina per realizzare politiche pubbliche di forte impatto sul territorio. Per una zona come quella di Anagni, favorire l’amalgama di sostenibilità ambientale e benessere economico – già teorizzata prima del coronavirus – è proprio una di quelle policies capaci di proteggere e migliorare il “capitale verde”, di accrescere la qualità della vita di tutti i cittadini e di generare importanti ricadute economiche.

    L’Italia intera da questo punto di vista è in ritardo rispetto ad altri Paesi europei, Anagni – nel suo piccolo – da questo punto di vista può essere avanguardia.

    articolo a cura di Filippo Del Monte

    covid 19 covid19 filippo del monte pandemia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Novo Nordisk conferma investimenti e occupazione ad Anagni: incontro tra Rocca e i vertici aziendali

    22 Ottobre 2025

    A Cori la presentazione del libro sulla Resistenza sui Monti Lepini: sabato 25 ottobre al Museo Archeologico

    22 Ottobre 2025

    Sora, sgominata impresa familiare dello spaccio: tre misure cautelari per traffico di droga

    22 Ottobre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}