Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Crolla il soffitto della Chiesa di Santa Maria a Sgurgola, sul posto Forze dell’Ordine e VVF
    Cronaca In evidenza

    Crolla il soffitto della Chiesa di Santa Maria a Sgurgola, sul posto Forze dell’Ordine e VVF

    4 Dicembre 20203 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Crollo improvviso del soffitto nella chiesa di Santa Maria a Sgurgola. Nella tarda serata di ieri, forse a causa delle abbondanti piogge dei giorni scorsi, ha ceduto una volta della struttura nella piazza Pietro Sterbini, a pochi passi dalla sede comunale, provocando una gran nube di polvere. Una tragedia sfiorata: nel momento del crollo l’edificio sacro era chiuso al pubblico.

    foto di Cvetan Ctoychev

    Sul posto sono immediatamente intervenuti i Carabinieri della locale Stazione coordinati dal mar. Gaetano Sodano, i quali hanno subito avvertito il sindaco, il prof. Antonio Corsi, di quanto accaduto. Preventivamente è stato allertato anche il personale 118.

    Che la chiesa fosse chiusa nel momento del crollo è stato confermato anche dai Vigili del Fuoco dopo il primo sopralluogo interno fatto questa mattina, una volta che il parroco, ha aperto il luogo sacro. Dalle prime notizie giunte dai pompieri, presenti sul posto con diverse squadre, non esserci risultano feriti.

    “Abbiamo sentito un boato spaventoso e visto una nuvola di fumo, siamo scesi giù e ci siamo resi conto di quanto accaduto”, racconta un testimone che abita poco lontano.

    I militari dell’Arma e i Vigili del Fuoco hanno anche transennato l’area limitando così il passaggio a autoveicoli e a persone che hanno assistito, dall’esterno, alle impressionanti immagini del post-crollo. Tutte le persone sono state messe in sicurezza.

    Saranno gli accertamenti delle prossime ore a determinare le cause del cedimento di di questa che è la chiesa principale del paese, costruita sul finire del 1600 e che presenta una struttura semplice, ad una sola navata. Lo stile prevalente all’interno si ispira al gusto barocco. La facciata è stata recentemente restaurata; il portale di ingresso è opera dell’artista anagnino Tommaso Gismondi.

    SGURGOLA: Revisione obbligatoria delle chiese come avviene per le automobili? La nota di Giorgio Alessandro Pacetti

    E’ questa una domanda angosciante visto il degrado in cui versa il nostro patrimonio pubblico edilizio dopo il crollo del tetto della chiesa di Santa Maria a Sgurgola avvenuto nella serata del 3 Dicembre 2020 senza recare danni a persone in quanto la chiesa era chiusa.

    La stampa, spesso, enfatizza lo stato di dissesto in cui si trovano molti monumenti, invocando urgenti provvedimenti.

    Ma l’aggressione di sostanze inquinanti non riguarda solo le opere d’arte ma l’intero patrimonio edilizio – case, edifici pubblici, impianti sportivi, eccetera- sottoposti all’azione di quel martello pneumatico – silenzioso ma non per questo meno dirompente – rappresentato dagli agenti atmosferici, carichi di veleni di ogni tipo.

    Gli effetti di questo martellamento incessante qualche volta si vedono ad occhio nudo:

    facciate scrostate, balconi che sembrano appesi ad un filo, rivestimenti che mostrano ampi vuoti.

    Qualche volta, purtroppo, divengono gravi fatti di cronaca:

    passanti coinvolti nella caduta di lastre di marmo, di muri, di pezzi d’intonaco, ecc.ecc.

    Spesso non fanno notizia ma non risultano perciò meno insidiosi:

    materiali che si sbriciolano dopo un certo di numero di anni;

    restauri che non tengono conto della compatibilità fra un materiale e l’altro;

    interventi effettuati senza aver verificato in modo rigoroso il precedente stato dei luoghi.

    Una domanda sorge spontanea:

    che fine ha fatto il decantato “fascicolo del fabbricato” che doveva essere una sorta di patente con lo stato di salute dei fabbricati?

    E’ ovvio che anche le Amministrazioni Comunali dovranno fare il loro dovere:

    prevedere nei bilanci un fondo a favore dei proprietari degli immobili che vogliono mettersi in regola, nella forma di uno sgravio fiscale in modo che una famiglia media possa spendere per il “fascicolo del fabbricato” un importo equo in cambio della sicurezza.

    Giorgio Alessandro Pacetti,per le foto ringraziamo Mosé Gaglio

    antonio corsi sgurgola vigili del fuoco vvf
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Lazio, spazio ai giovani autori con “Cuori narranti”

    9 Luglio 2025

    Incidente sulla A1 al km 569: auto contro cuspide, lunghe code in entrambe le direzioni

    9 Luglio 2025

    Maurizio Cocco è tornato libero: l’ingegnere fiuggino lascia il carcere in Costa d’Avorio

    9 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}