Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Acea Ato 5 presenta la carta d’identità dell’acqua per conoscere tutte le caratteristiche dell’acqua che beviamo
    Frosinone e Provincia Primo piano

    Acea Ato 5 presenta la carta d’identità dell’acqua per conoscere tutte le caratteristiche dell’acqua che beviamo

    17 Dicembre 20204 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Che acqua bevi? Da oggi l’acqua che sgorga dai rubinetti di casa ha la propria “carta d’identità”, realizzata da Acea Ato 5 per conoscere con chiarezza tutte le caratteristiche organolettiche del prezioso liquido

    Un’iniziativa per essere ancora una volta più vicini agli utenti, per promuovere la trasparenza e la conoscenza della qualità e della sicurezza dell’acqua che giunge nelle nostre abitazioni. Acea Ato 5, infatti, ha realizzato una vera e propria carta d’identità dell’acqua che riporta tutte le qualità della risorsa idrica erogata in ogni Comune e in ogni singola zona del Comune qualora le fonti di approvvigionamento siano differenti tra loro. Un’anagrafica puntuale che indica luogo di nascita (fonte o sorgente) e connotati: dal contenuto di minerali, alla durezza, all’acidità/basicità, alla concentrazione dei vari elementi e altro ancora.

    Da sempre tutti questi dati sulla qualità della risorsa idrica erogata, sono presenti e consultabili sul sito www.aceaato5.it, alla sezione “Qualità dell’acqua” dove grazie ad una mappa interattiva è possibile individuare il proprio Comune e la zona precisa in cui si risiede per poter così scaricare i valori delle ultime analisi effettuate.

    Da oggi, a tale strumento multimediale già accessibile a tutti, si affianca anche un vero e proprio “documento d’identità” che, oltre internet, sarà disponibile presso gli sportelli al pubblico e presso i canali alternativi di contatto con gli operatori di Acea Ato 5. La carta d’identità raccoglie tutti i dati analitici dei continui controlli che ogni giorno i laboratori di Acea effettuano per verificare la presenza e la concentrazione non solo degli analiti (cioè le sostanze disciolte in acqua) indicati dalla legge, ma anche di ulteriori parametri chimico-fisici, fornendo per ognuno riferimenti limite previsti dalla normativa, al fine di garantire un alto controllo sullo standard di qualità della risorsa idrica distribuita.

    I controlli sono effettuati secondo gli standard dettati dalla normativa di riferimento (il D.lgs. 31/01), con una frequenza riferita ai parametri dei volumi distribuiti, alla popolazione servita e relativa ai dati storici riguardanti le caratteristiche peculiari delle fonti locali. Il monitoraggio è effettuato con il supporto di primari laboratori analitici specializzati, certificati ed accreditati.

    Fino ad oggi, nel corso del 2020, Acea Ato 5 ha effettuato 2.424 campionamenti ed effettuato 102.630 determinazioni analitiche. Il presidente di Acea Ato 5, Pierluigi Palmigiani, ha dichiarato: “il progetto “La Carta di Identità dell’Acqua” nasce per tracciare le caratteristiche di potabilità, purezza e salubrità delle nostre fonti di approvvigionamento idrico fino all’utente finale. Ogni sorgente del Servizio Idrico Integrato della nostra Provincia ha i suoi “parametri organolettici” che donne e uomini di Acea Ato 5 monitorano ogni giorno, con accuratezza e professionalità. La Carta di Identità dell’Acqua ne è la garanzia”.

    BOX (Per saperne di più) Che acqua è?

    Quattro semplici parametri, utili per capire cosa beviamo:

    Il residuo fisso – misurato in mg/l è la quantità di minerali inorganici contenuta in un litro d’acqua, cioè il residuo secco che rimane dopo l’evaporazione di un litro d’acqua a 180°C.

    Il valore pH – è un valore magnetico e misura la concentrazione di ioni idrogeno, quindi il grado di acidità/basicità. Un pH neutro è pari a 7, valori più bassi danno caratteristiche acide, valori più alti caratteristiche basiche; la determinazione del pH al fine di raggiungere o mantenere un ottimo stato di salute è estremamente importante perché l’organismo umano con l’invecchiamento tende a ossidarsi, cioè ad alcalinizzarsi.

    I nitrati – È importante che il contenuto di nitrati sia basso perché sussiste il rischio nell’organismo umano di formazione di nitrosamine in vivo dopo l’ingestione di nitrati o di alimenti che contengono amine (composti organici contenenti azoto).

    La durezza – espressa in gradi francesi (°F), indica il valore del calcare presente nell’acqua: più è elevato, più l’acqua è calcarea

    acea acea ato 5 acqua pubblica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}