Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Presto un nuovo grande parco verde nel cuore di Anagni
    Anagni

    Presto un nuovo grande parco verde nel cuore di Anagni

    28 Novembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’area, costituita da un terreno parzialmente coltivato ad ulivi, si estende dalla cosiddetta “Casina Bonghi” – un tempo abitata da Ruggero Bonghi, filologo, politico e docente universitario – lungo tutto il pendìo che scende fin quasi verso il ruscello Rio: rilevata in affitto dall’associazione “Sconfinatamente”, fino a poco più di un anno fa si trovava in completo stato di abbandono.

    Dopo i primi interventi di pulizia e a seguito di un meticoloso (e faticoso…) lavoro manuale durato un anno per liberare il terreno da arbusti, cespugli selvatici, radici e rifiuti (soprattutto cumuli depositati abusivamente…), è oggi già possibile un utilizzo parziale dall’ingresso fino alla Casina Bonghi.

    Il recupero e la realizzazione del progetto di recupero è giustificato – e stimolato – dalla straordinaria posizione del parco, posto all’ingresso della città; dalla sensibile distanza dallo smog cittadino; dall’alto grado di accessibilità; dall’estensione dell’area e dalla sua configurazione; dal ricco uliveto che trovasi in loco; dalla vicinanza con la scuola annessa al convitto e di altri Istituti scolastici cittadini; dalla chiara ed importantissima identità storica e culturale; dall’aspetto naturalistico-ambientale-paesaggistico; dalla vicinanza con le aree di sosta.

    Purtroppo, malgrado questi importanti aspetti che ne valorizzano i luoghi, sono da registrare alcuni altri che debbono essere affrontati e risolti, primo fra tutti il grave stato di abbandono in cui versa, malgrado l’impegno civico dei volontari. A seguire, vi è poi la necessità di una gestione costante e continua, una volta che i lavori saranno ultimati e il parco sarà inaugurato.

    Ma non basta: nell’area persiste la presenza di diverse barriere architettoniche, l’assenza di un controllo delle “pericolosità sociali” (come, appunto, i cumuli di rifiuti abbandonati); lo stato fatiscente degli stabili, compresa la stessa “Casina Bonghi”; la distanza, seppure relativa, dal centro storico; la mancanza di energia elettrica e di acqua.

    Malgrado ciò, comunque, l’idea è quella di trasformare l’area in un parco pubblico con ingressi dal piazzale retrostante il Convitto “Regina Margherita” e da Colle della Formica, traversa di viale G. Matteotti: una volta terminati i lavori di ripulitura e di risistemazione, il parco potrebbe ben configurarsi con un lungo percorso nel verde attraverso i vari terrazzamenti del terreno, tutti attrezzati, e spazi polifunzionali, quali un’area di accoglienza, convivialità e attività sociali; spazi per installazioni, esposizioni, rappresentazioni, conferenze; giochi ed attività per bambini; recupero dell’uliveto; campi di bocce, attività ricreative, tornei; percorsi di “ecomuseo”; scuola nel bosco; orto botanico; percorsi a tema; spazi per animali.

    Una magnifica area verde, dunque, in uno dei punti più belli e panoramici della città, che potrebbe presto diventare un punto di riferimento per giovani e meno giovani, nel quale quale poter trascorrere allegramente il proprio tempo libero all’area aperta.

    Insomma, una magnifica iniziativa, quella dell’associazione “Sconfinatamente”, che si sta realizzando grazie anche alla disponibilità del dirigente del Convitto, il prof. Fabio Magliocchetti, da sempre attento alle tematiche ambientali.

    “Il programma richiede ancora numerosi interventi di pulizia delle aree liberate (e l’eliminazione dei rifiuti abbandonati), l’apertura di altri spazi, la sistemazione degli ingressi, la realizzazione di sentieri, la piantumazione di fiori, essenze, siepi e alberi – fanno sapere i volontari dell’associazione “Sconfinatamente” – ma, con l’aiuto di tutti, compresi i cittadini che, letto questo articolo, vorranno unire le loro forze alle nostre, avremo la possibilità reale di recuperare e trasformare un’area abbandonata in un luogo bellissimo”.

    parco regina margherita sconfinatamente verde verde pubblico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    Anagni, albero crolla in via Ritiro: strada bloccata e famiglie isolate

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}