Una base di un’antica colonna in pietra arenaria di medie dimensioni è stato trovato questa mattina – sabato 12 dicembre 2020 – nell’alveo del Fiume Cosa, in località fontana Bussi, a Frosinone, in corrispondenza con il primo arco del ponte di viale Roma; ad operare il ritrovamento, nel corso di un sopralluogo, il dott. Paolo Ruggeri del coordinamento “Schioppo benecomune” che comprende le associazioni “Zerotremilacento”, “Frosinone bella e brutta”, “Rigenesi” e “Ci vediamo in provincia” e che si occupa di tutela ambientale, valorizzazione dei luoghi e fruibilità nell’area del fiume Cosa compreso tra località Schioppo e Fontana Bussi.
Da un primo tentativo di inquadramento cronologico e culturale, fanno sapere i responsabili delle varie associazioni, sembra possibile ipotizzare che si tratti di un manufatto molto antico utilizzato come decorazione anteriore di qualche edificio che era stato eretto nei pressi, con collocazione storica compresa tra il I secolo a.C. al III secolo d.C.
“Un ritrovamento importante, che conferma il pregio storico e l’interesse culturale che l’area della Fontana Bussi e del fiume, coi vicini resti dell’Anfiteatro Romano e delle Terme Romane di De Matthaeis”, spiega Paolo Ruggeri, che aggiunge: “saremo vigili e fermi porre in essere ogni azione di tutela e di salvaguardia per garantire la giusta valorizzazione di questi nostri luoghi”.